JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Si infatti ho una mezza idea su fuji eppure a parte il b/w e i ritratti davvero buoni su paesaggio non mi fa impazzire, difatti sto chiedendo e guardando in giro come è la resa per altri generi
Fermi tutti... qui nessuno dice che il jpg sia inutilizzabile e via dicendo E' anche ovvio che si può correggere e che partire dal raw permette molte più regolazioni. E' altresì ovvio che se uno fa un paesaggio con delle finalità (o un ritratto anche) scatterà in raw. Ma il jpg buono è utile in caso di reportage o quando uno scatta delle foto che non intende lavorare a bestia! Ho metà delle gallerie della spagna che sono foto scattate in jpg. In questo caso avere un punto di partenza aiuta lo sviluppo che per certe foto può bastare fatto con un tablet.
Detto questo il jpg Fuji è sicuramente il più accattivante. Non lo definisco Top perché spesso varia i colori primari in modo molto pesante (rossi e blu). Il jpg Fuji tende ad essere anche molto lisciato e con valori di luminanza sui colori molto spinti. Il tutto lo fa sembrare accattivante ma non sempre è una buona soluzione. Quello che Fuji fa bene è la gestione del WB che Sony ha migliorato con la a6500 a9 ecc...
Faccio un paragone: Quali sono le migliori casse hifi per la musica? NON esiste una risposta perché va valutata che musica, i gusti, l'ambiente in cui sono messe ecc... Di fatto però chi fa il fonico in studio usa monitor che hanno come caratteristica la principale di non "colorare" il suono e mantenerlo il più flat possibile!
Diciamo anche che la A7r2 non è una macchina che si prende per il JPG! Ma la a6300/6500 sono attrezzi che per dimensione ecc si prestano al reportage. E qui un jpg buono può essere utile. Io il topico l'ho aperto perché in sony forniscono un potente strumento che è appunto il PP. Nato per i video ma che influisce sui JPG. Di fatto non se lo fila nessuno anche perché abbastanza complicato da gestire. Da qui la richiesta di condivisione di esperienze. Sentire dire "usa il raw" o "cambia sistema" non da molte informazioni in più rispetto che a non scrivere assolutamente nulla!
“ Di fatto però chi fa il fonico in studio usa monitor che hanno come caratteristica la principale di non "colorare" il suono e mantenerlo il più flat possibile! „
bravo la penso anche io così, il file deve essere il più neutro possibile secondo me, anzi più che neutro deve essere fedele ai colori reali (o al timbro dei suoni originali). Per fortuna la mia fa dei jpg con questa caratteristica per cui in post lavoro meglio
ahahahah no ma esiste lo scafandro per la sony Alpha , di conseguenza un corretto bilanciamento del bianco automatico sott'acqua è doveroso... Cmq non risolve ma come ben dici tu riduce i danni :)
Io non sono espertissimo di Photoshop, tutt'altro. Ma con la a6500 scatto in jeg e se date un occhiata alla mia galleria su Instagram vedrete che anche i jpeg lavorati non sono proprio da buttare come dice qualcuno. Anzi...e ripeto io non sono un esperto di Photoshop
belle foto, io sto continuando a cercare guide sul profilo foto ma ancora niente, sarebbe bello poter fare uscire un jpeg bello e pronto... mi sto dannando la vita perché la personalizzazione del profilo foto è molto complessa e mi pare assurdo che nessuno ci abbia dedicato del tempo per creare un colore e un contrasto migliori degli stili personali già esistenti in macchina che danno un colore e un contrasto per nulla bello alle foto...
Ciao Pako, cn la a6500 Sony ha molto migliorato la gestione del wb auto rispetto alla fotocamere precedenti.questo ovviamente permette di avere Jpg soddisfacenti. Il punto però non è se uno è più o meno contento ma capire se si può personalizzare questo processo a piacimento. In fuji ad esempio oltre ai vari profili che loro hanno progettato basandosi sulla resa delle vecchie pellicole, hanno inserito altri parametri tipo la regolazione Delle alte luci e delle ombre per avere una gestione migliore del contrasto. Non credo che sia impossibile implementare ad esempio una correzione della tinta. I PP, nati per i video sinonimo strumento molto tecnico e non propriamente semplice da utilizzare. Di fatto, a parte che a volte il blu tende al viola e il giallo al verde, del jpg della a6500 son abbastanza contento anch'io anche se non lo uso spesso. Con la a7r2 erano inguardabili nel 95% dei casi a causa di colori del tutto innaturali. Tutto qui.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.