RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quanto stampate?







avatarjunior
inviato il 17 Luglio 2012 ore 11:47

Sono "nato" col digitale ma recentemente ho iniziato a scattare anche con una FTb degli anni '70 quindi stampo tutti i rullini fatti con quella (il bianco e nero su carta opaca è da bava alla bocca!) mentre dal digitale ogni 2-3 mesi seleziono una 20ina di foto che stampo in 10x15 o 13x18 Sorriso
Mi piacerebbe un giorno fare qualche scatto degno di una stampa di grandi dimensioni da appendere in casa Sorry

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2012 ore 11:54

Fotolibri come stampa finale di viaggi, la trovo un'opzione di facile fruizione e mi piace pensare di arricchire la libreria con le foto dei miei viaggi...

avatarjunior
inviato il 17 Luglio 2012 ore 12:08

Beh, le prime foto le ho volute stampare, e ogni 3-4 mesi stampo le mie 3 migliori foto degli ultimi mesi :) è un modo come un'altro per concretizzare fino al supporto cartaceo il lavoro fatto :).
Il bianco e nero poi non ne parliamo... quello secondo me andrebbe stampato quasi solo su negativo stampabile e anche se lo sviluppo a contatto che non è eccelso,è sempre meglio della stampa inkjet :) o perlomeno quelle che ho visto io fin'ora....
Stampare costa tantissimo, ma toccare con mano il lavoro fatto è una soddisfazione impagabile MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2012 ore 12:08

Io sono nato in analogico. Le foto che mi scattava mio padre (un rullino da 36 durava epoche...) si sono ingiallite, piegate, rovinate, graffiate e alcune... perse.
Ora non stampo nulla. Tutto su hdisk backuppando e backuppando ancora.

avatarjunior
inviato il 17 Luglio 2012 ore 12:24

Purtroppo stampo molto poco Triste

Con la pellicola stampavo tutto. Ora con il digitale, provvedendo alla postproduzione personalmente, stampo poco, perchè non mi sento mai soddisfatto Confuso alle volte una foto la faccio e la rifaccio decine di volte. Così alla fine faccio 5/6 stampe 40x50 da appendere (le sostituisco più o meno una volta l'anno).

Poi cerco di stampare un fotolibro ogni viaggio che faccio, ma anche qui è una battaglia MrGreen sono sempre alla ricerca del fotolibro perfetto del laboratorio perfetto etc. etc.
Forse dò la colpa ai laboratori per non ammettere di essere io un fotografo incapace MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2012 ore 12:25

Io stampo abbastanza. Adesso mi sono fermato perchè devo ordinare carta e cartucce e non è il momento di farlo...ma appena posso colmo questa carenza e ricomincio. La stampa per me è il fine naturale di uno scatto riuscito (per me ovviamente).
La stampa è anche una sfida dato che il micromosso o errori fatti in fase di scatto si vedrebbero. La visione a monitor invece rende tutto decisamente "più semplice". Anche foto fatte con fondi di bottiglia sembrano (fuori fuoco a parte) perfette, il micromosso o il mosso a volte scompare come se fosse tutto ok...insomma simpaticamente mi viene in mente la pubblicità "ti piace vincere facile?".
Inoltre se guardassi le mie foto solo a monitor e farei solo presentazioni al massimo in full HD beh farei un drastico taglio della mia attrezzatura e comprerei un'entry level e obiettivi molto economici dato che non avrebbe alcun senso (eccetto torno a dire per il fuori fuoco che solo certi obiettivi possono restituire) per me spendere per poi ottenere la stessa qualità ridimensionando tantissimo i file.
In stampa vengono invece fuori le vere qualità di un sensore e di un'ottica...ma sono gusti e vanno rispettati

avatarjunior
inviato il 17 Luglio 2012 ore 12:31

Io dall'anno scorso mi sono innamorato della stampa, soprattutto la fine art, mi sono quindi preso una Epson R3000 che fa stampe magnifiche...però il numero di stampe che faccio non è molto alto...ma quando una foto è degna della stampa il risultato è 1000 volte meglio che a monitor...poi effettivamente sono molto più i 13x18 che stampo rispetto agli A4 o A3+...cmq la stampa è sempre la stampa...inoltre grazie a Lightroom 4 ho provato i fotolibri su Blurb che non sono niente male ma sono costosi secondo me...

avatarjunior
inviato il 17 Luglio 2012 ore 12:33

è da poco che sono entrato nel mondo della fotografia, ma sto selezionando già le foto più meritevoli per delle stampe.
sarà interessante capire anche la relazione tra le grandezza in megapixel e la possibilità di stampa ne possibili formati.
è un mondo che cmq mi affascina, vorrei un giorno dedicare una parete nella mia futura casa dove appendere i migliori scatti realizzati...

avatarjunior
inviato il 17 Luglio 2012 ore 12:36

Io stampo fotolibri al ritorno da viaggi di varia natura giusto per avere il ricordo cartaceo da mostrare agli amici senza doverci mettere tutti davanti al pc.
Mi piacerebbe stampare per stare più tranquillo dato che una volta mi ha abbandonato un hd esterno e ho perso qualche cartella con alcune decine di foto...per fortuna avevo appena fatto un salvataggio su un altro hd!
Il problema è che ancora non ho foto degne di un archivio cartaceo...per il momento giocherello con i fotolibri che mi fanno sentire importante MrGreen
Ciao a tutti...

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2012 ore 12:46

Un tempo il rullino lo portavo tutto a stampare, ma gli scatti erano davvero pesati, zero prove, il 36 pose lo utilizzavo anche in mesi. con l'avvento del digitale (per me dal 2002) stampo veramente poco, qualche A4 di scatti riusciti, foto di viaggi da incorniciare e foto ricordo per parenti (mamma suocera etc.), ogni tanto "sfoglio" i miei scatti a monitor, li tengo duplicati in più hard disks...

user10637
avatar
inviato il 17 Luglio 2012 ore 13:09

Ciao, io stampo abbastanza, pur non avendo spazio per appenderle stampo comunque, poi vanno nel cassetto. In genere stampo 20x30 e qualche volta 30 x 45...se dovesse guastarsi l'hard disk qualcosa mi rimarrà. Sorriso

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2012 ore 13:16

sono nato col digitale, ma per me la fotografia rimane stampa. Faccio pochi scatti, e li stampo + grande che posso (non tutti, ma tendenzialmente si).
Da non molto ho un plotter ottimizzato per il bianco e nero, e stampo su rulli con banda da 61 cm, ed entro fine anno dovrei stampare un centinaio di fogli da 120 cm... che poi rilego in libri enormi.

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2012 ore 13:17

Quando fotografavo a pellicola facevo stampare parecchio, in alcuni casi volevo prima dei provini a contatto, in caso di negativi, e decidevo successivamente cosa stampare, da dia stampavo decisamente meno; era un altro mondo comunque, ora stampo più che altro io dei 20x30 con stampante inkjet, giusto perché un po' mi manca il confronto con la carta, vado a periodi, a volte ne stampo una ventina, poi resto fermo mesi, anche perché comunque devi avere degli scatti che valgano la pena; per alcuni lavori mi è stato chiesto direttamente il cd.
Anch'io ho un vecchio e buon monitor Eizo, il mio gatto me l'ha anche un po' zampettato, ma non me ne separerei mai, ho sempre un'ottima corrispondenza tra quello che vedo e quello che stampo, questo dipende anche dai profili colore, ma questa è un'altra storia...

avatarjunior
inviato il 17 Luglio 2012 ore 13:28

Alla mia stampante si sono seccati gli ugelli Triste , devo dire che non stampavo tantissimo nemmeno quando fotografavo su diapositiva ma ora giusto per le mostre sennò zero. Per un certo periodo mi sono divertito a stampare su carta non fotografica tipo carta acquarello o giapponese poi anche quello mi ha annoiato. Il problema è che ora se non stampi almeno 40x60 non ti senti soddisfatto, una volta tirar fuori una stampa 20x30 dalla bacinella era una goduria infinita... ma erano i tempi in cui un televisore al massimo era un 28 pollici.
In questi giorni ho fatto revisionare il mio giradischi ed ho ritirato fuori i miei vinili, chissà che non mi torni la voglia di ritirare fuori la mia Canon EOS 3 MrGreen

avatarjunior
inviato il 17 Luglio 2012 ore 13:28

Io tengo tutto su pc, hard disk esterno e qualcosa su cd; lo faccio solo per paura di perderle. Ogni tanto stampo qualche foto in 10x15 o in A4, ossia solo quelle veramente belle, cioè max 2 all'anno. Mi piacerebbe stamparne molte ma la mia scarsa capacità di fotografo non me lo permette.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me