| inviato il 21 Luglio 2016 ore 14:01
Del Panasonic 25 1.7 che mi dite? Aprii una discussione che in pochi hanno frequentato. |
user3736 | inviato il 21 Luglio 2016 ore 14:08
È una virgola meno nitido del 25 zuiko...il bokeh ha un po più carattere nel lumix...che come per il fratello f1.4 può mostrare aberrazioni cromatiche ...risolvibili. .. |
| inviato il 21 Luglio 2016 ore 14:08
Mi riesce davvero difficile stilare una classifica perché dipende dalla esigenze ed in particolare dalle ottiche in gioco. La cosa di cui sono certo è che il sistema e quindi le ottiche ma anche i corpi incarnano meglio di tutti gli altri la polivalenza e flessibilità di adattamento ad una molteplicità di situazioni, nelle quali si comportano non in maniera eccellente in senso assoluto ma ottenendo un ottimo punteggio. E per esperienza in vari settori, parlo dei miei hobby, il massimo della soddisfazione lo si ottiene con qualcosa che sa fare bene in situazioni molto diverse che possono presentarsi. Questo perchè l'amatore spesso si muove a 360 gradi, spesso ama sperimentare generi diversi (che quanto meno deve provare per capire cosa gli piace fare: come faccio a capire se sono uno da street, da ritratto, da paesaggi, da macro, etc. se non lo provo?) e non ama uscire bardato per portare a casa il servizio specifico. O almeno non la maggioranza. L'offerta m43 si rivolge a questi utenti. Certo ci sono anche pro che hanno abbracciato il 43 totalmente o lo usano come secondo o terzo sistema ma sono a mio avviso una minoranza. Quindi la mia classifica è basata sulle ottiche che poi "richiamano" naturalmente i body più adatti per dimensione, leggerezza, discrezione 1) sacra triade zoom serie pro: 7-14, 12-40, 40-150mm f2.8 : E-M1 col suo bel grip naturale senza aggiunta di appendici più o meno riuscite 2) ottiche fisse : E-M10, E-M5, PEN-F veramente a gusto, le varianti sono minime, giusto un occhio al display tilt/snodabile e alla tropicalizzazione 2) vecchie ottiche 43: scelta praticamente obbligata (E-M1) Se poi ci di abitua ad impugnare prevalentemente dall'obiettivo, si può davvero scegliere qualunque cosa. L'ideale è avere due body, 1) + 2) sia per poter calibrare il peso/ingombro dell'attrezzatura nell'uscita (e la differenza può essere molto significativa), sia per poter avere due ottiche pre-innestate senza cambiarle, sia per disporre di un backup. Checchè se ne dica della qualità Oly/Pana si rompomo pure loro e attendere un mesetto senza è meno doloroso se si ha un secondo body. E poi diciamocelo c'è un bel mercato vivo per l'usato un body E-M10 di scorta costa davvero poco in relazione ad un nutrito parco ottiche. Va la pena affiancarlo a quello principale. Anche perchè, è stato detto più volte ma conviene ripeterlo, la piccola fa le stesse belle foto delle altre, con qualche limitazione di poco conto, purchè affiancata ad ottiche di qualità. |
| inviato il 21 Luglio 2016 ore 14:10
@Tacci secondo me se cerchi nitidezza il 20 è anche troppo nitido. Per me perde nel flare e nell'af. |
| inviato il 21 Luglio 2016 ore 14:10
disanima perfetta Centauro |
| inviato il 21 Luglio 2016 ore 14:17
Caro Adriidra, se ti posso rispondere (se posso, eh....): Magari qualcun altro il mio post potrebbe averlo trovato ironico, divertente e intelligente! Non spetta a te giudicare. "Con la massima tranquillità e assenza di arroganza" anche da parte mia..... |
| inviato il 21 Luglio 2016 ore 14:20
Comunque per chi come me in questo caso cerca un ottica pancake non c'è di meglio del 20 pana? Giusto? |
| inviato il 21 Luglio 2016 ore 14:21
il pana 20 è il connubio perfetto nel micro43 fra qualità, prezzo, dimensioni |
| inviato il 21 Luglio 2016 ore 14:21
O c'è qualcosa più "scuro" che però rende meglio???? |
| inviato il 21 Luglio 2016 ore 14:27
per non parlare della focale equivalente praticamente il normale per eccellenza |
| inviato il 21 Luglio 2016 ore 14:38
Un consiglio :-) :-) :-) :-) |
| inviato il 21 Luglio 2016 ore 14:49
“ O c'è qualcosa più "scuro" che però rende meglio???? „ “ 'Tacci tua (scusa eh ) „ “ ma cosa vuoi di più? 20, 1.7, pancake... 170 euro usato circa. Un lucano? „ |
| inviato il 21 Luglio 2016 ore 15:03
Centauro, concordo con Grekon: ottima disamina. Io farò parte a breve degli utilizzatori di ottiche riportate nel punto numero 1: “ "sacra triade zoom serie pro" „ e proprio per via del peso e ingombro ho scelto la E-M1. Per quanto riguarda il discorso di sostenere il sistema anche sotto l'obiettivo è da sempre che faccio così.. ma trovo proprio irrinunciabile la sporgenza nel grip con la quale si può "avvolgere" il corpo macchina con la mano.. mi da molta più sicurezza. Inoltre trovo molto più pratico avere il pulsante di scatto in posizione avanzata. |
| inviato il 21 Luglio 2016 ore 15:15
Non mi riferivo al fatto di reggere anche l'obiettivo, che è cosa buona e giusta sempre, ma al fatto di pensare ad una nuova postura per fotografare con queste piccolette che per quanto dotate di qualche appiglio nascono poco ergonomiche, E-M1 a parte, tanto è vero e pseudo-reflex da questo punto di vista perdendo però la compattezza di cui le mirrorless di interesse si vantano. Mi riferivo al consiglio dato a Sporanox da G.Trevisani di Poliphoto. Si tratta proprio di ribaltare il concetto, si regge solo l'obiettivo e si accarezza e bilancia un pochino la macchina con l'altra mano. D'altra parte una E-M10 già con un 12-40 davanti non è bilanciata e vuole il grip. Estremizzando con l'Air01 pure col pancake 20mm pana non c'è altro modo di scattare. Inoltre se si voglio usare le angolazioni offerte dal display, senza l'uso del mirino, ci si troverà sempre più spesso a reggere "prevalentemente" dall'obiettivo o con la macchina nel palmo della mano (scatti a terra). Mezzo nuovo, abitudini nuove. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |