RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

come mirrorless meglio sony a7s o olympus e-m1 ....o altro??


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » come mirrorless meglio sony a7s o olympus e-m1 ....o altro??





avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2016 ore 15:51

e comunque la A7/A7II ha la possibilita' di usare l'otturatore in modo ibrido, e quindi con la prima tendina elettronica... probabilmente tu la hai provata in modalita' "normale".

avatarjunior
inviato il 21 Giugno 2016 ore 15:55

centauro ... sei meglio di Sherlock? MrGreen
Sì è vero, ora ho la A7RII e da una decina di giorni ho montato il 24-70 f.2.8 FE (quindi sai di cosa parlo) ma, credimi il 12-40 Zuiko per me rimane migliore (*) poi, come in tutte le cose, de gustibus non dispudadum

(*) la sua capacità di messa a fuoco ravvicinata ne fa quasi un macro, cosa nemmeno avvicinabile al Sony GM

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2016 ore 15:55

si, molto probabile che fosse in modalità normale, e comunque a me quel "rumore" appagava Cool

avatarjunior
inviato il 21 Giugno 2016 ore 15:58

Gattonero, io fortunatamente sono riuscito a tenerli entrambi e ne sono molto soddisfatto. ;-) scommetto che hai scelto un sistema che ti permette di montare le ottiche Leica e quelle "vintage", "nel migliore dei modi" :-)

sono contento per te, io non ho potuto, per sostenere la spesa Sony ho dovuto sacrificare M-1, 12-40 e 40-150pro Triste

avatarjunior
inviato il 21 Giugno 2016 ore 16:02

la a7r II ha la tendina completamente elettronica ergo totalmente silenziosa,

confermo, puoi settare da menu la possibilità di scattare in modo completamente silenzioso.
Inoltre c'è un APP scaricabile dal sito Sony, che ti permette di far funzionare l'otturatore solo sfiorando l'oculare ... tutto nel più assoluto silenzio

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2016 ore 16:11

centauro ... sei meglio di Sherlock? MrGreen
Sì è vero, ora ho la A7RII e da una decina di giorni ho montato il 24-70 f.2.8 FE (quindi sai di cosa parlo) ma, credimi il 12-40 Zuiko per me rimane migliore (*) poi, come in tutte le cose, de gustibus non dispudadum

(*) la sua capacità di messa a fuoco ravvicinata ne fa quasi un macro, cosa nemmeno avvicinabile al Sony GM


Hai in vendita certe tipologie di ottiche e chi le compra, lo fa per provare quelle ottiche e poi cerca il miglior "tappo" in circolazione per pilotarle. E sono full frame. Resta la possibilità che uno però voglia proprio il m43 per il suo fattore di crop 2x che trasformerebbe un 300mm in un 600 equivalente ma se è un appassionato di avifauna e sport non si imbarca in ottiche supertele manuali, ma al limite se gli sta bene punta su un'ottica super tele m43. Ora quelle giuste stanno uscendo solo ora, anzi in Italia ce l'hanno una o due persone, quindi è escluso (e moooolto difficile che uno dei due sia tu). E poi chi ha speso in tal senso (super tele m43 ma anche 43) non torna indietro. E' convinto del sistema, non prova tanto per...

Elementare dottor Watson, elementare. Semplice deduzione.

Complimenti per la a7rII che ovviamente richiede qualche sacrificio.

----- fine OT -----


Tornando in argomento, ci sta pure una mirrorless m43 ma andrebbe ottimizzata acquistando le sue ottiche m43. Niente adattatore per le ottiche APS-C che hai già.

Premesso che riprendere con poca luce scene in movimento è una brutta bestia per tutti i sistemi e che qualcosa in più la E-M1 la dà rispetto alle altre OM-D per via della MAF a differenza di fase in aggiunta a quella per contrasto, volendo davvero avere discrezione e riduzione di peso e ingombro, andrei su una E-5 mark ii con ottiche piccole (tele poco spinti oppure non molto luminose), se ti accontenti. Ora che focali hai?

Riguardo alla Sony il problema ottiche è pure peggiore, perché se prendi quelle full frame, ad ingombri e peso vai anche peggio.


avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2016 ore 16:14

io comunque l'accoppiata E-M1 + 12-40/2.8 pro l'ho usata qualche volta a teatro e mi sento di consigliarla se uno non cerca il pelo nell'uovo a livello di "rumore"... come anche diceva Gattonero il 12-40/2.8 oly e' veramente un gran vetraccio. Se poi gli si accoppia il 40-150/2.8 pro la cosa si fa interessante, molto interessante.

Se poi consideriamo che une E-M1 + il 12-40/2.8 pro, la si porta via usata con magari un anno di garanzia ad una cifra intorno ai 1200Euro, direi che non c'e' piu' nulla da dire... soprattutto per il rapporto qualita/ingombri-pesi.


avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2016 ore 16:15

Luca, hai centrato il problema. Il 12-40 potrebbe essere però corto a teatro. E il 40-150/2.8 pro è azzeccatissimo ma comincia ad essere impegnativo ($$$).

avatarjunior
inviato il 21 Giugno 2016 ore 16:17

Chi utilizza Olympus ti dirà di prendere la M1, la M5 o la M10 e dirà che Sony fa schifo adducendo 1000 pretesti.
Chi usa Sony ti dirà di prendere A7, A7R, A7s o A7II, A7RII o A7SII e dirà che Olympus fa schifo perché ... bla bla bla bla.


e chi le ha tutte e due?

Anche io ho A7 II e om-d e-m5 e... sono distanti anni luce.

dare un consiglio diventa davvero difficile secondo me, ma convivono assieme da dioMrGreen

avatarjunior
inviato il 21 Giugno 2016 ore 16:31

E poi chi ha speso in tal senso (super tele m43 ma anche 43) non torna indietro.

qua invece ti contraddico.
Ho avuto E-5, 4-14 pro, 14-35 pro 35-100 pro e l'obice 90-250 (ci siamo incrociati su qtp MrGreen) venduto tutto per M-1 e lenti come sopra detto, poi passato a Sony con A99 e ottiche Zeiss e successivamente A7RII e tanti vetracci vintage più o meno buoni (Zeiss, Voigtlander, tanti OM, Zenit, schneider kreuznach...)
... ma quel 12-40 F.2.8 ancora non mi fa dormire la notte

Mi correggo: tra Olympus e Sony c'è stato un breve intermezzo con Nikon D700 prima e D800 dopo ... brrrr

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2016 ore 16:36

E no, quando parlo di super tele parlo di poche ottiche:
m.zuiko 300mm f2.8 dual IS con moltiplicatore 1.4x
Panasonic 100-400f4-6.3 power OIS o al limite del vecchio ma funzionante e bene:
zuiko 50-200mm f/2.8-3.5 ma sempre con moltiplicatore 1.4x
E chi prende queste ottiche non è uno che prova.

Il 35-100 pro è un tele ma non un super tele. Per me resta un'ottica da ritratto.

La correlazione era col 300mm che stai vendendo. Quindi ben oltre il 200mm equivalenti.



avatarjunior
inviato il 21 Giugno 2016 ore 16:37

e chi le ha tutte e due?

dirà, senza ombra di dubbio, che sono entrambi ottimi sistemi, chi si ostina a difendere il proprio orticello parla senza cognizione di causa.
Ma si sa i talebani sono ciechi e sordi e vivono solo per loro credo.

avatarjunior
inviato il 21 Giugno 2016 ore 16:41

E no, quando parlo di super tele parlo di poche ottiche:

c'era anche il 90-250 zuiko ...
il TAIR? bhè onesto ma niente di più, visto anche che nessuno se lo piglia MrGreen

user3736
avatar
inviato il 21 Giugno 2016 ore 17:06

Il m4/3 è un ritaglio del formato pieno....l'unica prerogativa del formato pieno è, con ottiche grandangolari molto luminose ottenere tridimensionalità che formati minori non riescono a replicare in quanto si deve usare una focale reale dimezzata....cosa cambia? In soldoni l'unica cosa che le distingue è la profondità di campo a parità di apertura. ...e la dimensione/peso/costo del parco ottiche per via del formato da coprire.
SE può considerarasi un vantaggio poca profondità di campo vince il formato grande CON OTTICHE luminose....
Ormai si può considerare l'una il ritaglio dall'altra. ...ormai ci siamo....50 mpx su 24x36 e 16 su m4/3 ...io ho avuyo A7 e A7RMK2. ..il problema è sempre e solo uno....il corredo ottiche....costa il quadruplo farsi 3-4 obiettivi performanti e le dimensioni sono spropositate...
Per quel che mi riguarda. .tutto sto casino per avere 10 cm a fuoco piuttosto che 20 non vale la pena e a iso modesti (entro 3200) restituisce rusultati eccezionali pure col micro....
messo insieme le tante piccole ottiche luminose,la loro fruibilità a tutta apertura e alla stabilizzazione sul sensore non sento mai l'esigenza di andare oltre quei valori di amplificazione. ..ormai cmq con un po di riduzione disturbo si ottengono risultati eccezionali (a patto di partire da ottiche nitide)...

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2016 ore 17:17

Luma25 ha scritto:
...anche perchè sembra che gli obiettivi vadano bene sulle mirrorless citate.

Se vuoi ottenere una riduzione di pesi e ingombri devi andare su m43 e comprare nuove ottiche dedicate.

Se prendi una Sony Alpha, adatti a caro prezzo (vedi adattatori metabones e simili) le ottiche che hai, non le usi neppure al meglio e non ottieni nessuna riduzione di pesi e ingombri.

Se prendi una Sony Alpha e nuove ottiche full frame, accresci pesi e ingombri.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me