RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Noctilux f1 ed M8...mia accoppiata preferita!!!


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Leica
  6. » Noctilux f1 ed M8...mia accoppiata preferita!!!





avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2016 ore 13:10

Una cosa però va aggiunta: il noctilux non è certo, come la stessa Leitz asseriva, un ottica da ritratto.
Aveva un difetto che la stessa Leitz ammetteva: una dominante "nocciola" , "calda".....
Insomma era più vicino alle realizzazioni giapponesi.
In quanto alla tridimensionalità non era certo deficitario e regge benissimo il confronto con qualunque ottica moderna.
La sua caratteristica principe era quella di leggere bene e meglio nelle ombre e di riprodurre,come il summilux 80 1,4 ad esempio,ogni minima sfumatura.
Non era meglio del summicron o del summilux, semplicemente era l'obiettivo da record...ultraluminoso.
A quei tempi anche mezzo stop in più era come manna caduta dal cielo!

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2016 ore 13:13





Qui uno scatto del 1988 ( kodachrome) ....usato come ottica normale a 5,6

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2016 ore 13:20

Non ho mai avuto un Noctilux, (ne' lo vorrei, se devo spendere oltre 10000 euro per un solo pezzo preferisco farlo su un'ottica che mi fa fare cose che con le altre non si possono proprio fare, tipo l'800, appunto, almeno quando lo comprai, ora è diverso), ma apprezzo gli sfocati estremi e le atmosfere sognanti date da queste ottiche.
Nel mio piccolo ho un 50 f1, ma plebeo, un Canon, ed effettivamente usato ad f1 conferisce un che di particolare, ma non diversissimo da un 1.2, per poi allinearsi sulla resa tagliente oltre f2.
Tuttavia, non disdegno l'ancor più plebeo ma eccellente Sigma 50/1.4 art, che non va banalizzato sol perchè appunto più plebeo, in quanto non sempre si ricerca la resa del noctilux o dell'EF 50 f1.
A me piacciono anche le fotografie molto nitide, oltre a quelle sognanti, e quello che fa il superplebeo art, il plebeo Canon f1 se lo sogna, come pure se lo sogna l'aristocratico e nobile noctilux.
Se infatti ad esempio a teatro con basse luci voglio una scena d'insieme coi volti nitidi ai bordi del fotogramma a f1.4, per giunta in af, l'art fa un servizio impagabile, che nessun altro obiettivo al mondo può fare;-)

user3736
avatar
inviato il 07 Luglio 2016 ore 13:28

Ho avuto il 50 serie L f1.0 che ho usato pochi mesi su 5D...l'unico valore aggiunto di questa focale/apertura è, focheggiando a 10 metri dare ancora una forte separazione del punto a fuoco...
Il TIPO di bokeh è molto più importante della QUANTITA. ..preferisco mille volte il bokeh di un canon 50 1.8 prima serie ad un moderno sigma che sembra solo sfocatura gaussiana...

la quantità del bokeh dipende comunque sempre da due variabili NON controllabili che sono la distanza tra te / soggetto e distanza tra soggetto / sfondo.
Sono d'accordo che si ABUSA del bokeh ..infatti ho pure cambiato formato e uso piccole ottiche f1.4 f 1.8 su mezzo formato...ho la giusta separazione dei piani E buona pdc a tutta apertura ...viaggio leggerissimo e il corredo mi è costato pochissimo

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2016 ore 13:41

Giuliano, tralasciando la possibilità della ritrattistica in b/n dove una dominante nocciola sia ininfluente (confermo che l'f1 la abbia, seppur marginale e facilmente correggibile) mi pare che il Noctilux possa esser ampiamente usato in ritrattistica con egregi risultati, se si cerca quel tipo di foto.
Naturalmente per chi desidera il pelo del naso nitido a 1.4 all'angolo del fotogramma esiste altro, ma personalmente non mi interessa una resa simile se il prezzo da pagare è uno sfocato insignificante come quello dell'Art.

Concordo con Giuliano che il meglio di se quest'ottica lo dia in condizioni di scarsa luce, dove riesce a leggere le ombre in maniera inarrivabile (nelle M credo gli tenga testa solo il 75lux...altro obiettivo per cui farei carte false). Se lo si acquista per usarlo come "normale" 50mm si commette un grosso errore perché un comune Summicron gli è nettamente superiore in questi ambiti, con una frazione di peso e prezzo.

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2016 ore 14:15

Il Sigma è un ottica moderna, ovvio che fornisca un immagine più nitida e brillante del Noctilux in particolare a tutta apertura, ma i vecchi vetri avevano una resa diversa senz'altro non cosi corretta che può piacere o meno; evidentemente a Ivan piace.

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2016 ore 14:27

Che senso ha oggi avere una ottica che apre a 0.95o 1.2?

Nessuno.. probabilmente nessuno se fotografiamo pali.. tazze.. banconi.. pupazzetti.

Nessuno se solo perché finalmente abbiamo il vetrone costoso e ambito per le mani.. lo saldiamo e iniziamo ad andare in giro come dei maniaci cercando la magia dove prima non. C'era..

Ha senso se quando abbiamo progettato una sessione di ritratto particolare.. un reportage con una determinata luce ecc ecc.. solo allora.. apriamo il cassettone ottiche.. la vetrinetta.. smontiamo lo zoom standard o il fisso economico e montiamo su il mostro per dare un quid in più ad una foto che sarebbe stata pensata significativa anche se scattata con la controparte 1.8..

Viper ..un mostro amico utente qua su juza ha il ritratto di una donna seminuda caricato sul sito. Tempo fa postò lo scatto a 5.6 e poi quello a 1.2 col talpone ..erano entrambi magnifici ma quello a 1.2 aveva qualcosa in più che pochi possono vedere.. ecco.. li c'è il quid.


Poi che debba leggere leica canon fuji e co sul barilotto per dire se è bella o no la foto del pupazzo.. è una cosa che noncapirò mai qua sul forum.. Sorriso

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2016 ore 14:30

E non solo a lui....
Io mi sono......circondato di ottiche "Leitz" dove la più giovane ha più di 30 anni....!
Ancora pochi giorni fa ho confrontato il 250 4,0 R del 1980 con il mio più moderno Canon 2,0L.
Certo sono due JPG senza alcuna correzione, ma alla fine ....preferisco il Leitz.
L'ittero base con Canon c'è sempre, con quelle nonnine Leitz molto meno.

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2016 ore 14:34

Dai Giuliano non essere cattivo..."l'Ittero base"MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2016 ore 14:34

Ha senso principalmente per effetti particolari dove si ricerca una ridottissima profondità di campo, ovvio poi che con la resa ad alti ISO delle Full Frame moderne si scatta senza problemi anche con ottiche meno luminose.

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2016 ore 14:36




Macro elmar 100 f. 4,0 ( del 1968) su soffietto a f. 4,0
comunque non scaldatevi troppo......
Mangiatevi due ciliegie !

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2016 ore 14:38

Giuliano.. il tuo discorso fila e tanto perché ti affidi sempre alla camera chiara del motore JPEG delle fotocamere e non a quella che vuoi te in post..

Quindi ad esempio vedi il file a seconda del microcontrasto che esce fuori fra lente e compressione JPEG ..

Oggi in digitale del 2016 conta molto di più quello che fai in sharpening dal raw grezzo dell impronta della lente .. ed è lì che si va..in quella direzione.

Ovviamente ognuno faccia ciò che ama.. e giustamente se te vedi che un leitz va meglio sul JPEG fuji o canon .. fai le tue scelte di conseguenza.




avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2016 ore 15:09

la quantità del bokeh dipende comunque sempre da due variabili NON controllabili che sono la distanza tra te / soggetto e distanza tra soggetto / sfondo.


Mi sfugge il perchè queste due variabili non possano essere controllabili.....

Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2016 ore 15:19

Scusate l'OT ma...

Macro elmar 100 f. 4,0 ( del 1968) su soffietto a f. 4,0


Giuliano come ti sembra questa lente rispetto al APO elmarit macro 100? Te lo domando perche vorrei comprarlo per le macro ;-)

user3736
avatar
inviato il 07 Luglio 2016 ore 15:32

Paco...facciamo 2 passi per la città una sera...sai già prima di partire cosa fotografi e a che distanza sarà da te/sfondo?intendo che se hai un 50 1.4 ...se il soggetto è vicino...e lo sfondo sta a 100 metri lo stacco sarà semplicemente sproporzionato...capisco fosse un ritratto con uno sfondo ravvicinato...allora separare un minimo ci sta...ma le distanze in gioco mica le conosci prima di partire di casa

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me