| inviato il 18 Aprile 2022 ore 19:37
Fotografo solamente con pellicola e solo medio formato 6x6; negli ultimi 8-9 anni il b&n ha cominciato a prevalere sulle diapositive che prima utilizzavo in via pressoché esclusiva. Attualmente le pellicole che uso sono: - Kodak TMax 100; - Rollei Infrared; - Fuji Provia 100F - Fuji Velvia 50. |
| inviato il 18 Aprile 2022 ore 20:34
Fotografo quasi unicamente a pellicola, a cui sono tornato dopo parentesi digitale di circa 20 anni. Formati 135 e 120, sia b/n che colore, solo negativi, mai diapositive. Sviluppo casalingo sia b/n che c41. Finalità stampa camera oscura per gli scatti migliori. Digitalizzo anche per backup, per gli scatti migliori scanner a tamburo. Dal digitale stampo inkjet. Non uso per web nè visualizzo a monitor per fruizione. Pellicole b/n: Kodak Tmax 400, Kodak Trix 400, Ilford Delta 100, Ilford Delta 400, Ilford Delta 3200, Ilford HP5 Plus, Rollei RPX 25, Agfaphoto APX 100 e 400, Fomapan 100. Pellicole colore: Kodak Portra 160, 400, 800, Kodak Gold 200, Kodak Ektar 100, Cinestill 800t, Cinestill 50d. Generi: qualsiasi. Prettamente ritratto, paesaggio, reportage, eventi, architettura. Talvolta sport, avifauna, paesaggi notturni con stelle. |
user213929 | inviato il 18 Aprile 2022 ore 20:35
Io solo la simulazione |
| inviato il 18 Aprile 2022 ore 21:19
Dinosauri... |
| inviato il 18 Aprile 2022 ore 21:26
Proprio la settimana scorsa per non perdere il vizio sono uscito solo con l'AE-1 caricata con Agfaphoto APX100, FD35-70 3.5-4.5 e FD 70-210/4 |
| inviato il 18 Aprile 2022 ore 22:55
Ho una Pentax me comprata usata qualche mese fa da un conoscente per 50 € e l'altra settimana mi sono compato una pellicola ilford 400 ....appena avrò finito il rullino vedrò cosa uscirà fuori, ma devo dire che aldilà del risultato che uscirà il divertimento è stato bello e intenso |
| inviato il 18 Aprile 2022 ore 22:58
Da quando son tornato in analogico scatto senza stress e amo ancora di più la fotografia. E ho finalmente avuto modo di mettermi a studiare e a praticare lo sviluppo. Forse un giorno anche la stampa in camera oscura (leggete mancanza di spazio e di tempo). |
user77830 | inviato il 18 Aprile 2022 ore 23:15
Ma che domanda curiosa! Ma perché poi? C'è forse qualcuno che non utilizza la pellicola??? |
| inviato il 19 Aprile 2022 ore 10:02
E non hanno proorio niente di meglio da fare che sprecare soldi dietro alla moda del momento? |
| inviato il 19 Aprile 2022 ore 21:28
Si uso ancora la pellicola ma poi scansiono i negativi o diapositive e li lavoro e li stampo in digitale...non ho più una camera oscura attrezzata come si deve e poi trovo più comoda la scansione e risultato anche se non è identico alla stampa analogica (soprattutto al livello della carta) è molto soddisfacente. |
| inviato il 20 Aprile 2022 ore 5:18
Con la diapositiva la scansione è l'unica opzione, se vuoi stamparla beninteso, col negativo è un po' una forzatura visto che la digitalizzazione di fatto lo rende un file che è pur sempre meno "prestante" di quanto il negativo stesso non sia all'origine. Spero che a parte la stampa le diapositive vengano proiettate con una certa cura |
| inviato il 03 Dicembre 2022 ore 12:35
Io uso (anche) la pellicola, quando voglio una resa diversa da quella che il sensore mi da in digitale. Poi scandisco sia i negativi sia le diapositive. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |