RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

olympus omd em1 vs. nikon d5500 s.o.s consigli ! ! !


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » olympus omd em1 vs. nikon d5500 s.o.s consigli ! ! !





avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2016 ore 13:30

Olympus va benissimo (penserei anche alla EM5 di seconda generazione, ottima) Andrei a vedere, come giustamente suggerito, i lavori di Marco Boria per rendersi conto della qualità del sistema. Compattezza e peso sono notevolmente favorevoli; se poi opti per una serie di fissi di qualità , hai ancora di più una straordinaria leggerezza e tascabilità. E poi molti fissi sono anche economici

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2016 ore 13:47

qualità costruttiva Leica
- made in japan non made in china
- grip migliore (cercare dei palliativi dopo è un errore perché snatura le compatte!)
- firmware Leica con jpeg migliori soprattutto il bianco e nero da quanto leggo; tra l'altro i jpeg pana sono peggiori di quelli Oly e quindi il valore aggiunto dato da Leica per chi non fa PP c'è tutto
- garanzia 3 anni Poliphoto/Leica anziché 2 (di FOWA poi... Confuso ) anche se vedo che FOWA sta spesso estendendo a 4 anni...
- licenza LightRoom (2)
- più bella"

I file raw prodotti dalle Leica dovrebbero essere già in DNG, quindi per aprirli non serve il convertitore

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2016 ore 13:54

il problema è che la Leica D-LUX Typ109 NON HA l'ottica intercambiabile che l'autore di questo thread aveva messo tra i requisiti.
Stefano

avatarjunior
inviato il 24 Luglio 2016 ore 13:59

Prima cosa importante... grazie a tutti per i consigli e le osservazioni !
Sinceramente... tirate le somme punto su Olympus.

@Phsystem
Leica leggere a ottiche intercambiabili esistono già. Basta spendere circa 995 euro

E' una compatta (come detto da altri amici del forum)
L'unica Leica Mirrorless (anche se le Leica sono tecnicamente Mirrorless) è la SL che di sicuro leggera non è (ANZI!) infatti l'ho subito esclusa.

@Slash17
Caccia fotografica non l'ho esclusa.
Viaggiano molto in vacanze e weekend lunghi e capitano posti dove il tele può servire
(Esempi vari a caso potrebbero essere Yellowstone, Australia, Islanda, Profondo nord ecc.)
Diciamo che non è certo la priorità ma prendendo un sistema lo metto in conto... come ultima ottica
E visto ll confronto m4:3 con APSC... a parità di apertura... cambia molto !
Ma vedo bene la qualità del 40-150f2.8 PRO con il moltiplicatore 1.4x
Anche se voluminosetto (ma piccolo per quel che sembra fare) sarebbe in futuro con me in quei viaggi dove sarei quasi sempre in auto...quindi no problem
Ma qui c'e' tempo per riflettere

Per la macchina ottima osservazione ma visto che ci sono parto tropic...
Partirò con al OMD EM 1 e uno zoom "da viaggio" 12-40 f.2.8 PRO
Poi un grandangolo... fisso se ne esistono
Conoscendomi poi vorrò avere un po' tutto per le varie occasioni non mi farò mancare una macchina leggera tipo la OMD EM 5/10 seconda generazione con un paio di fissi
Ma qui si va al 2017... come acquisti possibili (ma non sicuri) ...
Non corriamo troppo.. e cominciamo con i primi passi...

@Cingo75
Confermo Olympus .. grazie !

@Kuro77
Comunque é un ottimo prodotto ma nn credo sia ciò che serve a Lord..

Esatto
Il Topic era (dopo mia scrematura) tra le due macchine ed i due sistemi come da titolo

@Claudio santoro
OMD EM 5 è tropicalizzata? Se si andrò sicuro a vederla

@Stephie
il problema è che la Leica D-LUX Typ109 NON HA l'ottica intercambiabile che l'autore di questo thread aveva messo tra i requisiti.
Stefano

Esatto

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2016 ore 14:06

il problema è che la Leica D-LUX Typ109 NON HA l'ottica intercambiabile che l'autore di questo thread aveva messo tra i requisiti.

Si è vero.
Comunque io penso che uscire di casa con un corpo macchina più tre ottiche e un duplicatore di focale, come scrive l'autore, equivalga a partire già con una zavorra appresso che non è detto serva poi necessariamente.
Io ad esempio ho una reflex e quando esco di casa mi porto soltanto quello che serve: un'ottica, massimo tre e una piccola borsa.
Io penso che per risparmiare sul peso si dovrebbe andare a fotografare con delle idee ben precise e non partire affatto senza una meta ben precisa. Io la penso così

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2016 ore 14:07

Per la macchina ottima osservazione ma visto che ci sono parto tropic...
Partirò con al OMD EM 1 e uno zoom "da viaggio" 12-40 f.2.8 PRO
Poi un grandangolo... fisso se ne esistono
Conoscendomi poi vorrò avere un po' tutto per le varie occasioni non mi farò mancare una macchina leggera tipo la OMD EM 5/10 seconda generazione con un paio di fissi...

Beh la E-M1 con gli zoom pro e la E-M10 con i fissi e' la soluzione migliore (che e' poi quella che ho adottato anche io MrGreen) come facevo notare di la'...

avatarjunior
inviato il 24 Luglio 2016 ore 14:10

@Phsystem
Comunque io penso che uscire di casa con un corpo macchina più tre ottiche e un duplicatore di focale, come scrive l'autore , equivalga a partire già con una zavorra appresso

No, non ho scritto questo, dove lo leggi?
Se ho fatto intendere erroneamente questo (mi sfugge però in che punto dei messaggi) chiarisco subito

Parlo di comprarle no di portarle tutte sempre... anzi ;-)
Se no decade tutto il mio interesse proprio a non caricarmi di pesi
Avere le ottiche a casa non vuol dire portarle sempre con se

L'idea di viaggio che ho è zoom base attaccato alla macchina (12-40mm) e poi dipende dal viaggo
se vado in città al massimo aggiungo un grandangolo
se vado in zone anche "naturali "dove potrebbe anche capitare qualche animaletto o animalaccio porterei invece il
12-40 più il tele (quale non so ancora)


avatarjunior
inviato il 24 Luglio 2016 ore 14:12

@ilcentaurossso
Esattamente ... alla fine (col tempo) penso che a grandi linee ti copierò...
(spero che con questa mia dichiarazione tu poi non mi chieda i diritti ..) MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2016 ore 14:18

Giusto x la precisone la em-5 mkII é tropicalizzata;-)

avatarjunior
inviato il 24 Luglio 2016 ore 14:19

concordo, usata la nikon in passato, ora ho la oly em1: la seconda tutta la vità. reattività complessiva del sistema molto più immediata: doppie ghiere e tanti pulsanti personalizzabili.


avatarjunior
inviato il 24 Luglio 2016 ore 14:22

@Kuro77
Ottimo.. allora andrò a "conoscerla!"

@Slambarcin
Grazie della conferma !

Comunque Olympus sia...

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2016 ore 14:27

Se vuoi prender parte a una discussione che credo ti aiuterà nella scelta di un corpo m4/3 prova a dare un occhio a quella che ha iniziato Alan come "miglior corpo macchina m4/3"..certo,siamo alla terza parte (Eeeek!!!) ma credo ti possa essere molto utile,é venuta fuori molto bene..senza isterismi,interessante fin da subito..ottima!
Partì dalla prima e....buona lettura!MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2016 ore 14:31

la EM-5 è tropicalizzata

avatarsupporter
inviato il 24 Luglio 2016 ore 15:24

Riporto la mia esperienza che è iniziata con Nikon d7100 e vari obiettivi (dal grandangolo estremo al telezoom). Dopo l'ultima uscita in montagna dove sulle vie ferrate ho fatto foto solo con lo smartphone ho acquistato una Olympus OMD E10 MKII con pankake 14-42 seguendo l'indicazione del mio rivenditore di fiducia.
E' circa un mese che sono passato a questo nuovo sistema e penso che venderò il corredo Nikon per allargare il parco delle ottiche Oly. Mi sono documentato su questo sito ed ho visto le bellissime produzioni di Maro Boria, Nicolò Cavallaro,Marco_one67,Lazzaro, Ilcentaurorosso, Preben Elkjaer ecc... che ti consiglio di vedere (se non l'hai già fatto) e che certamente sono più convincenti ed esplicative di tutti i discorsi che si possono fare.
Vantaggi del sistema Olympus:
- facile trasportabilità
- jpeg già pronti ed a mio parere meglio dei Nikon
- filtri Art piacevoli per una fotografia più divertente
- molta scelta negli obiettivi sopratutto fissi e luminosi dal peso veramente contenuto
- possibilità di vedere direttamente nell'oculare come verrà la foto

Per ora vista la mia breve esperienza non ti consiglierei Olympus per la fotografia d'azione e la caccia fotografica a meno di aspettare la M1 MKII di cui ho letto qualcosa e che forse si avvicinerà maggiormente alle funzioni delle Reflex in questo specifico ambito.

avatarjunior
inviato il 24 Luglio 2016 ore 22:44

@Kuro77
Vado a leggere...

@Remo.Ianzoni
Grazie delle info
Azione e caccia fotografica non sono miei generi (se non casi eccezionali e casuali in viaggio)

@Claudio Santoro
Andrò a vederla !


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me