| inviato il 18 Luglio 2016 ore 12:09
Confermo tutto quello che ti hanno detto. Vai di 6d, userai solo il centrale. Faccio concerti metal, che puoi vedere in galleria, il centrale della 6d è il migliore in circolazione. Gli altri non agganciano neanche su altri corpi. Se i tuoi palchi son piccolini, avrai quasi sicuramente luci pessime, quindi centrale che ti garantisce di portare a casa lo scatto. Saluti Stefani |
| inviato il 18 Luglio 2016 ore 12:22
Eh Stefani (o Stefano) ho dato un'occhio alle gallerie! Belle foto complimenti! Ho visto che sei passato anche tu (insomma mi è parso guardando i dati di scatto) da 550D + 85Usm a 6d + 135L Fra le altre cose... A parità di angolo di campo ... ora non dico che la qualità della seconda accoppiata non sia migliore ci mancherebbe! Ma la mitica 550D a 3200Iso non era poi così male e il "manico" (insomma la capacità) in fase di scatto e in post valgono molto... almeno 1/3 del risultano! Cose ne pensi? |
| inviato il 18 Luglio 2016 ore 12:38
Ops sono Stefano :) grazie per il passaggio in galleria. Io come filosofia ho preferito avere un corredo di zoom f4 a cui abbinare fissi per ritratto e per situazione di luce davvero critica ( oltre 10000 iso ), la mia PP fa pena e mi ci devo dedicare. La foto con la 550d e 85mm è fatta con la mia prima reflex a 1600 iso direttamente in jpg. La 550d a 3200 iso all'80% son b/n. La capacità di fiutare la luce, valutare posture e lati positivi dei soggetti rimane la parte preponderante. Trasmettere il dinamismo e la potenza ( nel caso del metal ) sono tutto. Adesso ho spesso gli accrediti e posso "girare", però spesso limitano i fotografi a 3 pezzi prima di cacciarli. Locali come Alcatraz e Live di Trezzo non vogliono foto in mezzo al pubblico quindi devi fare tutto nei tre pezzi. Va da se che i cambi obbiettivo non sono da fare. Ti linko qui una fotografa di concerti che non ha bisogno di presentazioni: www.annalisarusso.it/ |
| inviato il 18 Luglio 2016 ore 13:03
secondo me sicuramente la 6D... AF con punto centrale molto sensibile a basse luminosità e resa ad alti ISO veramente molto buona, a mio parere anche superiore alla 5D III... e riusciresti a "contenere" la spesa Ovviamente, se il budget lo permette, la 5D III ha un AF più evoluto (e punti laterali decisamente più affidabili) |
| inviato il 18 Luglio 2016 ore 13:28
P.S.: spero che a Francesco, l'autore del post, questa digressione non dispiaccia... gli argomenti correlati sono tanti ed ogni "visione" o esperienza altrui è sempre utile. Nell'ambito concerti poi influisce molto il genere di musica che si preferisce, qualcuno non si caccerebbe mai in una bolgia di un concerto Heavy o punk... bisogna comunque conoscere la materia per poterla immortalare. Pur evitando ovviamente i cambi di ottica in corso d'opera ci vuole comunque un bel coraggio a mettere a rischio attrezzature costosette, salvo non ci sia un lauto ricompenso... o uno stato un po "alterato" |
| inviato il 18 Luglio 2016 ore 13:30
Io ho fortunatamente 5d3 e 70-200 2.8is II e mi trovo da Dio ed effettivamente non ho bisogno di altro. Per quanto riguarda la scelta tieni in considerazione anche l'ergonomia: portare 2 ore un 70-200 da 2kg su un corpo piccolo e poco ergonomico non è il massimo. Avendola solo vista ma non provata, non so come sia la 6d da questo punto di vista. Infine una nota sui punti af: è vero che la 6d ha un ottimo centrale, ma se ti capita (e capita spesso) di scattare a f2.8 su FF ad alti iso e dover ricomporre mentre il cantante fa una mossa o un balzo o il chitarrista fa qualcosa di particolare, non è sempre piacevole, potresti perdere sia l'attimo che la pdc. Io coi laterali ad alti iso posso tranquillamente lavorare in af continuo singolo o a zone (ebbene sì, i musicisti si muovono) e premere il pulsante di scatto nell'attimo esatto che voglio io senza dover ricomporre. |
| inviato il 18 Luglio 2016 ore 13:42
Io la 6d la uso con Battery Grip per avere il pulsante di scatto anche in portrait. Giuliano il link lo ho visto e le foto non mi dispiacciono affatto, saper usare bene un flash in fill in è cosa buona, io lo evito come la peste ed ai concerti preferisco l'illuminatore led. Va detto che a quasi tutti i concerti i flash sono vietati. Mi piacciono anche gli "effetti visivi", meno se un reportage ha quasi solo quel genere di scatti. I locali delle foto son i soliti posti microscopici con luci inesistenti e fortissimi cambi luce. Ogni genere musicale ritengo abbia un suo approccio specifico, trasmissione dinamismo a parte. Conoscere i componenti del gruppo ti regala scatti "unici". Logico che se il gruppo è fermo e le luci non ci sono, i miracoli non si possono fare. Ho finito i corso di fotografia 2 anni fa, la 550d con i fissi (USM però, che vanno bene al buio) fa il suo lavoro. Certo è che scattare a f4-5.6 permette di ricomporre su azioni lente. Ho la 6d da solo un anno e faccio solo concerti e ritratti Saluti |
| inviato il 18 Luglio 2016 ore 13:52
“ Pur evitando ovviamente i cambi di ottica in corso d'opera ... ci vuole comunque un bel coraggio a mettere a rischio attrezzature costosette, salvo non ci sia un lauto ricompenso... o uno stato un po "alterato" „ Mi correggo... ci vuole solo una gran passione ! |
| inviato il 18 Luglio 2016 ore 14:42
Io cambio le ottiche solo se ho accredito al di là delle transenne e nessun vincolo di tempo, o per lo meno una mezz'oretta a disposizione. Per esperienza ai concerti non pagano, al max hai biglietto gratis. Diverso diventa se diventi fotografo ufficiale del gruppo. Allora passo dal 24mm anche in LV messo sotto il tipo al 200 mm per ritratto. Vorrei a breve un grandangolo ( 17-40 16/35) e un Fish ( Sigma 15 2.8 ). |
| inviato il 18 Luglio 2016 ore 16:02
“ Ma la mitica 550D a 3200Iso non era poi così male e il "manico" (insomma la capacità) in fase di scatto e in post valgono molto... almeno 1/3 del risultano! „ Ciao Ho avuto anch'io la 550D, devo dire che non era male fino a 3200 iso, e ancora oggi secondo me se abbinata ad una buona lente può fronteggiare tranquillamente con fotocamere più moderne. La usavo come backup nei matrimoni e in molte occasioni si rivelava come esposizione migliore della "allora 40D", poi l'ho venduta e sono passato a5d MKII 6D, gloriosamente a listino Canon dal 2012, e credo ancora oggi una delle migliori reflex in quanto a QI. |
| inviato il 18 Luglio 2016 ore 17:34
Vai di 6D |
| inviato il 19 Luglio 2016 ore 0:48
Tutto molto interessante grazie!Giuliano , la digressione non mi dispiace a fatto , tutto quello che riguarda musica e foto non mi dispiace!! Le vostre foto parlano chiaro , per quanto riguarda l attrezzatura!! Naturalmente si vede anche la vostra abilità, sono molto belle , complimenti! Mi piacciono molto anche quelle dei link , ottimi spunti! Penso che a questo punto non mi resti che frugarmi le tasche!!!! |
| inviato il 19 Luglio 2016 ore 1:00
Stefano, ho visto che usi il 70 200 f4 Is, lo hai preferito per qualche motivo particolare al 2.8 non Is? Io ho il sigma 70 200 2.8 stabilizzato quando becca il fuoco è bello nitido, con l originale come ti trovi in tal senso? Complimenti ancora per le foto. Grazie ,Francesco. |
| inviato il 20 Luglio 2016 ore 10:01
Si Francesco, per una questione di pesi e ingombro principalmente. Se veramente è buio uso 50 e 85 e sua maestà 135 fisso, se ho libertà di azione e di tempo. Del 70-200 f4 posso solo parlarne bene, amo fare scatti rubati e avere attrezzatura più contenuta aiuta. Unico neo il bianco del corpo lente... Grazie per i complimenti Francesco, tra poco ne metto qualcuna del Rock Inn Somma, che sono in lavorazione. Intanto metto un paio di link degli ultimi servizi fatti: www.heavyworlds.com/site/index.php/reports/item/15044-photoreport-lacu www.heavyworlds.com/site/index.php/reports/item/13457-hell-in-the-club Tutti gli scatti da lontano sono con il 70-200 f4 con iso fra i 2500 e i 5000 Stefano |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |