| inviato il 08 Luglio 2016 ore 14:11
Il bello del forum è che ognuno può esprimere il proprio pensiero, però a chi pensa che la facilità di utilizzo di una reflex sia inversamente proporzionale al prezzo vorrei fare qualche domanda: è più semplice selezionare il tipo di autofocus fra centrale, selettivo e automatico premendo un pulsante specifico e dedicato oppure fare la scelta entrando tutte le volte nel menù principale? È più semplice selezione la modalità di esposizione tra spot, su tutta l'area e a prevalenza centrale con un tasto specifico dedicato oppure dover necessariamente entrare sempre nel menù per fare la scelta. Potrei continuare ancora per un po' per parlare anche di altre impostazioni però credo che un paio di esempi siano più che sufficienti per capire che qualsiasi reflex è meno intuitiva se è di livello economico. |
| inviato il 08 Luglio 2016 ore 14:17
la domanda posta dall'autore è simile a questa: mi conviene comprare una Panda nuova oppure una Mercedes vecchia di 10 anni per lo stesso prezzo ??? Nella risposta occorre valutare, manutenzione, costo pezzi ricambio, stato di usura e chilometri percorsi. Tornando in topic, secondo me non c'è una risposta univoca. Se dovessi scegliere io prenderei una FF usata solo se fosse come nuova, con non più di 10 mila scatti, altrimenti tutto nuovo ( auto comprese) |
| inviato il 08 Luglio 2016 ore 14:24
Lungi da me far diventare questa discussione il solito dibattito APS-C vs. FF che, come ha già fatto notare qualcuno, è oramai vista e rivista ed abbastanza inutile. Il mio intento era solo chiedere se le top di gamma di diversi anni fa sono ancora di buona qualità oggigiorno. E con ciò, per ulteriore specificazione, intendo che la qualità dei file che ne ricavo è così eccellente che la mancanza di WiFi, abbondanti Mp, schermo orientabile passa notevolmente in secondo piano. Soprattutto in virtù del fatto che è una macchina fotografica, deve fare foto, non chiedo nulla di più che le faccia bene, così almeno da equilibrare un po' la mia scarsa abilità Apprezzo comunque le risposte di tutti, anche se avrei gradito maggiormente una spiegazione ai commenti del tipo "compra una 70d, o quella o questa". Ovviamente avevo già valutato i diversi corpi macchina Canon fattibili per me: - 7D: l'unica esclusa da principio, ammiraglia Canon con sensore APS-C, il che mi lascerebbe tutti gli svantaggi di questo formato; indubbiamente ottima, ma non devo farci servizi, non la uso per lavoro e quasi devo "correre dietro" ad un soggetto quando fotografo quindi, a mio avviso, avrei tanti vantaggi in più laddove proprio non mi servono, con una spesa non certo esigua. - 760D: il primo gradino oltre alla mia, qualche sfizio in più, magari anche più solida, ma niente che mi convinca ad abbandonare la 1200 in relazione anche alla spesa. - 70D: qualcuno la consiglia, non mi dispiace ma non mi alletta poi molto, nel senso che a 600-700 euro la trovo usata, ma ho il perenne dubbio che poi, nel giro di un anno, vada a sbattere ancora contro i limiti di una APS-C e riparta il ragionamento. - 5D: sinceramente la scelta che più mi piace, anche se ovviamente ciò comporta avere una macchina oramai invecchiata e tutto quello che deriva dal passaggio al pieno formato. Il confronto più ostico è fra la 70D e la 5D: indubbiamente la 5D è più pesante ed ingombrante, ma anche più robusta, inoltre passiamo dai 500 grammi ai 900, diciamo che si fanno sentire ma, avendo l'esperienza di girovagare spesso con laptop in tracolla, non mi spaventano più di tanto. La questione obiettivi è la più delicata:ad oggi posseggo solo il 50 1.8 montabile su FF, quindi dovrei aggiornare il correddo ed è vero che con questo formato i prezzi sono decisamente meno abbordabili per un foto amatore. Tuttavia proprio per una questione di risparmio sul lungo periodo ho paura anche a rimanere su APS-C, visto che l'idea di una FF forse non mi abbandonerà. Voglio dire che il prossimo obiettivo a cui miravo è il 24 2.8, fisso, economico ma di buona qualità, e magari in futuro un 35mm (sono le focali che ho notato preferisco). Ora il 24 STM non si monta su FF, il che vuol dire che ampliando ora il corredo, potrei trovarmi fra un anno e mezzo, magari con un po' più di soldi in tasca, a voler cambiare formato e rivendere tutto. Cosa che sarebbe sicuramente meno proficua che inizare da oggi a pensare a ottiche valide per un eventuale upgrade. E visto che il fattore economico è per me quello più limitante, l'altro ragionamento che ho fatto è che la 70D costa il doppio di una 5D, almeno per i prezzi che ho visto. Il che implica che passando a FF avrei qualche soldo in più per le ottiche, con il solo problema di riciclare gli obiettivi EF-S (solo due). Ragion per cui, dopo tutta questa prolissa risposta, analizzando tutti i fattori penso che la mia scelta ideale sia evitare un qualsiasi upgrade in APS-C, ma piuttosto cercare nel futuro ottiche per tutti e due i formati e ponderare ogni acquisto in quella direzione, così che l'acquisto di una 5D diventi meno avvilente economicamente. Da qui la domanda: con 300 euro circa, nell'usato, si riesce a trovare qualche buon obiettivo per FF? O la spesa dovrebbe essere nettamente superiore? |
| inviato il 08 Luglio 2016 ore 14:31
Ne trovi una cariola, dipende dalla tua pignoleria. |
| inviato il 08 Luglio 2016 ore 14:32
In teoria avendo un top di gamma FF, la scelta dovrebbe ricadere giocoforza su lenti di qualità ( serie L per intenderci). In realtà si possono trovare delle soluzioni molto economiche con una resa qualitativa ottima. Ti faccio alcuni esempi: canon 40 mm pancake, samyang 14 mm, canon 100 mm usm macro. Attendi altri suggerimenti degli altri utenti per un buon zoom. |
| inviato il 08 Luglio 2016 ore 14:39
Vado ot in parte... Una 40d no? Spendi poco, salvi le ottiche ... |
| inviato il 08 Luglio 2016 ore 14:40
Tendenzialmente, molti obiettivi EF anche non L rendono molto meglio su FF che su APS-C, non è necessario usare solo obiettivi serie L, altrimenti Canon perché continuerebbe a produrre EF non L? Personalmente, ho sempre pensato che quella di DOVER usare obiettivi serie L su FF sia un a leggenda metropolitana messa in rete da qualche venditore. La distinzione tra obiettivi professionali serie L e amatoriale non serie L centra una cippa col formato. Naturalmente IMHO. Giorgio b. |
| inviato il 08 Luglio 2016 ore 14:42
Bisogna partire dal fatto che la 5D old di buono ha il sensore fino a 1600-3200 iso. Af e monitor son di bassa qualità. Se vuoi una miglior QI nelle immagini senza badare alle nuove tecnologie, rinunciando anche allo schermo dalla bassissima risoluzione allora è ok, ma per me te la stufferai presto. |
user58978 | inviato il 08 Luglio 2016 ore 14:44
Se parliamo specificatamente della Canon 5d Old, molti obiettivi rendono bene perché la scarsa risoluzione del sensore non fa emergere molti problemi che sensori più densi invece evidenziano. Io ho preso (200euro sul mercatino di Juza) un vecchio EF 24 f2.8 (fullframe ma il modello vecchio, non quello attuale IS USM) e - francamente - lo trovo estremamente soddisfacente. Lo stesso EF 50 STM è veramente ottimo sulla 5d, così come lo sarà il mio futuro acquisto (85 f1.8) con il quale chiuderò il mio corredo (tutto di obiettivi fissi). |
| inviato il 08 Luglio 2016 ore 15:00
Comincia usando solo il cinquantino che già hai ed usa lo zoom a piedi , fidati che ti divertirsi ! Dopodiché abbinaci un buon grandangolo, anche completamente manuale, e .... Goditi la 5d Ps io vengo dalla pellicola, e per molto tempo durante il passaggio a digitale, ho sofferto di automatismi da pellicola ovvero: risparmiare più scatti possibili, visto e pellicole costavano parecchio, anche col digitale scattavo "al risparmio " quindi la mia prima digitale non passava i mille scatti all'anno. Dico questo xke la d5 ha rappresentato per molti il passaggio da analogico a pari qualità digitale, e non é impossibile trovarne con non moltissimi scatti. |
| inviato il 08 Luglio 2016 ore 21:52
Io non riuscirei a fidarmi di un usato di 10 anni e, non conoscendo il proprietario, non mi fiderei neanche di un usato più recente. Nel caso comunque sceglierei un prodotto che goda ancora di garanzia residua, oppure lo acquisterei da un rivenditore che me ne fornisca una di proprio. Qualche post fa ti ho consigliato la 70D perché se da una parte è vero che usata la si trova a 750/800 euro, nuova la si trova a 870 (io non evrei dubbi su quale scegliere). Rispetto alla tua offrirebbe in primis pentaprisma e controlli più completi e, in seconda battuta, una serie di fronzoli di minore importanza come monitor basculante, buone capacità di ripresa video, wifi etc etc... Ma la tua paura è che magari, nel giro di poco, ti si riproponga la scimmia dell'FF, ed allora seguirei una seconda strada; inizierei a fornirmi di obbiettivi ff e attenderei... a breve uscirà la 6D mk2 e la 6D scenderà inevitabilmente di prezzo. Trovo la 6D decisamente indicata per i tuoi generi :) |
user72463 | inviato il 08 Luglio 2016 ore 22:00
a breve uscirà la 6d mark II lo leggo da almeno 2 anni cmq su RCE foto han diverse 5d old in vendita,tutte con 1 anno di garanzia..certo il prezzo è un po diverso dai 350 euro che qualcuno chiede ,ma almeno sai da dove viene la macchina io la mia l'avevo comprata da loro |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |