| inviato il 25 Luglio 2016 ore 23:10
16-35IS o Sigma 18-35/1.8 come tuttofare (il sigma ha il grosso vantaggio dell'apertura), Sigma 50 Art e 100L macro o il nuovo Tamron 85VC; risparmiando, il 100 f/2 USM anche se soffre un po' di aberrazioni cromatiche. |
| inviato il 25 Luglio 2016 ore 23:13
Se invece ti piace la focale 35, un 20 o 24 nitido da tutta apertura, ancora Sigma Art 20 o 24/1.4 |
| inviato il 26 Luglio 2016 ore 0:19
Per Kinelot, come da tua seguente gentile richiesta QUOTE Diego, potresti gentilmente postare un esempio, con attrezzatura e scatti? Giusti per capire di che tempi si parla. Perché io ultimamente uso 1/500 ma non è abbastanza... scatto con una 100d ma penso di passare a 7d2 a brevissimo UNQUOTE Scattare a 1/500 foto di sport di azione è decisamente troppo poco ... Ecco qui due esempi al volo che ho caricato apposta per te: www.juzaphoto.com/me.php?pg=174206&l=it Ciao, Diego |
| inviato il 26 Luglio 2016 ore 8:53
Grazie Diego (così ritorniamo in topic)e grazie Otto . Vi devo una birra. Diego... caspita.... non mi avvicinò neanche a certi tempi... e con aps-c dovrei alzare ancora, in teoria. Magari in giornata posto qualche scatto. Ps per Otto: l'85 tamron è una bella gatta da pelare. Nel senso che ha tutto quello che si può desiderare, tranne il fattore macro, mannaggia. Col 100l, che era nella lista dei desideri, pensavo di prendere due piccioni con una fava. C'è da capire se col 100 a f2.8 si riesca ad avere uno stacco simile all'85 a 1.8. Naturalmente a una distanza superiore... non credo faccia molta differenza nello schiacciamento dei piani. (Scusate ancora l'ot) |
| inviato il 26 Luglio 2016 ore 9:28
Tornando in tema, sostengo da sempre che una fotografia mossa è mille volte peggio di una rumorosa, quindi mi trovo allineato sul tenere tempi adeguati al soggetto ed alla scena. MA ci sono situazioni in cui non è necessario congelare interamente il movimento del soggetto: riprendendo ad esempio un giocatore di volley, quando il volto e la maglia, ad esempio, sono nitidi, un resa della mano che schiaccia con un leggero effetto mosso è per me assolutamente tollerabile, anzi conferisce proprio forza all'immagine, rendendo dinamica la scena (come è nella realtà).
 Congelare tutto con tempi di 1/2500 potrebbe risultare innaturale. |
| inviato il 26 Luglio 2016 ore 10:02
Ben spiegato e perfetto su foto sportive ma...in naturalistica o con soggetti piccoli che quando riempiono il sensore di una FF non puoi usare un diaframma inferiore a f8 / f9 pena la non completa messa a fuoco del soggetto. Fotografare un soggetto a 30 mt grosso come un elefante o un essere umano non è certo un problema a f4 ma una cincia a 5 mt se imposti f4 vedrai solo il capo a fuoco. Bisogna anche considerare quindi che tipologia di soggetti si andrà a fotografare |
| inviato il 26 Luglio 2016 ore 10:03
Otto, lo sa ormai tutto il forum che la tua bella figliola è una bravissima giocatrice di Volley (ma non si chiamava Pallavolo? ). |
| inviato il 26 Luglio 2016 ore 10:14
Visto che si parla di fotografia sportiva mi intrometto. Molto interessante l'articolo iniziale, in effetti avevo notato miglioramenti scattando a 1/1250 invece che il mio solito 1/800, proverò ad accelerare ulteriormente i tempi, luci permettendo. Come sempre interessanti i consigli di Otto a cui chiedo: il 16-35IS o il sigma 18-35 hanno entrambi un AF veloce che permetta l'uso sportivo e non paesaggistico/street? Per Kinelot: io ho usato il 100L in ambito sportivo (vedi foto sotto) e mi sono trovato molto bene, mentre con l'85 f/1.8 (della moglie) proprio non mi trovo, mi sembra troppo lento.

 |
| inviato il 26 Luglio 2016 ore 10:44
Ruben, mi riferivo all'85 tamron. Quello nuovo In ogni caso mi confermi che il il 10 ha un autofocus decentemente veloce? Non solo per sport ovviamente. Al momento mi diverto col 70-200 f4 is. Sempre bei scatti ragazzi! |
| inviato il 26 Luglio 2016 ore 10:49
85: Ah ok, pensavo al Canon, sarà che tendo un po' a snobbare le lenti "straniere". 100L: Io non ho avuto problemi, ovviamente con il "limitatore" dell'AF ben impostato, se lo lasci a piena escursione si perde. |
| inviato il 26 Luglio 2016 ore 10:51
Che ci vuoi fare... se lasci fare a lui va a caccia di farfalle |
| inviato il 26 Luglio 2016 ore 17:51
interessante allora questa cosa del 16-35 e le altre lenti (e grazie per le prove perchè purtroppo spesso si trova gente che parla per partito preso senza sapere dove sia girata), ma d'altronde sono punte di diamante della produzione canon con un costo di 1000-2000 euro che non sono propriamente pochi e giustificano le qualità ottiche, stessa cosa la vivo tramite amici con casa nikon e i vari supertele come 600f4. Una cosa che mi intriga è come il 16-35 is regga il confronto con un 17-55 2.8 canon, per deformazione mentale grandangolista vivo a focali intorno ai 10mm quindi 1000 euro per una lente con focali ancora "normali" sopra i 16mm con limitata escursione e per di più f4 sono troppi secondo me, specie con una destinazione d'uso esclusivamente aps-c (riferendomi ai miei usi) visto anche che il 17-55 oppure il già citato 18-35 costano esattamente la metà e sono più luminosi. In soldoni basandosi su prove come le ottime postate meglio spendere 1000 euro per una lente sicuramente ottima, ma buia o la metà per lenti luminose e specifiche aps? Discorso ovviamente per SOLA aps, sperando che ovviamente non sorgano quelli del partito "se poi mai dovessi passare a ff domani forse perchè e percome"... |
| inviato il 26 Luglio 2016 ore 18:22
Se la prospettiva del FF è lontana, o comunque la affronti nella (senz'altro non peregrina) ottica "poi casomai venderò le ottiche ef-s", il 17-55IS è una scelta che non ti deluderà. “ il 16-35IS o il sigma 18-35 hanno entrambi un AF veloce che permetta l'uso sportivo e non paesaggistico/street? „ Il 16-35IS ha un af velocissimo, nessun problema anche in contesti dinamici. |
| inviato il 26 Luglio 2016 ore 19:32
eh infatti come immaginavo perchè tu sicuro che hai doppio corpo ti viene bene avere una lente simile, ma uno che ha solo aps-c 1000 euro per un 16-35 solo f4 son tanti, specie se con 500 prendi il 18-35 che è 1.8, anche perchè dovendo parlare in termini pratici è poi giusto comprare le lenti che ci servono per fare le foto ORA non quando se mai si faranno dei cambi di corpo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |