RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

primo approccio alla via lattea







avatarjunior
inviato il 18 Luglio 2016 ore 16:58

Filtri? Che io sappia non se ne usano per le foto alla via lattea.. ;-)

user10303
avatar
inviato il 19 Luglio 2016 ore 17:29

Per foto a largo campo, e con inseguimento grossolano, i filtri sarebbero solo d'intralcio.

avatarjunior
inviato il 21 Luglio 2016 ore 14:03

Ciao a tutti, sarò negli states (vari parchi) dal 22 luglio al 18 agosto e volevo cimentarmi anche nelle foto della via lattea (primissimo tentativo). Ho una Canon Eos 6D + Canon EF 16-35mm f/4L IS USM ...è una buona attrezzatura per questo tipo di fotografia? Mi potreste dare qualche consiglio al volo (impostazioni di massima) per poter fare qualche prova, visto che purtroppo non ho più troppo tempo per leggere molte info?

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2016 ore 14:45

Con la 6D un f/4 dovrebbe bastare.
A 16mm con circa 25/30 sec di esposizione e 6400iso dovresti iniziare a vedere dei risultati buoni. ;-)

avatarjunior
inviato il 21 Luglio 2016 ore 15:27

6400 ISO ?!?!?! Azz!! Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 21 Luglio 2016 ore 15:29

Verrà fuori un sacco di disturbo immagino!!
Tra le impostazioni della macchina fotografica, è sufficiente impostare...riduzione ad alti iso e lunghe esposizioni?!

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2016 ore 16:26

Verrà fuori un sacco di disturbo immagino!!
Tra le impostazioni della macchina fotografica, è sufficiente impostare...riduzione ad alti iso e lunghe esposizioni?!


Hai scritto 6D o sbaglio? Se io scatto a 5000 iso con una 7DII, tu con una 6D non dovresti avere grossi problemi di rumore. ;-)

Quelle impostazioni influiscono solo sul JPG, quindi sono inutili se si scatta in RAW e non credo si riescano a fare foto del genere di qualità partendo dai JPG (tra l'altro i JPG on-camera delle macchine Canon non sono certo dei migliori).

avatarjunior
inviato il 21 Luglio 2016 ore 16:32

Pensate che con una eos 760D e Tamron 17-55 f/2.8 possa fotografare la via lattea?

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2016 ore 16:57

Il Tamron 17-55 f/2.8 va benissimo mentre per il corpo macchina si può fare anche con una 1000D; ovviamente a parità di ISO la differenza sarà nella 'pulizia' del file finale ma la parte tecnica (identificare la via lattea, mettere a fuoco, tempi d'esposizione, composizione, etc.) è identica e per avvicinarsi al genere va benissimo.

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2016 ore 17:08

Il problema degli ISO è se sottoesponete. Se fate foto esposte correttamente o leggermente sovraesposte, non avrete grossi problemi e il risultato finale sarà buono. ;-)

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2016 ore 17:16

In genere la regola del 600 era applicata sulla pellicola ora ti direi di diviso 350 io mi trovo bene. In genere bisogna trovare un luogo lontano dalle illuminazioni urbane il piu possibile buio. L inquinamento luminoso delle citta interferisce con lo scatto notturno. Trovato il posto piazza il cavalletto punta verso sud finche non troverai la via lattea sorge dalle 23 alle 2,00. In genere per mettere a fuoco le stelle di mette in live e fa 10x su una stella luminosa e si focheggia manualmente finche la stessa non sara puntiforme. La riduzione del rumore in macchina la puoi lasciare, l importante se vuoi abbattere parecchio il rumore é di fare una multi esposizione, per poi mediarla in photoshop. Gi iso devono essere tra i 3200 ai 5000 a volte per avere stelle puntiformi si può chiudere di uno stop , ma non re lo consiglio con il 10 18. Altre impostazioni sono il blocco dello specchio e lo scatto remoto. La location é 80 percento dello scatto. Io ci sono riuscito con la 70d ottenendo dei risultati buoni.
5000 iso 70d
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1916561&srt=&show2=1&l=it
Con alcune esposizioni mediate ancora devo lavorarci bene é solo una bozza per il cielo.
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1922383&l=it

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2016 ore 17:24

Se fate foto esposte correttamente o leggermente sovraesposte, non avrete grossi problemi

Certo Faso, l'aspetto su cui volevo attirare l'attenzione è che per ottenere la giusta esposizione bisogna alzare gli ISO e, ovviamente, nel farlo, ogni corpo macchina, a secondo del formato del sensore e della tecnologia impiegata, introduce un diverso grado di rumore.

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2016 ore 17:27

fare una multi esposizione, per poi mediarla in photoshop

Balsa, puoi approfondire o linkare un riferimento esterno?Sorriso

avatarjunior
inviato il 21 Luglio 2016 ore 17:39

Il samyang 14 mm?
Su 6d?

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2016 ore 17:42

Il problema della multiesposizione è che il soggetto (via lattea) si muove, quindi dopo bisognerebbe togliere il paesaggio terrestre per ottenere qualcosa di decente.

Nei tuoi esempi, Balsa, la prima non mi pare per nulla ripulita dal rumore, la seconda è un "mappazzone" (cit.).

Senza inseguitori conviene lavorare sul singolo scatto, cercando il giusto compromesso con il rumore e gestire il resto in PP (aumento delle alte luci, diminuzione dei neri/ombre). ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me