user3736 | inviato il 01 Luglio 2016 ore 12:23
E nemmeno su questa touchscreen e controlli off camera dei flash...e niente stabilizzazione dul sensore....una xt1 riciclata in toto....con elettronica rivista per farci il video e 1/32000 elettronico ....bah... |
| inviato il 01 Luglio 2016 ore 12:24
Concordo anche io sul fatto che la X-T1 è ciò che si avvicina di piu' in ambito professionale, ripeto... se porteranno l'AF a performance superiori (ma non di poco però) allora potrebbe risultare una ML molto molto competitiva o, come direbbe Apple, la ML migliore di sempre! |
user3736 | inviato il 01 Luglio 2016 ore 12:30
Tolti i 3 fissi 1.4 su focali corte non vedo a chi voglia far concorrenza fuji....i tele luminosi sono molto grossi, a sto punto non c'è nemmeno vantaggio rispetto ad una "vecchia" 7D col 100-400 L |
| inviato il 01 Luglio 2016 ore 12:37
Effettivamente, sia Sony che Fuji sfornano tele luminosi di grande qualità ma... un po' grossini heee! va però detto che non si puo' ottenere la qualità ottica ai vertici con poco vetro, poco peso e dimensioni contenute questa è una regola generale... il sistema "portabile" resta sempre Olympus secondo me e lo sarà sempre e solo lui, almeno sino a prova contraria. |
user81826 | inviato il 01 Luglio 2016 ore 12:42
Dai su, non ricominciamo con le stesse diatribe Fuji Vs Olympus presenti contemporaneamente in almeno 5 topic attivi del forum Olympus è il sistema perfetto, Fujifilm è imbarazzante e la chiudiamo qui. (Si fa per scherzare) And29: Al solito si commette il solito errore di parlare del sistema in toto, come se tutti quando passano da un sistema ad un altro si comprino tutte le lenti del sistema possibili e per scopi ultraprofessionali. Gran parte degli utenti sono amatori tanto per cominciare e si limitano anche a poche lenti e sia Fuji che Sony aps-c offrono indubbi vantaggi rispetto ad aps-c reflex e ancora di più rispetto alle ff reflex. Per me sarà interessante vedere comparato l'AF T2 con 35 f/2 Vs Alpha 6300 (sua maestà speedy Gonzalez) per vedere all'effettivo quanto Sony sta avanti. Sarà inoltre da vedere se ci saranno problemi di surriscaldamento con il 4k come quelli presentati dalla 6300 ed anche il quantitativo del Rolling shutter. |
| inviato il 01 Luglio 2016 ore 12:44
Max: mia opinione ovviamente... ho comunque precisato "estetica a parte". Fatto sta che dopo aver provato 5 min l'af della a6300 credo che veramente Fuji dovrebbe fare miracoli per appianare il gap che già c'era tra x-t1 e a6000 a vantaggio di quest'ultima. Non dimentichiamoci che sulle alpha ci si monta anche la lente FE zeiss compresi!!! Le lenti fuji sono state il mio amore più grande e lo ammetto... però ci sono i soliti casi in cui la qualità delle lenti viene vanificata dalla strana risposta dell'x-trans. A titolo reportagistico non influisce per nulla ma in certi generi è una gran rottura di palle!!! Detto questo, come al solito, va considerato che per scegliete tocca sapere cosa si vuol fare! Personalmente non prenderei mai una fuji per fare sport o avifauna o paesaggi.... probabilmente in futuro mi prenderò una x70 al posto di un 28 per la Sony. |
| inviato il 01 Luglio 2016 ore 12:54
Secondo me rimane sempre l'AF il tallone d'Achille del sistema Fuji X inteso come reattività e precisione. Se davvero sarà migliorato su T2, allora assisteremo al lancio di una ML che sarà destinata ad avere successo perchè, io sarei disposto (se li avessi) a spendere anche 2000 cucuzze ma vorrei un AF all'altezza, per il resto, la T1 rimane valida sotto diversi aspetti, anche se non me ne sono mai innamorato e ho divorziato molto presto |
| inviato il 01 Luglio 2016 ore 12:58
Ottima macchina dalle sue fantastiche caratteristiche. Peccato il costo che toccherà i 2400€ |
| inviato il 01 Luglio 2016 ore 13:01
2400 euro? ne sei sicuro!?? direi che a questo prezzo puo' veramente rimanere sullo scaffale! considerando che, la D500 Nikon (ok, è una reflex) che ha delle prestazioni pazzesche! (l'ho provata al Nikon day per un bel po) costa a dire tanto 2300 Euro nital in negozio fisico (Europhoto Torino) ma è un mostro di velocità sia in AF che in raffica che in reattività. |
user81826 | inviato il 01 Luglio 2016 ore 13:02
And29: Topic come quello di Eosman con pro2 e 100-400 al moto GP a parere mio hanno dimostrato che l'AF della pro2 risulta soddisfacente anche per un uso sportivo ed anche in tracking. Inoltre rispetto alla T1 dovrebbe essere migliorato un po' anche in situazioni di luce sfavorevole a detta di Fuji. La T2 presumibilmente sarà migliorata ancora un po'. Chi si aspetta risultati alla reflex per me rimarrà di nuovo deluso ed anche dallo shutter lag. Ma vorrei capire chi ancora ha queste aspettative dopo anni che si parla di reflex Vs ml. |
| inviato il 01 Luglio 2016 ore 13:05
Paolo, io che ho provato svariate ML e sono tornato immediatamente al mondo reflex (quindi sono uno reflex user convinto!) credo che le ML arriveranno a colmare quel gap in termini di AF ne sono sicuro, ma ci vuole ancora un bel po'. |
| inviato il 01 Luglio 2016 ore 13:07
Il prezzo non sarà superiore ai 1500 euro |
| inviato il 01 Luglio 2016 ore 13:08
“ Effettivamente, sia Sony che Fuji sfornano tele luminosi di grande qualità ma... un po' grossini heee! va però detto che non si puo' ottenere la qualità ottica ai vertici con poco vetro, poco peso e dimensioni contenute questa è una regola generale... il sistema "portabile" resta sempre Olympus secondo me e lo sarà sempre e solo lui, almeno sino a prova contraria „ Gli obiettivi sono grossi anche per mirrorless perché le leggi della fisica e dell'ottica non cambiano a seconda di cosa metti dietro l'obiettivo. Il vantaggio delle mirrorless nel senso di sistema compatto risiede non nel farsi un corredo apposito "della casa" di obiettivi dedicati (tipo un corredo della serie sony a7 che diventa perfino più grosso di un corredo reflex), ma nel senso di poterci montare su qualsiasi cosa, andando a cercare gli obiettivi più minuscoli in giro, obiettivi rangefinder o vintage compresi, magari rinunciando anche a AF, stabilizzatore, ecc in modo da avere lenti più snelle e compensare alla mancanza di automatismi con i vari focus peaking, che sulle reflex non esistono. |
| inviato il 01 Luglio 2016 ore 13:23
“ Il vantaggio delle mirrorless nel senso di sistema compatto risiede non nel farsi un corredo apposito "della casa" di obiettivi dedicati (tipo un corredo della serie sony a7 che diventa perfino più grosso di un corredo reflex), „ Che pizza con sta storia oh... ma quando dite questo avete considerato lo zeiss 35 il nuovo piccolo 50 sony fe e il 28 fe ad esempio?... si possono fare tanto fissi compatti e buoni che ottiche grosse e votate alla prestazione assoluta! fine o.t Riguardo questa fuji xt 2 la vedo benissimo come fu la xt1 e avrà molto successo... quando il prezzo sarà più consono...mi sa che in fuji hanno solo deciso come politica generale di spremere bene i primi patiti che comprano per provare subito.. XD |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |