RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tentativi alla via lattea-zero risultati







avatarjunior
inviato il 24 Luglio 2016 ore 16:25

Si si sono i miei primissimi tentativi in questo campoMrGreen
La luna era ampiamente sotto l' orizzonte secondo stellarium
Ho scattato in raw e il bilanciamento di tutte le foto scattate era su AWB
Eh,per la messa a fuoco lo so
Se hai tempo prova a guardare le altre nella mia unica galleria ,non mi torna che con lo stesso bilanciamento ma cambiando i tempi i colori virino sull' arancioConfuso

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2016 ore 16:31

Prima di partire 2 cose:

-Scatta raw assolutamente
-Non hai l'astro-inseguitore, vero? in tal caso fai tante foto brevi (5-10 s a focale 18mm apertura max) a 1600 ISO poi quando vieni a casa con calma ti spieghiamo come si può elaborare il tutto

Il 50mm sarebbe molto migliore ma ti dà un angolo di campo non adatto alla via lattea

Tante foto intendo almeno una mezz'ora (fa conto che le belle foto che trovi in giro di solito son fatte con ore di esposizione, intendo anche 10-50 ore)MrGreen
Ciao

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2016 ore 16:42

Vi seguo. ;-)

avatarjunior
inviato il 24 Luglio 2016 ore 16:51

Perfetto
Appena posso proverò
Ma per ora ci si è messo anche il cielo nuvoloso !

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2016 ore 16:58

P.S. se non ti scoccia nella stessa sera in cui farai le immagini scatta anche 10 bias images e 10 dark frames. servono per la calibrazione delle immagini.
Vedi qua ad esempio www.astropix.it/appunti/ripresa-ccd.html

10 s dovrebbero andare anche se si vedrà un pelo di mosso.. ma pazienza.. se no il rumore di lettura diventa folle.
Se mai fai due prove prima di riprendere la sequenza. se vedi che il mosso è troppo evidente cala il tempo di posa

Dimenticavo: disabilita qualsiasi riduzione rumore in macchina!

avatarjunior
inviato il 24 Luglio 2016 ore 17:02

Ho appena letto (e fortunatamente io e questo sito parliamo la stessa lingua (studio elettronica))
Ma da quanto ho capito se la macchina non ha un sistema di controllo temperatura è inutile scattare questi bias frame

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2016 ore 17:25

No, non è inutile
sarebbe meglio avere la temperatura controllata, per mille motivi.
Però meglio che niente.. (cmq è il dark che è più sensibile alla temperatura)

Per quello ti ho detto di prenderli la stessa notte.. perché più o meno la reflex rimarrà a quella temperatura.
A fine sessione si fanno bias e dark. Sarebbe bene avere anche i flat, ma non è facile spiegare in due righe come si prendonoMrGreen

avatarjunior
inviato il 24 Luglio 2016 ore 18:04

Visto che sei di Brescia ti allego un link che potrebbe esserti utile:
www.astrofilibresciani.it/stage/Stage_2016/stage_2016_Programma.htm

avatarjunior
inviato il 24 Luglio 2016 ore 21:50

Ok
Ma dopo che ho fatto (mettiamo caso per 40 minuti)le esposizioni ripetute (5-10sec a 1600 iso diaframma al minimo) come faccio a combinare le immagini (visto che sono in posizioni diverse (non possiedo astroinseguitore)) e i dark frame?

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2016 ore 21:56

Scusate, 5-10 sec a 1600 iso??? Con quale diaframma, perché a f/2,8 viene una foto praticamente nera.

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2016 ore 23:08

Deep sky stacker

avatarjunior
inviato il 24 Luglio 2016 ore 23:47

Anche io son di Brescia e ho ottenuto dei buoni risultati andando in Maniva. Prova a salire ai primi di Agosto che c'è luna nuova e vedrai che riuscirai a fotografarla. Se vuoi vedere un esempio ho caricato una foto in una mia galleria

avatarjunior
inviato il 26 Luglio 2016 ore 1:43

Eh anche a me non torna questa storia dei solo 5-10 secondi (io a diaframma 3.5)
Ma proverò ugualmenteMrGreen

avatarjunior
inviato il 26 Luglio 2016 ore 10:59

Tra le altre cose potrei entrare in possesso di un tamron 10-24
Con questa lente che parametri mi consigliate?

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2016 ore 11:02

Siamo sempre lì, tra i 20 e i 30 sec, alla massima apertura, iso dai 3200 in su [ovviamente a 10mm] . ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me