RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

consiglio su FF (abbiate pazienza.... ma è colpa vostra :-P )


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » consiglio su FF (abbiate pazienza.... ma è colpa vostra :-P )





avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2016 ore 17:53

:) infatti...non voleva essere una critica ma un rafforzativo!! Per chi vuole imparare la Fotografia ci vuole impegno, lettura, osservazione e conoscenza del "mezzo". Spesso si consiglia un libro al posto di una nuova reflex, tuttavia sono proprio i libri a mostrare ottiche luminose e macchine FF come il meglio per qualsiasi situazione e per migliorare i nostri scatti digitali. In qualsiasi libro letto la prima cosa che ho imparato era propro che una "lente veloce fissa" permetteva di ottenere scatti di elevata qualità in parecchie condizioni di luce. Quindi dal libro alla vendita del 18-55 (esempio) il passo è brevissimo:-)
Scusate l'OT:)

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2016 ore 18:25

" la D7100 ha in rapporto all'area una risoluzione maggiore alla D810"
non sono sicuro di avere capito bene, intendi dire che paragonando due foto scattate con le due macchine, la 7100, avendo un sensore più piccolo, potrebbe risultare più nitida? Confuso


Ho venduto la d90, oltre ad un altro pò di materiale e ho acquistato la d7100, per utilizzare il fattore di crop con le ottiche lunghe (tamron 70-300 e tamron 150-600) e ho avuto un grossa delusione. Se monto il sigma 50 1.4 art sulla d600, la d600 sul cavalletto e focheggio manualmente con il live view zoomato taglio a metà il soggetto. Se faccio lo stesso con la d7100 c'è sempre una sorta di velo. Inutile dire che il sigma è al top della risoluzione. Una sola cosa ancora, se vai a vedere dxomark, ti accorgi che la stessa lente montata su ff e su dx ha punteggi completamente diversi, nettamente a favore del ff.


Appunto quello che avevo detto senza approfondire. Il sensore DX (370 mm^2) ha meno della metà della superficie del sensore FX (860 mm^2) e quasi il doppio del m43 (225 mm^2). A parità di risoluzione del sensore le lenti dell'obiettivo per mantenere la stessa nitidezza devono risolvere più del doppio delle linee per millimetro sul piano focale del sensore.

(qui trovi altre info più dettagliate:

www.aristidetorrelli.it/Articoli/Capire%20MTF/CapireMTF.html

La risoluzione si misura in linee per millimetro (L/mm) o coppie di linee per millimetro (LP/mm). Attenti che sono due cose diverse. Gli ingegneri, sempre molto rigorosi, parlano di linee per millimetro, visto che per avere una linea nera ne devo anche avere una bianca. I fotografi, meno rigorosi, parlano di coppie di linee per millimetro.
)

Le lenti moderne per sensori DX da 24 MP (alla stessa densità un sensore FX avrebbe 55,78 MP) hanno una risolvenza spesso superiore alle più prestigiose lenti per FX. Una moderna FX da 24 MP come la D610/D750 esige una risolvenza della lente come un vecchio corpo DX da 10 MP e quindi ottiche con "meno risolvenza".

Questo è il motivo per cui molte lenti per FX quando montate su corpi DX restituiscono un immagine meno nitida se il sensore supera le capacità ottiche della lente. I vantaggi delle lenti FX spesso non sono nella risoluzione che possono generare, ma in altre caratteristiche (contrasto, colori, resistenza ai flare, ...),

Purtroppo nel costruire delle ottiche più nitide ci sono degli alti costi e dei limiti fisici molto più difficili da risolvere rispetto all'evoluzione dell'elettronica del sensore. Le ultime generazioni di sensori hanno superato la risoluzione della maggior parte delle lenti. Con gli adeguati software i dati "in più" possono sempre tornare utili, ma guardando l'immagine al 100% ci sembra "morbida".

Quando passai da D90 a D7100 smisi quasi del tutto di usare il mio vecchio nikon 18-200, passando da 12 a 24 MP si notava ad occhio nudo un'immagine più morbida. Ma queste sono perlopiù "problemi" da foto sul monitor ingrandite al 100%, sulla stampa si notano molto meno MrGreen Basta inquadrare direttamente cosa si vuole fotografare e non fare i pigri di usare sempre più pesantemente il crop per correggere composizioni sbagliate, come ci stanno abituando questi sensori a risoluzioni assurde. A quante persone veramente servono i 50 MP della 5dsr per delle stampe gigantesche?

avatarjunior
inviato il 21 Giugno 2016 ore 18:34

Fino all'anno scorso avevo una Nikon Aps-c con Tokina (l'11-16 però), una lente meravigliosa.
Poi sono passato a FF (Nikon D610), e purtroppo ai bordi l'immagine risultava troppo rovinata, anche a 16mm , ed ero sempre costretto a fare almeno un pò di crop (a lunghezze focali minori era inutilizzabile).
L'ho così venduto acquistando il Samyang 14mm, una lente straordinaria, ne sono più che soddisfatto :)
(nelle mie gallerie puoi comunque trovare foto con tutte queste combinazioni corpo macchina-obiettivi, puoi valutare tu stesso)
Ciao ciao

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2016 ore 18:44

Se hai già i fissi (ottimi) fino a 85mm, per quale ragione sentiresti l'impellenza di avere anche lo zoom 24-70?
Per comodità? Per la sua fama?
Per quale ragione hai bisogno di 'accrescere' la qualità delle tue foto puntando su una fullframe? La tua macchina è ottima, sia per la paesaggistica, sia per l'architettura, e anche per il resto.
Potresti cominciare ad acquistare lenti di calibro superiore, magari FX, così nel frattempo noti il valore aggiuntivo che esse ti garantiscono, e poi, successivamente, senza affanno, pensare ad una fullframe, studiando bene i vari modelli al fine di identificare a colpo sicuro il tuo, quello che fa per te. Se hai tutti questi dubbi, forse non hai ancora trovato la tua macchina, o forse ce l'hai già, e sono le ottiche giuste a mancarti ;-)
Bada bene, per 'giuste' non intendo necessariamente blasonate o costose, o iper nitide ecc... ! Io, ad esempio ho trovato il mio 85mm giusto nel Nikon f2ais, spendendo 200€, e non lo cambierei con l'1,4, che costa il triplo.
Finché fai foto all'aperto, diurne, oppure se usi cavalletto e/o flash, la fullframe puoi anche non rimpiangerla o agognarla.
Detto questo, ti esprimo comunque la mia:
D700 (usata), D750 (nuova).
Lenti: Nikon 14-24 (usato), oppure 17-35 (usato), Voigtlander 20mm Color Skopar f3.5 (nuovo).
Quel Tokina, ce l'ho anch'io, e ti dico.. è una lente onesta, fatta bene, e che lavora bene. Ma la superiorità di tante altre lenti la si vede, senza se e senza ma: la si vede palesemente (ricchezza dei dettagli, limpidezza, vignettatura contenuta, transizioni tra luci e ombre, traduzione dei colori...), e te lo dico io che ho la nonna della tua D7100, ovvero la D300.
Prova tu stesso, con una signora lente, sulla quale eventualmente investire oggi per il tuo eventuale futuro in FX; togliti più dubbi che puoi: provane un po' in negozio, e togliti i dubbi.

avatarjunior
inviato il 21 Giugno 2016 ore 23:11

@teo4s
non l'ho intesa come una critica, anzi mi accorgo che la mia risposta è suonata un po' stonata, ma sono d'accordo con quanto dici
@Ls83
grazie, molto chiaro, credo di avere inteso appieno.
@orlando tomassini
in effetti è un po' che medito sull'acquisto del samyang, vado comunque a studiarmi la tua galleria MrGreen
@caneca
per quale ragione sentiresti l'impellenza di avere anche lo zoom 24-70?
Per comodità? Per la sua fama?

per comodità soprattutto; che sia un ottimo obiettivo non fa male. Ma nulla vieta di tenermi il 24 e l'85, anzi nel caso, saranno sicuramente il punto di partenza. Ti dirò di più, nel caso mi decida per la FF probabilmente venderò l'85 per ricomprarmi il 105/2.5, grande rimpianto della mia vita di fotografo.

Per quale ragione hai bisogno di 'accrescere' la qualità delle tue foto puntando su una fullframe?


eh, non vale, questa è la mia domanda originaria, non puoi rivoltarmela controMrGreen
il punto di partenza era proprio questo.
in alcune situazioni mi manca la nitidezza che vorrei. Presupponendo di avere fatto le cose come si deve, messa a fuoco, no micromosso ecc, la domanda era proprio: con una FF posso guadagnare una maggiore nitidezza?

sono le ottiche giuste a mancarti

può essere: di fatto la mia ottica più usata, il tokina, mi lascia insoddisfatto, e quindi accetto volentieri il tuo consiglio

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2016 ore 0:15

Per Murphy: non ho esempi, ho fatto varie prove tempo fa, ma poi ho cancellato tutto. Peró mi sta venendo un dubbio. Considerando che se uso il sensore della d600 in crop a dx ottengo una immagine da 12 megapixel, mentre con la d7100 ho una immagine a 24 megapixel, non sará che la minore nitidezza che vedo sia dovuta ad una maggiore incidenza del micromosso ? Appena ho un pó di tempo per fare dei test cercheró di eliminare completamente qualsiasi vibrazione.

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2016 ore 0:43

Considerando che se uso il sensore della d600 in crop a dx ottengo una immagine da 12 megapixel, mentre con la d7100 ho una immagine a 24 megapixel, non sará che la minore nitidezza che vedo sia dovuta ad una maggiore incidenza del micromosso ?


La D610 in crop DX è una 10MP come una D80/D200. Quando sono passato da D90 a D7100 ho avuto la tua stessa percezione! Scattavo con i tempi che usavo sulla D90 ed avevo un sacco di micromosso. Ho risolto dimezzando i tempi di scatto (e quindi perdendo uno stop di iso a parità di diaframma Triste). Fa delle prove ;-)
Indicativamente prova a guardare su Dxo mark i tuoi obiettivi montati su D90 e D7100 se "dovrebbero" aumentare la risoluzione prodotta di tanto o rimanere quasi uguali (il 18-200 ad esempio cambia pochissimo e infatti su D7100 era morbido).

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2016 ore 7:47

infatti sembra strano, la d7100 è senza filtro AA e dovrebbe essere ottima, tranne se hai micromosso oppure morbidezza della lente o problemi di af(front/back focus)

vedi al minuto 5:37


avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2016 ore 8:33

Tutto sommato quindi con la d600 risulta più facile eseguire foto nitide rispetto alla d7100, che per risultare altrettanto nitida dovrebbe essere utilizzata con tempi più brevi a mano libera, necessitando pertanto, a pari condizioni di illuminazione, di iso più alti o di obiettivi più luminosi e maggiormante risolventi. Ovviamente in tutti i casi la messa a fuoco deve essere perfetta e la regolazione dell'autofocus estremamente precisa.

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2016 ore 10:18

se usi lenti stabilizzate cambia poco, se usi il treppiedi cambia poco. il problema grosso, a mio avviso, mancanza lenti pro su DX nikon. sono poche e quelle che ci sono costose.

avatarjunior
inviato il 22 Giugno 2016 ore 10:28

mancanza lenti pro su DX nikon. sono poche e quelle che ci sono costose.


Volere la botte piena e la moglie ubriaca

DX è arredato abbastanza sia da nikon che dagli altri

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2016 ore 10:35

dico pro

ovvero solo 17-55 2.8 senza vr e vecchio schema per DX
tele pro sono sia per FF che DX non solo per DX(i vari 70-300 , 55-200 non sono pro).
grandangolare pro per DX non esiste.
spero che con l'uscita della D500 faranno uscire qualche lente nuova(50-150 2.8, nuovo 17-55 2.8, 10-20 magari 2.8).

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2016 ore 10:46

mancanza lenti pro su DX nikon


Vero è il vero limite rispetto ad esempio a Pentax DX. Almeno pentax ha lo stabilizzatore sul sensore che aiuta a sfruttare al massimo le "vecchie" lenti.
A parte il 17-55 2.8 quasi tutte le ultime lenti "pro" per Nikon DX sono state fatte da Sigma e Tokina (queste progettate insieme a Pentax) e la maggior parte non viene aggiornata da un bel po' o è fuori produzione (Tokina 11-16 f2.8, 12-24 F4, 16-50 F2.8, 50-135 F2.8 e Sigma 50-150 2.8 e 50-150 2.8 OS).

DX è arredato abbastanza sia da nikon che dagli altri


Da quando è uscita la D3 le uniche vere novità sono gli ultimi zoom art di Sigma a f1.8. Nikon in questi anni cosa a fatto per DX a parte il 35 f1.8?

avatarjunior
inviato il 22 Giugno 2016 ore 14:55

potrebbe quindi avere senso il fatto che sulla D80 mi è sembrato che il tokina si sia comportato meglio di come si comporta oggi con la D7100?

avatarjunior
inviato il 22 Giugno 2016 ore 18:11

in ogni caso vi riassumo le conclusioni dopo i vostri messaggi, sperando di non avere pensato stupidaggini.
Prima di tutto ho capito che il 12-24 non è adeguato. Ho rivisto le foto fatte con la D80, e mi sembra che la resa sia migliore rispetto alla D7100, e visto che con il grandangolo scatto la maggior parte delle foto, lo cambio.

Secondariamente, ho molti obiettivi che non uso, alcuni dei quali vanno bene anche per una ff; cerco comunque di razionalizzare.

Due alternative di transizione pro FF, che mi permettono di procrastinarne eventualmente l'acquisto.
A.
Per ora tengo la 7100, vendo il tokina 12-24, 24, 35, 50, l'85 (forse) e il 55-200, e compro il samyang 14 e il 24-70/2.8 che sul formato dx sono un 21mm e un 35-105.
Corredo di transizione: D7100 + 14 + 24-70 + 85 + 70-210
corredo finale (dopo avere venduto il rimanente) 14 + 24-70/2.8 + 80-200 + FF

B.
Come sopra tengo la 7100, vendo il tokina 12-24, 24, 35, 50, l'85 e il 70-210, e compro il nikon 17-35.
Corredo di transizione: D7100 + 17-35/2.8 + 85 + 55-200
corredo finale FF + 17-35/2.8 + 50? + 80-200

C. Soluzione No FF
Via il tokina 12-24, il 24, il 50 e il 70-210, e compro il samyang 14 fx/dx oppure uno zoom supergrandangolare di qualità ( quale? il 12-24 nikon costa troppo!), e il 17-55/2.8 dx
corredo finale D7100 + 14 o supegrandangolare tipo 11-17 ma non mi occorre coprire tutti i mm! + 17-55/2.8 + 35 + 55-200 o altro zoom tele di maggiore qualità.
che ne pensate?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me