| inviato il 10 Luglio 2016 ore 23:07
Non per altro? Se riconosce un panorama, un ritratto o un piatto di frutta secca da errore?? |
| inviato il 10 Luglio 2016 ore 23:29
“ (abbiamo capito a non finire che la 7d2 va bene per sport e avifauna. ..ma non per altro) „ E questo chi l'ha detto? La 7D2 lavora al meglio anche negli altri campi. Anzi, è la migliore reflex aps-c Canon ed eccelle in tutto. Da quando è uscita la 80D, il sensore di quest'ultima si comporta meglio nel recupero ombre tra 100 e 200 iso, a 400 praticamente si equivalgono. Stop. In ogni altra cosa la 7D2 regna. Ricordo di un articolo di qualcuno che la consigliava per l'astrofotografia a causa dell'elevato rapporto segnale/rumore che offre. |
| inviato il 10 Luglio 2016 ore 23:35
Ce nè una recensione su Saggiamente; innova poco, ma presenta miglioramenti rilevanti in ogni ambito a partire dal sensore, che pare sia il miglior Aps-c Canon diverso da quello di 750D e 760D, per passare all'AF che non raggiungerà quello di 7DII ma è molto migliorato sia per foto che sopratutto per video dove teme ben pochi confronti, il mirino è passato a 100% di visione e nel complesso pare una signora Reflex con cui si può fare davvero di tutto e con un ottima qualità. |
| inviato il 11 Luglio 2016 ore 2:33
“ E questo chi l'ha detto? La 7D2 lavora al meglio anche negli altri campi. Anzi, è la migliore reflex aps-c Canon ed eccelle in tutto. Da quando è uscita la 80D, il sensore di quest'ultima si comporta meglio nel recupero ombre tra 100 e 200 iso, a 400 praticamente si equivalgono. Stop. In ogni altra cosa la 7D2 regna. „ Non è proprio così: ad esempio se si utilizza un 100-400 II e un extender 1.4x III, con la 80d si possono avere 27 punti di messa a fuoco attivi, contro i cinque della 7d mark II (il punto af centrale, più i quattro limitrofi, che però non sono selezionabili manualmente, ma solo attivabili come espansione). Il che significa avere una flessibilità molto maggiore, a livello di composizione. Per non parlare dell'ambito video, dove nella 7d mark II il sistema dual pixel cmos è praticamente inutilizzabile per la selezione manuale dell'area di messa a fuoco in tempo reale, data l'assenza della funzione touchscreen. La 80d, invece, è molto più versatile sotto questo aspetto (avendo anche uno schermo orientabile), e ha anche la possibilità di avere la messa a fuoco per soggetti in movimento in live view, con velocità di scatto fino a 5 fps, cosa che torna utile anche per foto scattate in condizioni che rendono impossibile l'uso del mirino. Quanto al sensore, il miglioramento di gamma dinamica a basse sensibilità iso della 80d è, in proporzione, molto più marcato, rispetto al vantaggio in termini di rapporto segnale rumore che la 7d mark II ha a quelle più elevate. Detto questo, la 80d puntava a sostituire la 70d, e sotto questo aspetto il nuovo sensore è pari o superiore rispetto a quello del modello precedente, in termini dei vari aspetti della qualità d'immagine. “ Ricordo di un articolo di qualcuno che la consigliava per l'astrofotografia a causa dell'elevato rapporto segnale/rumore che offre. „ Forse a sensibilità iso basse, perché a quelle elevate il rumore di crominanza e luminanza deteriorano non poco l'immagine e, a meno di essere interessati alle costellazioni di hot pixel del sensore, è meglio orientarsi su altri prodotti (come una 6d, ad esempio). |
| inviato il 11 Luglio 2016 ore 7:27
Certo globol, ma è indubbio che per paesaggi ritratto e foto ad alti Iso, per esempio, le ff (come 6d o altro) vadano molto meglio |
| inviato il 11 Luglio 2016 ore 7:33
Concordo con hbd, la 80d sostituisce la 70d. Punto. Non si può ed è inutile confrontarla con altri prodotti. Infatti la domanda iniziale (a cui qualcuno ha già risposto) era quella di capire e sapere come va questo nuovo prodotto Canon. ...non come va rispetto la 7d2 . |
| inviato il 11 Luglio 2016 ore 7:41
Perché non si può confrontare 7DII con 80D? E' chiaro che non sono la stessa cosa, che senso avrebbe? ma essendo prodotti con caratteristiche interessanti e in certi casi sovrapponibili, il confronto creo sia utile per fare una scelta ponderata... |
| inviato il 11 Luglio 2016 ore 9:57
“ abbiamo capito a non finire che la 7d2 va bene per sport e avifauna. ..ma non per altro „ Questa affermazione è assolutamente errata....se questo è il concetto che sembra passare, o ci si spiega male o non si comprende cosa si legge... |
| inviato il 11 Luglio 2016 ore 10:03
Sia con la 80D che con la 7DII ci fai tutto.. e chi trova limitazioni particolari secondo me dovrebbe rivolgersi ad altro. Che poi la 7DII rispetto alla sorellina, privilegi alcuni campi non vuol dire che per il resto non vada bene. Basterebbe andarsi a guardare le vecchie foto paesaggistiche fatte da Juza con la 7D old per capire... giusto per citare il padrone di casa. |
| inviato il 11 Luglio 2016 ore 10:26
L'unica cosa che mi dispiacerebbe perdere passando dalla mia attuale 70D a 7D2 è il display completamente articolato. È comodissimo. |
| inviato il 11 Luglio 2016 ore 14:49
Riassumendo, Konradmy, con la 6D la caccia e l'avifauna la fai lo stesso, ma fatichi un po'. Con la 80D la fai decisamente meglio, ma fatichi a fare matrimoni in chiese buie a 6400 ISO. Con la 7D II la caccia la fai come la 80D, ma in certe condizioni critiche dove la 80D cede, la 7D II regge, ma anche essa fatica a fare matrimoni in chiese buie a 6400 ISO. Alla fine devi valutare in percentuale l'uso che ne fai e scegliere di conseguenza. Per la mia caccia in boschi bui, due anni fa aprii un topic per capire quale era il miglior compromesso al di là della 5D III che non potevo permettermi. Ne usci di tutto, ma una delle più gettonate era la 6D, ma solo se ero sicuro che avrei utilizzato solo il punto centrale, altrimenti avrei avuto dei problemi. Scelsi di tenermi la 7D e prendermi un 200/2.8L USM II usato a 550€, tanto nei boschi le foto sei costretto a farle da vicino e 200 mm spesso bastano per gli ungulati, f/2.8 è spesso sufficiente come PDC, inoltre rende molto bene anche moltiplicato se la luce è buona. Giorgio B. P.S. Oggi ho la 7D II, quindi ho un margine migliore per operare, rispetto due anni fa. |
| inviato il 11 Luglio 2016 ore 14:52
“ Alla fine devi valutare in percentuale l'uso che ne fai e scegliere di conseguenza. „ Questa cosa oltra ad essere fondamentale, è anche logica e straripetuta.... però probabilmente sempre più spesso c'è chi non sa per cosa sta comprando una fotocamera e quindi l'atroce dubbio lo assale...  |
user4758 | inviato il 11 Luglio 2016 ore 15:03
“ " Ricordo di un articolo di qualcuno che la consigliava per l'astrofotografia a causa dell'elevato rapporto segnale/rumore che offre. " Forse a sensibilità iso basse, perché a quelle elevate il rumore di crominanza e luminanza deteriorano non poco l'immagine e, a meno di essere interessati alle costellazioni di hot pixel del sensore, è meglio orientarsi su altri prodotti (come una 6d, ad esempio). „ Permettimi di dissentire Hbd ! Per astrofotografia (quindi non scatti alla via lattea di 30s) la 7DII è attualmente il meglio di casa Canon! E non sono io a dirlo...
 clarkvision.com/reviews/evaluation-canon-7dii/index.html |
| inviato il 11 Luglio 2016 ore 15:10
Torno a ripetere che dipende dalle sensibilità iso utilizzate: a sensibilità iso elevate non è assolutamente così. Il rumore di crominanza e luminanza sono superiori a qualsiasi eos con sensore a pieno formato attualmente in commercio: per verificare questo non è necessario effettuare lunghe esposizioni. L'articolo fa riferimento principalmente al rumore termico e a pattern fisso, che non sono l'unica tipologia di rumore presenti nelle foto. Oltre a tutto tale articolo è precedente all'introduzione sul mercato di 1dx mark II e 80d, che potrebbero essere anche migliori in termini di rumore a pattern fisso e termico. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |