RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mirrorless e ottiche vintage


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Mirrorless e ottiche vintage





avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2016 ore 16:46

Esempio pratico.
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1846200&l=it

In questa foto ho messo il punto di messa a fuoco sull'occhio, ho ingrandito regolato manualmente la messa a fuoco e scattato. Sembrano tante cose da fare insieme ma basta poca pratica. Ho voluto provare (facendo finta di non avere l'af) con MarkIV e stessa accoppiata obiettivo-moltiplicatore ma sono finite tutte nel cestino.

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2016 ore 16:59

Comunque mettere a fuoco con Sony a7 e' la cosa più semplice che si possa immaginare, l'ingrandimento serve sopratutto nei ritratti,dove magari devi mettere a fuoco gli occhi per tutto il resto il picco e' già soddisfacente, poi chi non l'ha mai provata può trovarci tutti i difetti del mondo ma per giudicare un sistema bisogna conoscerlo bene.

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2016 ore 18:17

Nel ritratto con il mirino della k-5 non ho mai sbagliato la messa a fuoco sull'occhio.

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1903617&l=it

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2016 ore 19:16

Sulla mio Olympus ci sono 2 modi, uno è questo:
(personalemnte mai usato)

L'altro che uso per la messa a fuoco manuale è:


qui un video ben fatto dei due modi:

user80653
avatar
inviato il 01 Luglio 2016 ore 19:17

Sub74
Secondo me invece bisognerebbe evitare di generalizzare, tanto più se, come affermi, non hai mai usato una ML.


Hai capito perfettamente qual'è la grande piaga di questo forum: gli utenti che scrivono a vanvera, per solo passatempo, pur di piacchiettare qualcosa sulla tastiera, anche sugli argomenti sconosciuti.
Troppo spesso ci si imbatte in risposte tipo "io di queste cose non me ne intendo, ma ti consiglio... ecc. ecc".

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2016 ore 19:44

Gancio, le macchine ML sono le più adatte all'uso delle ottiche vecchie: se a te interessa utilizzare vecchi obiettivi come li usavi sulle reflex a pellicola, non c'è niente di meglio di una ML della famiglia sony a7.
Questo non vuol dire che con qualche reflex digitale tu non possa usare qualche vecchio obiettivo, ma devi stare attento ai problemi di compatibilità dei tiraggi.
Esempio
Se vuoi usare vecchi zuiko OM puoi farlo con Canon ma non con Nikon. E così via, devi controllare marca per marca di obiettivo con marca per marca di reflex.

Con tutte le ML invece puoi usare vecchi obiettivi per reflex e per telemetro, al limite con un diverso angolo di campo.
Solo con Sony a7 & sorelle potrai usare tutto come lo usavi una volta. Poi dovrai valutare se quello specifico obiettivo rende bene o male sul digitale, ma comunque lo potrai usare con lo stesso angolo di campo.
Ciao!


avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2016 ore 19:52

Già Alex e' proprio così,e alla fina non aiuti ma anzi confondi chi chiede un consiglio

user80653
avatar
inviato il 01 Luglio 2016 ore 20:00

Cacao
Anche tu hai capito che aria tira. Peccato che l'abbiano capito in pochi.

avatarjunior
inviato il 01 Luglio 2016 ore 20:06

Bene. Al momento a leggere le cose mi sembra orribilmente macchinosa la cosa, quasi adatta esclusivamente a fotografie "statiche". Ovviamente provarlo darà un'altra impressione probabilmente (sicuramente). Almeno ho capito cosa vuol dire utilizzare un obiettivo vintage & ml, come funzionano "a grandi linee" le cose. Grazie a tutti delle innumerevoli risposte MrGreen

user94858
avatar
inviato il 01 Luglio 2016 ore 21:25

Credo che questi video diano bene l'idea di come funzioni ma ad avercela in mano è un'altra storia devi immaginarti di farlo direttamente dal mirino è questione di qualche secondo non è come si vede nel video che per l'appunto è fatto lentamente apposta per vedere come funziona; basta premere il bottone mettere a fuoco e scattare, io usando solo ottiche analogiche ho imparato ad essere veloce e cogliere l'attimo, non è difficile basta prenderci la mano

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2016 ore 22:55

basta premere il bottone mettere a fuoco e scattare, io usando solo ottiche analogiche ho imparato ad essere veloce e cogliere l'attimo, non è difficile basta prenderci la mano

Non tutte le fotocamere si comportano allo stesso modo. Ci sono reflex che con le vecchie ottiche hanno il cosiddetto assistente AF. Basta ruotare il barilotto per fare la messa a fuoco e il led abbinato anche ad un bip segnalerà l'avvenuta messa a fuoco senza l'abbinamento di pulsanti vari. L'unico pulsante da premere è solo quello di scatto

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2016 ore 23:22

Pensa Phsystem che con la a6000 (ma penso anche con altre ml), basta girare la chiera del fuoco manuale sull ottica poi scattare e nient'altro. Facendo così hai (anche nel mirino) il focus peacking e anche il pallino verde quando il soggetto è a fuoco.
Strano è..MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2016 ore 23:27

E allora fanno entrambe la stessa cosa. Chi l'avrebbe mai detto Eeeek!!!

user94858
avatar
inviato il 01 Luglio 2016 ore 23:31

Phsystem facevo riferimento ai video sopra citati, conosco il sistema di messa a fuoco manuale di Pentax ed è davvero molto buono non lo stavo mettendo in discussione.

P.s. Si possono personalizzare tutti i tasti che si vogliono quindi se uno vuole il picco nel pulsante di scatto basterà selezionarlo nel menù

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2016 ore 0:42

E allora fanno entrambe la stessa cosa. Chi l'avrebbe mai detto Eeeek!!!

Si uguale uguale.. anche il focus peaking più, se si vuole, ingrandimento.. tutto nel mirino Sorriso

Guarda adesso a parte gli scherzi; visto che intervieni spesso quando si parla di ml ti invito a provarle.. sennò veramente passi per quello che vuole picchiettare i tasti e null'altro ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me