| inviato il 03 Agosto 2016 ore 22:28
Ripeto però: è possibile impostare il diaframma? ( spero e immagino di si ). |
| inviato il 03 Agosto 2016 ore 22:45
Avevo aperto una discussione sullo speedbooster per M4/3 (ma anche per APSC): www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1536188 Se quanti l'hanno provato ne riportassero lì le proprie esperienze gliene sarei grato. |
| inviato il 03 Agosto 2016 ore 23:06
Ciao Hardy (bellissima la foto profilo! Con che camera è fatta? ??? ) grazie del tuo post evidenziato, molto interessante! In effetti sono un po'indeciso, perchè sembra che, specialmente sui grandangoli, la qualità degli speedboster sia molto bassa, e poi non ho ancora capito se e come mantiene la possibilità di chiudere e aprire il diaframma. |
| inviato il 03 Agosto 2016 ore 23:37
Io pensavo di utilizzarlo con ottiche vintage. Se intendi usare ottiche AF senza ghiera diaframmi credo devi andare su questo: https://www.amazon.it/Metabones-Speed-Booster-Canon-MFT/dp/B011GEMHU4/ N.B.: con trasmissione AUTOFOCUS e comando diaframmi, ma molto più costoso. OT: “ bellissima la foto profilo! „ Guarda che quello è Oliver Hardy quello vero! (anni '40) |
| inviato il 03 Agosto 2016 ore 23:50
Per me tra Panasonic/Olympus vs ML Canon proprio non c'è partita. Poi, se uno vuole utilizzare le ottiche Canon che già ha, posso capire: in quel caso può avere un senso. Ma sceglierlo come (unico) sistema, non riesco a trovare una sola ragione per farlo. |
| inviato il 04 Agosto 2016 ore 0:23
Grazie a tutti per le spiegazioni!! Hardy: Stanlio e Ollio sono un mio mito ASSOLUTO per cui, ovviamente… era un poco in tono scherzoso! |
| inviato il 04 Agosto 2016 ore 0:51
Non avevo colto |
| inviato il 04 Agosto 2016 ore 1:33
Però, alla fine della fiera… non capisco l'utilità degli speedboster, almeno su M43. O forse meritano per ottiche vintage tutto manuale. Perché se devo prendere lo speedboster che mantiene gli automatismi, è decisamente troppo caro… e dello speedboster per ottiche, ad esempio Canon EF senza automatismi… passi per il fuoco manuale, ma, se ho ben capito, potrei scattare solo a tutta apertura!!! |
| inviato il 04 Agosto 2016 ore 10:34
“ tra Panasonic/Olympus vs ML Canon proprio non c'è partita. „ In effetti non si possono neanche paragonare, essendo due categorie diverse : le prime due montano sensori Micro quattro terzi, mentre le EOS sono APS-C, praticamente il doppio della superficie, della capacità di fare sfocato, della sensibilità alla luce. Non c'è proprio storia. Se si parla poi di investimenti durevoli, Canon non ha mai lasciato a piedi i propri clienti: dall'introduzione dell'innesto EF per standardizzare da subito l'autofocus con il benedettissimo motore interno, non ha lasciato morire nessun prodotto. Con tutta la simpatia per Olympus, chi ha investito per il quattro terzi è rimasto con un palmo di naso. Per non parlare di Sony, che è dai tempi di betamax che commercializza standard proprietari (su tutto, telefoni, schede di memoria, innesti ecc. ) e poi li getta improvvisamente nello sciacquone. |
| inviato il 04 Agosto 2016 ore 10:35
(mi tappo le orecchie, che sento il fischio di uno shrapnel in arrivo ) |
| inviato il 04 Agosto 2016 ore 14:01
Max, con tutta la "simpatia" che posso avere per Canon non credo che l'attacco Eos M posa diventare qualcosa di diverso da un sistema "consumer". |
| inviato il 04 Agosto 2016 ore 16:10
“ Max, con tutta la "simpatia" che posso avere per Canon non credo che l'attacco Eos M posa diventare qualcosa di diverso da un sistema "consumer" „ E me lo auguro! Io la prossima ML Canon me la sogno con una baionetta bella grossa...8mm più di quella ef che è già "gigante"...pronta per altre dimensioni! Ma credo rimarrà un sogno... |
| inviato il 04 Agosto 2016 ore 16:11
E chi ha parlato di sistemi professionali, qui? |
| inviato il 04 Agosto 2016 ore 18:13
Max, per "consumer" intendevo un sistema con i tre zoom kit (che ci sono già) e due o tre fissi anche quelli di tipo "economico" quindi un sistema spesso inadatto a quelli che vengono definiti amatori "evoluti". |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |