| inviato il 22 Luglio 2016 ore 14:29
Quel link cosa dovrebbe indicare? Che la Pentax va meglio ad alti ISO? www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=lowlight&attr13_0=can E per quanto riguarda il corpo macchina il paragone è oggettivamente improponibile..diamo a Cesare quel che è di Cesare Che poi Canon faccia ottiche dal buon rapporto qualità/prezzo sono d'accordo..peccato che per i corpi macchina sia l'esatto contrario | 
| inviato il 22 Luglio 2016 ore 15:12
“ Non mi sembra vada meglio, impasta solo di più, non vedi la grana ma perdi il dettaglio „ Le prove sono in raw e se mettete a 100 iso l'immagine è ugualmente impastata(cosa che non sta nè in cielo nè in terra). Secondo me non hanno fatto bene la messa a fuoco(o la lente era da tarare) oppure la lente che hanno usato era un limone tremendo Ad esempio la mia lente kit ha avuto bisogno di -8 di taratura fine per una messa a fuoco ottimale Vi garantisco che i raw la Pentax k 50 non li impasta | 
| inviato il 22 Luglio 2016 ore 15:13
Non conosco quella canon ma posso assicurati che con la k50 vai sul sicuro...e il 18 55 pentax e' tutt'altro che un tappo.... | 
| inviato il 22 Luglio 2016 ore 15:14
“ c'è un pancake da metterci su? „ Qualcuno ma io vi invidio parecchio il 24 f 2,8 |  
| inviato il 22 Luglio 2016 ore 15:27
Ciao, Ho avuto entrambe le reflex, la 100d è molto piccola e maneggevole e con schermo touch, ma la k50 è tutta un'altra cosa, qualità decisamente superiore, comandi dedicati con cui cambia il modo di fare fotografia. Io ti consiglierei la k50, o meglio una k5 usata, spendi lo stesso o forse meno e hai una macchina fantastica, veramente semiprofessionale, con cui divertirsi davvero. oppure altro consiglio una 5d usata, fullframe molto vecchia, niente video e schermo penoso, ma fa foto fantastiche. Dopo anni in cui ho provato varie reflex, "ultimo modello", ho ripiegato su queste professionali anzianotte, e c'è un abisso, non tornerei ma indietro. | 
| inviato il 22 Luglio 2016 ore 15:52
Scattipercaso comunque nella mia esperienza d'uso ti assicuro che immagini così impastate in una K 50 non è la normalità,qualcosa non ha funzionato nel loro test. Inoltre se si fanno dei paragoni non bisognerebbe mettere fotocamera da 16mpx insieme a quelle da 24mpx Mi sembra anche assodato che i sensori Canon,prima dell'uscita della 80D (la 100D se non erro monta quello della vecchia 7D) non siano mai stati buoni ad alti iso come ad esempio i Sony da 16 mpx montati anche su Pentax K 50 appunto,Nikon D 7000 ecc. Anche le misurazioni di DxO indicano questa cosa La K 50 ha lo stesso sensore della K 5,prova a fare un confronto raw a 3200 iso o meglio ancora a 6400 inquadrando la carta da gioco centrale www.dpreview.com/reviews/pentaxk5/19 Ad ogni modo io non voglio mica fare una battaglia..ogni marca e sistema ha i propri pro e contro anche in base alle esigenze individuali. Di Canon apprezzo molto la linea di ottiche economiche(ma otticamente valide) e l'assistenza capillare sul territorio. Non mi è mai andata giù invece la resa dei suoi sensori(per me la gamma dinamica ad esempio conta),anche perchè fare un confronto con la concorrenza è inevitabile e il rapporto qualità/prezzo dei suoi corpi di livello consumer non mi è mai sembrato favorevole (stessa cosa per Nikon) Per un livello amatoriale,rimanendo in casa Canon, l'ideale secondo me sarebbe una 80 D declassata...e se magari si decidessero a levare sti pentaspecchi sarebbe una bella cosa | 
| inviato il 22 Luglio 2016 ore 15:53
Se dovrai utilizzare la reflex anche in ambito video, ti consiglio decisamente la 100D accoppiata a 24STM e 50STM. Accoppiata vincente anche in comparto fotografico. Se invece dovrai usarla solo per foto e per piantarci i chiodi, allora prendi la Pentax. | 
| inviato il 22 Luglio 2016 ore 18:09
Sadko, neanche io voglio fare una battaglia, ma Phsystem diceva che fra le due non c'è storia mentre secondo me alla fine le differenze sono minime, almeno su questo aspetto. Sulla 7D concordo che alzando gli ISO per fare foto a pipistrelli non fosse adatta, ma per avere tempi di scatto rapidi non se la cavava male www.flickr.com/photos/scattipercaso/16404116356/in/album-7215765019722 e stiamo parlando "del peggior sensore che essere umano abbia mai concepito" | 
| inviato il 22 Luglio 2016 ore 19:05
Si certamente,le differenze non sono di certo enormi :) io ad esempio la tenuta ad alti iso non la pongo mai come motivo per scegliere una marca piuttosto che un'altra,a meno che un utente non sia particolarmente sensibile a quell'aspetto,anche perchè i 51000 iso della K50 sono uno specchietto per le allodole..li userei solo se di notte devo fotografare la targa di un auto in fuga Ci sono molte altre cose più importanti da valutare secondo me Ps. bella foto | 
| inviato il 22 Luglio 2016 ore 19:32
“ È un confronto improponibile. Una è al gradino più basso delle entry-level, l'altra se avesse il display superiore sarebbe una semiprofessionale visto che ha un vero pentaprisma, i doppi comandi sulle ghiere ed è pure tropicalizzata, per non parlare della resa agli alti ISO (100-51.200) „ Nel gradino più basso delle entry-level Canon ci stanno la 1000D, 1100D, 1200D e 1300D. La 100D è al secondo livello insieme alle varie 600D, 650D 700D, ecc. Non facciamoci ingannare dalle dimensioni, perché una Fiat 124 Sider non è un a utilitaria, in rapporto ad una Audi A6 ,solo perché è più piccola. Personalmente sono convinto che se si fa un confronto specifiche/prezzo dei vari modelli della stessa fascia di prezzo di reflex Canon, Nikon e Pentax, Pentax ne esce vincitore 10 volte su 10, ma per un ben preciso motivo. |  
| inviato il 22 Luglio 2016 ore 20:15
@Phsystem, se non erro il Pancake è uno schema ottico, non una dimensione dell'obiettivo. Nel tuo elenco pare che solo il 40/2.8 ed il 43/1.9 siano Pancake. Se noti, la lente frontale di un obiettivo Pancake raggiunge a mala pena il diametro di 1 cm, come quelli linkati ed i Canon 24/2.8 Pancake e 40/2.8 Pancake (oltre gli altri). In questo link il tipo dice che il Canon 85/1.2L è un Pancake, ma secondo me il Pncake se l'è mangiato lui con una eccessiva dose di liquore. | 
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |