| inviato il 28 Giugno 2016 ore 14:31
“ Tutto chiaro, Giorgio, ma non ho consigli o soluzioni. „ Io si, vieni a farti una breve vacanza su a Ceresole, ci scambiamo le 7D II ed obiettivi, così proviamo di persona. Giorgio B. |
| inviato il 28 Giugno 2016 ore 14:52
No che poi trovi difetti che non vedo nella mia. |
| inviato il 28 Giugno 2016 ore 15:11
“ Si, ma se la 7D II mette a fuoco a f/8 non dovrebbe essere un problema, semmai dovrebbe esserlo più per una 7D. „ Non necessariamente: il problema è che certi sensori af sono studiati per operare con ottiche con una certa apertura massima (è anche una questione di angolo di incidenza sui sensori af), e con aperture minori non viene più garantita la corretta funzionalità. Ora, normalmente, quando la fotocamera rileva un'ottica con un'apertura massima con f-stop minore di f5.6, vengono disattivati tutti i sensori af che non opererebbero in modo adeguato (fino ad arrivare a disattivare interamente il sistema af, su alcuni modelli). Dato che però con il 150-600 tamron ciò non accade, mi viene il sospetto che l'ottica trasmetta deliberatamente alcune informazioni al sistema af della fotocamera, in modo che questo rilevi un'apertura massima non minore di f5.6 (così che nessun sensore af venga disattivato). Tuttavia, così facendo il tutto lavora fuori specifica. |
| inviato il 28 Giugno 2016 ore 16:22
“ Ora, normalmente, quando la fotocamera rileva un'ottica con un'apertura massima con f-stop minore di f5.6, vengono disattivati tutti i sensori af che non opererebbero in modo adeguato (fino ad arrivare a disattivare interamente il sistema af, su alcuni modelli). Dato che però con il 150-600 tamron ciò non accade, mi viene il sospetto che l'ottica trasmetta deliberatamente alcune informazioni al sistema af della fotocamera, in modo che questo rilevi un'apertura massima non minore di f5.6 (così che nessun sensore af venga disattivato). Tuttavia, così facendo il tutto lavora fuori specifica. „ Potrebbe essere, ma a questo punto se sulla 7D andava un pochino meglio, in quegli scenari, vuol dire che sulla 7D II hanno irrigidito i controlli. |
| inviato il 28 Giugno 2016 ore 16:44
“ Potrebbe essere, ma a questo punto se sulla 7D andava un pochino meglio, in quegli scenari, vuol dire che sulla 7D II hanno irrigidito i controlli. „ Non è questione di controlli, ma proprio di come operano i sensori af (e tutta la logica di funzionamento del sistema af): il problema è che per le fotografie relative a soggetti in movimento è praticamente impossibile ottenere un contesto in cui poter ripetere le prove nelle medesime condizioni, se non creandone uno ad hoc estremamente artificioso, e questo rende poco significativi certi confronti effettuati a distanza di tempo. |
| inviato il 28 Giugno 2016 ore 16:57
Quanto al discorso extender canon, a seconda dell'ottica e della fotocamera in uso, la velocità di messa a fuoco viene ridotta di una certa percentuale, per garantire la necessaria accuratezza e precisione della messa a fuoco. learn.usa.canon.com/resources/articles/2014/ef_extenders_pt2.shtml " Three extra data contacts on lens mount for compatible EF lenses If you look at the rear mount of a Canon EF lens that's officially compatible with EF Extenders, you'll see that it has three additional gold plated electronic contacts on its lens mount. But these are not present on lenses that are not extender-compatible. The extra contacts on the lens match with three additional contacts on the front mount of an EF 1.4x or 2x Extender, allowing a microcomputer in the extender to perform the following: Convert lens focal length information being conveyed to the camera This is done so that shutter speeds in Program AE mode can be shifted to faster settings, which is more appropriate for the effective increase in lens focal length. The converted focal length info is also recorded in a file's metadata and can be viewed in applications such as Canon's Digital Photo Professional software. This is the only time you'll see any impact of this change in focal length information. Converts reported lens aperture information to the camera body With the extender in place, information about actual lens f-stops is converted to reflect the 1-stop or 2-stop light loss, in manual or automatic exposure modes. This changes the display seen in the viewfinder or the camera's LCD information panel. This also has an impact on AF, as we'll discuss briefly. Reduces AF drive speed, to compensate for reduced focusing movement when extenders are in place Change in lens AF speed with EF Extenders This last point (directly above) has created sufficient misinformation that it warrants a separate explanation. With a 1.4x Extender attached, the amount of actual focus movement within a lens is reduced by 50%, in order to accommodate changes in actual subject distance. With a 2x Extender attached, the amount of movement of lens elements is reduced by 75%. Because AF systems are essentially computer-controlled to read and react to focus distance changes, the information must be modified so that the focusing movement (or sensitivity) compensates for the added presence of the extender. In the Canon EOS system, this is done by deliberately reducing drive speed when an extender is detected. Before you immediately conclude that this is a problem, understand that this reduction in drive speed now corresponds to the effective speed you would achieve with the same EF lens alone. It compensates, automatically, for the reduced distance lens elements in the lens's focusing group(s) need to move to refocus on a subject, with either EF Extender in place. Accordingly, overall AF performance remains essentially unchanged with an EF Extender attached, versus the lens's AF speed without an extender. " Con fotocamere come la 1dx o 1dx mark II il calo si nota in modo minore rispetto ad altri modelli, ma dipende molto anche dall'ottica in uso. Personalmente, passando da extender 1.4x II a 1.4x III non ho notato alcuna differenza nella velocità di messa a fuoco, con il 100-400 f4.5-5.6 L is usm e 70-200 f4 L is usm, in accoppiata alla 1d mark IV. D'altro canon la stessa canon dichiara prestazioni analoghe ai modelli precedenti, a meno di utilizzare ottiche particolarmente recenti (come i superteleobiettivi seconda serie o 200-400 f4 L is usm). |
| inviato il 15 Novembre 2016 ore 19:07
Giorgio hai mai provato il 200mm con MT Canon serie III? Io li uso entrambi quando faccio escursioni e voglio rimanere con poco peso e non mi hanno mai dato problemi di velocità AF e aggancio selezionando il punto centrale nella maggior parte degli scatti ed alcune volte con centrale espanso a quattro punti ho sempre avuto una media di 8 scatti su 10 a fuoco con case5 e case3. Massimo |
| inviato il 16 Novembre 2016 ore 1:32
seguo |
| inviato il 16 Novembre 2016 ore 16:11
@Massimo, no non l'ho provato perché non ce l'ho, anche perché dispongo già di un Sigma 1.4x ed ora un Kenko 1.4x PRO 300 DGX, ma se intendo prendere un altro tele Canon, allora penso che venderò il Kenko e faccio lo sforzo verso l'1.4x III. Giorgio B. |
| inviato il 04 Aprile 2017 ore 22:25
Una buona serata a tutti. Con la 7D Mark II, ne ho due, passo la mano: un delusione. Ho letto i vai commenti relativi alle impostazioni. Porto la mia esperienza. La 7D Mark II in abbinamento ad 400/5,6 Canon ha da subito manifestato problemi di messa a fuoco e ho dovuto inviarla in assistenza. Pensavo di sbagliare io, mi colpevolizzavo, pensavo di aver impostato male la fotocamera, ma solo dopo che la stessa è tornata dall'assistenza, solite impostazioni mie, le cose sono migliorate. Decido quindi di acquistare una seconda 7D MarkII e il nuovo 100-400. Bene per circa un mese. Ovvero ho scattato foto prevalentemente tra focali 200 e 300 mm. Poi all'improvviso, punto e a capo. Adesso fotocamere e tele sono in assistenza. Quando rientrano le do via. Ho un corredo Canon di tutto rispetto ma le 7D MarkII era meglio se non le avessi mai acquistate. Ciao Canon 7D MarkII. Meglio perderi che trovarti Nel frattempo ho acquistato una Nikon 750 e un tele, sempre Nikon 200-500. Le foto da una prima analisi sono di livello. Un'altra storia. Più bella. Cordialmente, Nicola Gentile |
| inviato il 05 Aprile 2017 ore 7:57
Non è che il "livello" è migliorato perché sei passato da APS-C a FF? Noooo è colpa dell'AF!!! Io post del genere proprio non li capisco!!! Io ho affiancato una 5D3 alla 7DII, la qualità d'immagine ha fatto un balzo in avanti, ma tutte le volte che sono costretto ad usare solo la 5D3, mi manca l'AF della 7DII. Sarà che la mia è nata bene! |
| inviato il 04 Maggio 2017 ore 5:49
Una buona giornata a tutti. Penso di averle tentate tutte: impostazioni, attenzione ai tempi di scatto e di apertura, ... La 7D Mark II sarà anche una "Ferrari", ma mi ha deluso. Ne ho 2 e le uso prevalentemente per foto sportive in abbinamento ai tele Canon : 500-f4 IS I, 300,-f2 IS I, 100-400 f/4.5-5.6L IS II USM La percentuale di foto che risultano inutilizzabili, soprattutto con il 100-400 è alta. Durante gli eventi ho usato l'accorgimento di scattare una fase con Canon e una fase con Nikon (D750 o D4 in abbiinamento al nuovo 200-500) non c'è storia. Con Nikon porto a casa le foto, con Canon spesso è una sorpresa. E gli eventi non sono ripetibili. Per cui quando hai la foto che non è buona ... Ho deciso di vendere le due 7D Mark II |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |