| inviato il 13 Luglio 2016 ore 9:39
“ Io però sono ancora un pò più estremo e il 12 40 l'ho venduto per le dimensioni, mi sa meglio girare con un paio di fissi(o solo con uno).... „ i fissi sono fantastici su questi corpi poi... ma in ambito naturalistico uno zoom è troppo troppo comodo. |
| inviato il 13 Luglio 2016 ore 9:45
“ In parole povere, non servono a un caxxo ? „ Beh, dipende da come vedi il bicchiere. Se lo vedi mezzo pieno, fanno praticamente tutto e formati più grandi non servono ad una mazza. Poi ci sono delle funzionalità che personalmente ancora non ho usato, come live bulb e in corpi più moderni focus stacking, che danno sicuramente opportunità in più. Prima la reflex era sempre con me; ora esce molto meno. |
| inviato il 13 Luglio 2016 ore 9:48
“ ma in ambito naturalistico uno zoom è troppo troppo comodo „ ..per ora nn faccio naturalistica solo famiglia, paesaggio e qualche macro! Mi posso godere appieno i fissi e grazie a loro la massima qualità/compettezza del sistema |
| inviato il 13 Luglio 2016 ore 9:55
“ " ma in ambito naturalistico uno zoom è troppo troppo comodo" ..per ora nn faccio naturalistica solo famiglia, paesaggio e qualche macro! „ Anche per la famiglia lo zoom è troppo troppo comodo IMHO |
| inviato il 13 Luglio 2016 ore 10:24
@ilcentaurorosso Si ma si parlava del 40-150 2.8 che equivale a 300 mm (non 600) più eventuale moltiplicatore 1,4x sei a 420 mm i quali possono andare bene come diceva il nostro amico se si fanno mammiferi e non avifauna... |
| inviato il 13 Luglio 2016 ore 10:38
Con il 40-150+1.4 sei sempre a 210mm/4 con un sensore iperdenso, il risultato sarà fortemente condizionato dalle condizioni di illuminazione. Questo chi si appresta a fare naturalistica è bene che lo sappia. Per avifauna è decisamente poco, a meno di non avvicinarsi veramente molto. Il Panaleica 100-400 è sicuramente un'ottica più adatta al genere. Il top credo resti il nuovo 300+moltiplicatori. |
| inviato il 13 Luglio 2016 ore 10:44
mah, in generale scegliere il m4\3 per foto naturalistica e avifauna è ancora un ripiego. Le limitazioni in termini di ISO e AF-C fanno preferire ancora e nettamente soluzioni reflex, magari APS-C... inutile negarlo o affermare che si possa fare anche col micro... perché è si vero, ma lo è altrettanto che ci si complica la vita e basta. IMHO poi se vai a fare un safari in Africa penso che ci si possa divertire anche con una semplice E-M1 e 40-150... |
| inviato il 13 Luglio 2016 ore 11:03
@Hobbit: Grazie mille del consiglio. Le panasonic, non so perchè, mi hanno attratto sempre meno rispetto alle Olympus.. @Otto: Purtroppo non ho potuto provare a sufficienza il sistema per esprimere un mio parere.. sarà anche la sindrome da giocattolo nuovo, non lo nego ma appena ho preso in mano la E-M1 mi è venuta subito voglia di scattare e provare.. mentre quando ho preso in mano la nuova Nikon D5 o 1dx Mark II onestamente lo guardata e riposta nella scatola.. ormai il sistema reflex lo conosco. Sicuramente sui pesi ed ingombri il vantaggio è enorme. Ho preso in mano alcune lenti "non pro" e sono rimasto sbalordito: il 60 macro è minuscolo e leggerissimo, il 75 f1.8, che da molti viene definito grosso e pesante, io l'ho trovato piccolo e abbastanza leggero .. chiaramente queste valutazioni dipendono moltissimo da cosa siamo abituati ad usare. @Mauro17: ho avuto modo di leggere della bontà della GX8.. ed effettivamente sembra la micro 4/3 più all'avanguardia... ma... solo io la trovo orrenda? Veramente, non riesco proprio a farmela piacere.. magari dovrei toccarla con mano e provarla per cambiare idea.. Per quanto riguarda l'argomento Zoom vs Fissi anch'io sono pro zoom per la praticità.. questo almeno su FF. Su micro 4/3 tendenzialmente sono della stessa opinione, ma una cosa mi da da pensare. Calcolando la PDC equivalente siamo ad una PDC doppia rispetto al FF, quindi in caso di necessità di staccare molto il soggetto dallo sfondo sia "penalizzati" rispetto ai sensori più grandi. Per questo motivo credo che avere ottiche molto luminose sia un vantaggio se si ricerca questo effetto di stacco. I fissi in questo caso potrebbero tornare utili, quindi non escludo di provarne qualcuno. Correggetemi se sbaglio comunque. Per il discorso avifauna ormai credo che come lunghezza focale si possa fare molto anche con il micro 4/3..per gli appassionati di safari immagino già l'accoppiata 40-150 pro e 300 pro con moltiplicatore da montare in caso di necessità.. a livello di AF però bisognerà aspettare i prossimi corpi macchina sperando che facciano un lavoro eccelso lato AF. EDIT: Specifico comunque, che nel mio caso specifico, non sto cercando il miglior corpo micro 4/3 per poi andarci a fare avifauna. Per quello rimarrà sicuramente la D810 con il sigma 150-600S. Il sistema micro 4/3 lo considero per tutti gli altri generi. |
| inviato il 13 Luglio 2016 ore 11:04
Avere un concetto limitato di fotografia naturalistica limita anche l'attrezzatura necessaria a praticarla. |
| inviato il 13 Luglio 2016 ore 12:46
“ Anche per la famiglia lo zoom è troppo troppo comodo „ ...è indubbio che gli zoom siano più comodi, sono stati inventati per qs motivo, ma io non sono un PRO e nn ho fretta, scattare con i fissi mi da più soddisfazione! Anche se canno qualche scatto, o sbaglio focale, i fissi mi gratificano di più...e la siddisfazione per un fotamatore è tanto...tantissimo |
| inviato il 13 Luglio 2016 ore 12:55
Neanche a me piace la Panasonic GX8, pur sapendo che si tratta di un'ottima macchina: l'ho presa in mano e a livello di ergonomia la EM-1 è un passo avanti. Credo che per l'avifauna in volo o movimento rapido sia da valutare la prossima EM-1 Mark II. Per soggetti grandi (Lorenzo parlava di Safari) già quello che c'è è ottimo. |
| inviato il 13 Luglio 2016 ore 12:58
Quindi mi state dicendo che se facessi un safari non potrei portare a casa una bella foto con la em10? Nel caso dovessi andare mi piacerebbe saperlo,magari mi organizzo. |
| inviato il 13 Luglio 2016 ore 13:09
No niente safari per te Filtro. I leoni si contorcerebbero dalle risate vedendoti con la em10, ruzzolandosi cosi velocemente al suolo che l'autofocus non potrebbe agganciarli |
| inviato il 13 Luglio 2016 ore 13:39
Si scherza, con questo caldo ci sta :) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |