| inviato il 30 Giugno 2016 ore 22:26
Contattarmi dal Giappone con un buon interprete per ridisegnare i nuovi menu 100 iso nativi Scelta myset direttamente dalla ghiera PASM come nella pen-f Possibilità di rinominare i myset Possibilità di scegliere il colore del focus peaking (non i soli b/n) Hi-res a mano libera (come sembra sulla prossima M1 mkII) Livello batteria affidabile (varie volte da metà è sceso a zero in 10 scatti) Focus stacking in camera (come nella M1) Abbandonare lo stile reflex a favore dello stile pen-f gx8 gx7 Sony etc, bisogna accettare il fatto che sulle ml lo specchio non esiste più e il castello non serve. obiettivi: 300mm f5.6 supernitido da non dover vendere un rene per averlo Se mi viene in mente altro, lo aggiungo |
| inviato il 30 Giugno 2016 ore 22:42
Io venendo da Sony SLT (che continuo ad usare) devo ammettere che, per come é gestito sulle olympus l aspetto dell'indicazione della carica della batteria é quello che più mi infastidisce...non si capisce con precisione quanta carica residua si ha ancora, cioé solo tre tacche di misura mi sembrano mooolto vaghe, e appunto l indicazione con la % sarebbe un ottimo miglioramento software. Per quanto riguarda la pulizia del sensore, io comprando la em5 usata ho notato un paio di aloni visibili sul cielo che non andavano via con la pulizia automatica e nemmeno con la spompettata classica, quindi sono dovuto ricorrere a pulizia manuale con tamponcini imbevuti, tutto ok come nuovo ma il sensore si é sposato in basso durante tale operazione (durante la seconda passata ho fatto una pressione leggermente maggiore) e ritorna in posizione centrale una volta accesa la macchina. |
| inviato il 30 Giugno 2016 ore 22:45
Su questione mirino e schermo posteriore direi che potrebbero copiare da Fuji. Nella X-t1 è possibile scegliere se usare monitor o mirino e, nel secondo caso, il mirino si attiva con il sensore di prossimità, mentre il monitor è realmente spento. Poi aggiungerei, sempre in tema di "copia", la riprogettazione delle info a mirino, sempre prendendo ispirazione da fuji, che ha dei caratteri piacevoli, piccoli, e la modalità "schermo del cinema", oltre alla possibilità, per chi lo desiderasse, di girare le info in base alla rotazione della macchina. Mi accodo a chi chiede i paraluce assieme agli obiettivi, che adesso costano un'eresia (non è possibile pagare 70 neuri un paraluce!!!). Infine un ripensamento del prezzo delle ottiche fisse: 700 neuri per il 12 e quasi 500 per il 17 sono un furto (soprattutto per il secondo) |
| inviato il 30 Giugno 2016 ore 22:57
-menù più semplice (già detto, ma meglio ripeterlo) -oot ov4 più rapido per elaborare i raw... |
| inviato il 30 Giugno 2016 ore 23:40
Io vorrei solo dei filtri interni alla macchina tipo nd pl e digradante per poterli usarli con tutte le ottiche del sistema. |
| inviato il 30 Giugno 2016 ore 23:54
Giusto Lazzaro, come fuji se non erro. |
| inviato il 01 Luglio 2016 ore 8:56
Ragazzi, i punti già discussi è inutile ripeterli. Come suggerito da Filtro46, ISO 100 nativi e anche uno stop guadagnato sulla sensibilità ISO sarebbero implementazioni fattibili e utili. Riguardo l'AF-C sono d'accordo con voi e penso che ci stiano lavorando in Olympus. Non so di quanto lo miglioreranno, ma un'evoluzione ci deve essere perché è uno dei pochissimi punti dove ancora il sistema paga dazio. “ Auto iso programmabile in tutto anche compensando (tutti i tempi possibili e funzionante al 100% in M) „ Questo sarebbe interessante. “ Maggiore velocità e dimensione buffer di memoria foto „ Penso lo faranno, soprattutto con la presentazione della nuova ammiraglia. “ possibilità di aggiornare il firmware da SD in alternativa alla connessione Usb (doppio passaggio, ma maggiore sicurezza) „ Lo vorrei anche io, ma mi pare di capire che non ci sentano da questo orecchio. “ in caso di errore di caricamento del firmware, possibilità di attivare una procedura di restore del firmware di base per evitare di spedire in assistenza la macchina fotografica „ Anche qui mancanza di volontà. “ Contattarmi dal Giappone con un buon interprete per ridisegnare i nuovi menu „ Grande Clipper  “ Possibilità di scegliere il colore del focus peaking (non i soli b/n) „ Ma non c'è solo il bianco e nero. Almeno sulla E-M5 II mi pare di ricordare che si possa scegliere il colore, io ad esempio ho impostato il rosso...se non ricordo male “ Abbandonare lo stile reflex a favore dello stile pen-f gx8 gx7 Sony etc, bisogna accettare il fatto che sulle ml lo specchio non esiste più e il castello non serve. „ Nooo, mai e poi mai! Mi piacciono troppo le OM-D “ la riprogettazione delle info a mirino, sempre prendendo ispirazione da fuji, che ha dei caratteri piacevoli, piccoli, e la modalità "schermo del cinema" „ Ma già sui nuovi modelli ho notato delle differenze. Ad esempio nella Pen-F i caratteri sono più piccoli, forse perché l'unità EVF ha una risoluzione maggiore. “ ...oltre alla possibilità, per chi lo desiderasse, di girare le info in base alla rotazione della macchina. „ Oltre alle informazioni io vedrei bene, mi ero scordato di dirlo, la 'memorizzazione' del punto AF, in orizzontale e in verticale, stile Canon. Ce l'avevo sulla 5D ed era comodo: la macchina memorizzava la posizione del punto AF, per cui bastava ruotarla per trovarselo già posizionato. “ OV4 più rapido per elaborare i raw „ Benché fuori tema è vero, anche io auspicherei una velocità operativa superiore e anche una sistemata all'interfaccia. “ Io vorrei solo dei filtri interni alla macchina tipo nd pl e digradante per poterli usarli con tutte le ottiche del sistema. „ Andrea, cosa intendi? Filtri simulati elettronicamente? ======= ======= Trovo invece fantasiose alcune vostre indicazioni , del tipo: “ Tecnologia High Res utilizzabile fino ad 1/500 di secondo, per molti sport potrebbe bastare. „ Franz, neanche fra 100 anni riusciranno a raggiungere quelle velocità in High-Res. E' pura fantascienza Va bene, questa sorta di 'brain storming' sta dando i suoi frutti. Mi raccomando, sforzatevi di leggere prima per non riproporre cose già dette |
| inviato il 01 Luglio 2016 ore 13:41
“ ho cambiato per la moglie che preferiva la fuji che le avevo venduto un anno prima „ Scusate l'OT Scritta così sembra quasi che la moglie sia l'acquirente della Fuji e non che tu abbia venduto la Fuji della moglie... Stavo per chiederti se siete in regime di separazione dei beni e quindi lei dovuto comprare la macchina da te...  Fine dell'OT. |
| inviato il 01 Luglio 2016 ore 13:45
“ Come suggerito da Filtro46, ISO 100 nativi e anche uno stop guadagnato sulla sensibilità ISO sarebbero implementazioni fattibili e utili. „ Oddio, fattibile sì ma in un senso (100 iso) o nell'altro (uno stop in più sugli alti iso). Considera che la sensibilità reale del sensore a 200 iso è meno di 100 iso (in altre parole quella che Olympus chiama 200 iso in realtà sono i 100 iso circa nativi del sensore). Se quindi Olympus si attenesse alle vere sensibilità del sensore si perderebbe uno stop in alto (200 diventa 100, 400 diventa 200, ecc.). Per fare quello che dici, mantenendo la stessa qualità agli alti iso, dovrebbero fare un sensore con sensibilità reale di meno di 50 iso e la vedo dura... |
| inviato il 01 Luglio 2016 ore 14:00
Come su alcune fotocamere: possibilità di selezionare la minima velocità di scatto in auto iso htd |
| inviato il 01 Luglio 2016 ore 14:11
Per me sarebbe stupendo poter memorizzare determinati myself che si attivino automaticamente in base all'obiettivo; non dovrebbe essere difficile, visto che gli obiettivi vengono riconosciuti dalla macchina. |
| inviato il 01 Luglio 2016 ore 14:48
Spero di non averla "persa" io tra i menu della M10-II, ma per me una funzione utile, visto che mi piace usare obiettivi vintage, sarebbe l'impostazione e memorizzazione dei dati EXIF per questi obiettivi (dicamo una 20ina, ma anche 10, memorizzabili sarebbero sufficienti). Le hanno già dette tutte, ma i miglioramenti che mi porterebbero a vendere anche la D800E a favore di una ipotetica M1-II (o III) sarebbero: - AF-C degno di tale nome, reattivo e consistente, che mi permetta di utilizzarla per foto sportive (basket A1/A2 in palazzetto) e avifauna - ISO 100 nativi - doppio slot SD - minima velocità in selezione auto-iso - sistema flash TTL comparabile al Nikon CLS - Esposizione spot su punto di MAF - Durata batteria estesa - LCD che si spegne completamente - paraluce negli obiettivi - assolutamente mantenere il look attuale da reflex vintage La M10-II secondo me è già ottima così per il target a cui è dedicata, anche se mi piacerebbe il focus stacking in-cam anche sui RAW e la "simulazione" di resa pellicole. |
user3736 | inviato il 01 Luglio 2016 ore 15:00
Howardtheduck Si può già Il menu flash,seconda voce puoi forzare un tempo minimo d sicurezza fino a 1/320 su em1 1/250 le altre |
| inviato il 01 Luglio 2016 ore 16:57
Ottimo, ci provo a breve. Però sarebbe meglio una cosa studiata ad hoc, non una forzatura. htd |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |