JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Quindi con 140 euro circa ti porti a casa un 500 e rotti mm...molto interessante...non ti chiedo neanche perché non hai optato direttamente per il 2x di Sony Lavatoconperlana penso che questa sia una buona soluzione "economica" ai tuoi quesiti...poi il discorso mirino é rilevante nel senso che magari poi più in la puoi anche fare il pensiero di una nex7 o una a6000(magari di seconda mano)...
Roberto, immagino che prima dell'acquisto del teleconverter Olympus avrai valutato anche i simili sistemi Canon TC DC 58 o 52.. Hai qualche informazione sull'efficienza di questi?
Ho preso l'Olympus perché era più facilmente reperibile: su Ebay a 130 € con consegna in un paio di giorni e soprattutto l'ampio diritto di recesso garantito da Ebay (non ero troppo convinto dell'accrocchio in questione fino a quando non l'ho provato). https://www.amazon.it/Olympus-TCON-17X-Aggiuntivo-Ottico-Fotocamere/dp Il Sony l'ho trovato solo all'estero, a partire da 200 € e lunghi tempi di spedizione. Mi pare sia un po' più grosso e mi sembra che anche quello richieda un anello di adattamento. Il fatto che sia o meno della stessa marca dell'obiettivo, in questo caso non cambia nulla.
“ mah veramente ne serve più che sulle normali fotocamere... innanzitutto è un campo in cui la differenza apsc-fullframe emerge più che in altri...poi vengono comode robe tipo astrotracer o addirittura accorgimenti tipo il filtro ottico specifico della d810A... la Luna invece è un oggetto molto semplice da fotografare al contrario degli altri „
evidentemente intendevo che non serve molta tecnologia on board! cioè che fare astrofotografia con una canon 5d3 o con una 5d1 non cambia molto dato che non ti servono raffica,autofocus,stabilizzatori,hdr,wifi,nfc ecc... della macchina ti serve solo il sensore... e dell'obiettivo ti serve solo la qualità d'immagine! si fa astrofotografia con camere CCD che non hanno certo la tecnologia di una 5d3...
ergo,avendo la a6000 un ottimo sensore,dal punto di vista del corpo potrebbe già essere sufficiente per ottenere grandi risultati!
Potrei sbagliarmi ma mi sembra che sia specifico per il nuovo 70-200 f/2.8.
Comunque un teleconvertitore "classico" lo vedrei poco con il 55-210. Già è poco luminoso: f/6.3 a 210mm, ma è bene chiudere chiudere a f/8, meglio ancora a f/11. Se poi gli porti via uno stop con un 1.4x o 2 con un 2x...
Non ne ho idea....ma quindi come dicevi prima se l' oly 1.7x lo monto sul 16-70 f4 cz che ha come diametro 55 sarebbe totalmente inutile per via della vignettatura?
No te lo chiedo perché nella pagina precedente hai scritto ciò: "Verso la metà c'è una foto di questo teleconverter attaccato al 55-210, da cui si può dedurre quanto la lente frontale sia più larga di quella dello zoom (en passant sottolineo che in quella posizione, con lo zoom alla minima focale, è pressoché inutilizzabile a causa della vignettatura - è usabile a a partire da circa 80mm - 140 circa con il fattore moltiplicazione). "
Si, il 55-210 è usabile a partire da 80mm, al di sotto ha una vignettatura che aumenta quando più si diminuisce la focale. Riguardo a come andrebbe con il 16-70 non ho i dati. Però se possiedi sia il 16-70 che il 55-210 non penso che serva attaccare l'Olympus 17x al 16-70. Portarti dietro solo il 16-70 e l'Oly non sarebbe utile dal momento che quest'ultimo pesa e ingombra quasi quanto il 55-210. Tanto vale mettere in borsa il 16-70 e il 55-210 ed eventualmente anche l'Oly solo se prevedi di andar oltre i 210mm. Io ad esempio, girando per Milano non metterei in borsa l'Olympus, dal momento che lì il più delle volte non uso neppure il 55-210. Discorso differente in montagna...
Ah ho capito...pensavo fosse una vignettatura comune a tutti gli obiettivi al di sotto degli 80mm...si solitamente porto sempre con me entrambi gli obiettivi e non hai tutti i torti in effetti!
Maggiore è il diametro delle lenti dell'obiettivo (e quindi della filettatura anteriore) e maggiore dovrebbe esser la vignettatura e quindi minore l'utilizzabilità a focali inferiori..
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.