RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Indeciso fra qualità e versatilità.


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Indeciso fra qualità e versatilità.





avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2016 ore 16:08

Niente...quei 500€ li vuoi proprio spendere...
Ok, per il 18-300 allora!
E buona fortuna.

avatarjunior
inviato il 29 Giugno 2016 ore 16:11

Ciao Teo innanzitutto complimenti x il micio. E per la tue foto. Ho visto che hai usato anche un 24 105. Sicuramente uno zoom di qualità non spinto. Ma dietro quali altri obiettivi avevi?

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2016 ore 16:20

Se "risparmi" adesso finirai per spendere di più dopo.
(avrai speso questi adesso, e ne spenderai altri poi per sostituire)

Non è una menata, non è filosofia, è esperienza diretta.
Ogni volta che ho acquistato qualcosa di così così, poi l'ho dovuto sostituire con qualcosa di meglio, venendo a spendere più che se avessi comprato subito qualcosa di molto buono / ottimo.

Io faccio un pesante uso del "tuttofare".
E sai quale è il tuttofare che mi soddisfa, alla fine, dopo diversi cambi?
Il Canon 28-300.
Vabbè, è Canon e tu non lo potresti usare, ma dai un'occhiata a COSA è, tanto per farti un'idea di cosa sia un tuttofare soddisfacente.

avatarjunior
inviato il 29 Giugno 2016 ore 17:56

Caneca...se avessi potuto ne avrei speso di più per il 24 120 f4...Sorriso
@ Alvar ho visto grazie. A dire il vero ho avuto modo di usare una volta un nikkor 18 200 f/3.5-5.6. Non so se sia paragonabile al tuo Canon. Intanto con l'aiuto di un mio amico ci ho tirato fuori scatti interessanti. Almeno per me...prima di arrivare al 28-300 quali tuttofare hai avuto?

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2016 ore 20:03

"Ciao Teo innanzitutto complimenti x il micio. E per la tue foto. Ho visto che hai usato anche un 24 105. Sicuramente uno zoom di qualità non spinto. Ma dietro quali altri obiettivi avevi?"

Ciao Kite,
grazie...è bellissimo anche il tuo!! allora il 24-105 è la mia lente tuttofare; il corredo Canon lo sto costruendo lentamente facendo il ragionamento basato su qualità e resa fotografica.
Per ora ho nella borsa sempre dietro un 14mm Samyang e un 85 f1.8 canon. Vorrei sostituire il 14mm con il 16-35 f4 is principalmente per l'uso dei filtri che sto usando solo sul 24-105 oppure con il 24mm f1.4 "Can-Sigma" da affiancare all'85. Penso che potrei fare tutto con 24 e 85 senza grossi problemi visto che non sono un professionista ma solo un semplice amatore ed amo queste due focali.
Mi farebbe piacere aggiungerti tra gli amici:)

Aggiungerei una cosa...se fossi in te invece che un 18-300 prenderei 55-200 collassabile e lo abbinerei al 18-55:)
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=nikon_afs55-200vr_ii

avatarjunior
inviato il 29 Giugno 2016 ore 20:39

Grazie...il piacere è mio.
Sui fissi anche io ho,avreiEeeek!!!, le idee chiare. Nemmeno io sono un professionista e da semplice amatore amo l'idea di poter fotografare tutto ciò che mi colpisce. E come terzo obiettivo, in ordine di acquisto, vorrei un obiettivo che mi permetta di sperimentare più generi e di poter catturare quante più immagini possibili, conscio di avere una qualità non eccezionale. Cio senza precludere, anzi, l'acquisto di lenti fisse. Già ho in mente di comprare fra qualche mese una lente macro e poi un grandangolo

avatarjunior
inviato il 29 Giugno 2016 ore 20:43

Sul 55 200 ho letto tanto. Ed anche se costa meno rispetto ad un 18 200 sigma C o Nikon 18 200 o al 18 300 sigma C non l'ho mai preso in considerazione. A questo punto molto meglio il 18 140

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2016 ore 9:56

Ciao Kite,
L'ultima cosa che hai scritto la quoto in pieno...a questo punto al 18-300 ti consiglio il 18-140 (potresti sostituire il 18-55). L'escursione è più ridotta ma la qualità la trovo migliore. Quando avevo Nikon avevo il 18-105 e mi ha sempre ragalato ottimi scatti; odiavo solo la baionetta in plastica ma per il resto ottima lente.
:)

avatarjunior
inviato il 30 Giugno 2016 ore 13:46

A parità di prezzo fra 18 300 Sigma e 18 140 nikon? Altra domanda...dovrei fare foto dagli spalti a mio nipote che gioca a rugby. Non so quanto lontano dal campo siano gli spalti...140 mm sarebbero sufficienti?

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2016 ore 15:08

Kite,
io opterei sempre per il Nikon ma devo ammettere che il fatto degli spalti mi mette qualche dubbio...potrebbe bastare 140 secondo me ma lascio la parola a qualcuno più esperto:)

avatarjunior
inviato il 30 Giugno 2016 ore 20:11

Purtroppo non conosco il campo dove gioca. Ma suppongo che fra campo e spalti ci siano una quindicina di metri...boh

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2016 ore 20:40

Bravo Buenavida ! Argomentazione seria e 'concreta' . Condivido. Kite , dagli retta... Ciao

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2016 ore 20:49

Quante altre volte nella tua vita conti di fotografare da degli spalti?
Non è che per ogni situazione specifica uno si prende -l'obiettivo-, altrimenti non si finisce mai di comprare roba, col rischio di tenerla nel cassetto per mesi.
La cosiddetta 'copertura' non è mica necessaria! Io, se non posso fare foto in determinate situazioni, non le faccio. Vorrei però attrezzarmi per poterle fare successivamente?
Bene: ho soldi da spendere? Si/No.
Quanti soldi? Pochi/il giusto.
Comprare 'per tamponare', serve a tamponare e poco più.
Non stiamo parlando di tetti per ripararsi dai temporali, ma di fotografia:
se si sceglie questa passione e si vuole la qualità, bisogna necessariamente spendere 'il giusto', altrimenti di cosa siamo parlando?
Per catturare qualunque cosa, con praticità e senza spese aggiuntive, esistono le compatte e le bridge.
La reflex è più accattivante?
Certo! Ma esistono anche altri hobby più risparmiosi.

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2016 ore 20:50

io da possessore del tamron 16 300 te lo straconsiglio ;-)

avatarjunior
inviato il 30 Giugno 2016 ore 21:22

Grazie x il consiglio Emanuele... ho visto alcune tue foto scattate con il Tamron e mi piacciono.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me