| inviato il 21 Giugno 2016 ore 21:52
La cintura/tracolla classica rimane, secondo me, la migliore almeno per quanto riguarda il mio utilizzo che faccio con macchine piccole (mirrorless). Nulla vieta di farci un paio di giri al polso che, anche se ti cade, diciamo, al polso rimane. La fettuccia della Peak Design originale è molto morbida, mentre quella che ho comperato in merceria è un po' più duretta ma in ogni caso solida e robusta. |
| inviato il 22 Giugno 2016 ore 0:16
Io per la mia M10 da qualche mese ho preso QUESTA: comoda, minimal, versatile, economica (pagata 11€), affidabile... non so come ho fatto a farne a meno prima. |
| inviato il 22 Giugno 2016 ore 10:52
Possiedo e delle volte la uso, la Blackrapid modello Shot questa: www.blackrapid.com/culture/videos/?id=87#87 L'avevo presa per la Sony Rx100M3 ma il fatto di avvitare l'aggancio sul fondello della Sony in prossimità del comparto batteria un tantino delicato e per niente robusto mi ha fatto desistere dall'utilizzarla. La uso qualche volta perchè consente di tenere la macchina (sempre mirrorless nel mio caso) sulla spalla senza il rischio che la tracolla scivoli e cada: l'antiscivolo è veramente eccezzionale ... fatta bene ma costicchia ... |
| inviato il 22 Giugno 2016 ore 21:07
Grazie a tutti, alla fine ho optato per il clutch della peack design, appena arriverá provvederò a fare una recensione |
| inviato il 24 Giugno 2016 ore 9:39
Attendo. Se va bene anche per E-M5 mark ii la prendo! |
| inviato il 24 Giugno 2016 ore 13:58
L'ho presa apposta per em5 mark ii, appena arriva ti faccio sapere! |
| inviato il 24 Giugno 2016 ore 16:19
OK |
| inviato il 24 Giugno 2016 ore 22:15
“ Per me non é affatto soddisfacente! Ho già ordinato il laccio da polso! „ Ma se uno esce senza borsa si tiene tutto il giorno la macchina al polso ??? Io ci ho provato un mese fa ad un meeting fuji a Venezia: un amico mi ha prestato tutto il giorno, per provarla, una X70 ... Non mi è risultato né comodo né pratico ... |
| inviato il 24 Giugno 2016 ore 22:31
Silvano credo che ognuno abbia le sue abitudini,forse qualcuno uscirá anche senza borsa ma personalmente non lo faccio mai quindi il problema non mi si pone mentre quando uso la macchina preferisco averla legata al braccio piuttosto che al collo con la tracolla! |
| inviato il 25 Giugno 2016 ore 7:47
Lorenzo, beh quella della piastra non compatibile (non adotti arca?) e' una disattenzione non da poco. Anche se cercando bene, magari di terze parti, si dovrebbe trovare un plate manfrotto con asola a cui fissare l'anchor. Che poi non inteferisca in aggancio e' tutto da verificare. Vabbe'. Riguardo alla liberta' di azione con le dita, era la cosa preoccupante. Soprattutto con i body piccoli e meno ergonomici. Pero' con la E-M1 potrebbe andare. Quindi ho provato comunque a prendere la clutch. Quando monto il 40-150PRO mi farebbe comodo avere una presa ancora piu' salda. Vi faro' sapere le mie impressioni. |
| inviato il 25 Giugno 2016 ore 13:04
Ilcentaurorosso, si hai ragione, purtroppo il mio treppiede é, come ti dicevo, un manfrotto modello compact di quelli da poco per capirci (ma per il mio utilizzo va più che bene) e per agganciarlo alla macchina fotografica ha la classica vite! Dovevo vederlo prima ma ormai.. Su em1 non so dirti ma sulla 5,almeno secondo il mio parere, non ci siamo! Se lo sapevo prima te la cedevo io a prezzo scontato, l'ho solo provata |
| inviato il 02 Luglio 2016 ore 13:08
Aggiornamento: arrivato da qualche giorno il laccio da polso https://www.amazon.it/PEAK-DESIGN-Dragon-CUFF-CF2/dp/B0115FC0B0/ref=sr Per me tutta un'altra storia, esattamente quello che cercavo! si può regolare così che sia a misura giusta per non sfilarsi dal polso,ovviamente non limita i movimenti della mano, molto molto pratico per il mio utilizzo. Se lo avessi preso subito avrei risparmiato qualche soldino |
| inviato il 05 Luglio 2016 ore 16:02
Confermo in parte l'impressione di Lorenzo sulla E-M10. Ergonomia pessima. Per usare la macchina, in particolare anche solo i pulsante di scatto (i tasti freccia, etc. sono da dimenticare) devi tenere tutto mollato e allora non serve praticamente a nulla se non a rischiare di farla cadere confidando in un grip inesistente. Infine, anche se è vero che la si può usare lasciando l'anchor link montato, parlo dell'attacco superiore, dato che lo spazio per infilare la cinghietta è davvero esiguo il tutto risulta molto difficoltoso e si è costretti di fatto a rimuovere l'anchor e poi eventualmente rimetterlo. Insomma un accessorio pure scomodo da mettere e togliere contrariamente a tutti gli altri PD. Infine ne sconsiglio l'uso come sorta di "laccio" di estrazione da cui tenerla penzoloni perché la sicura a molla garantisce sicurezza se il tutto è usato come previsto (hand grip), non altro. Mi riservo di provarla sulla E-M1 che ha il pulsante di scatto più avanzato e il dito potrebbe cadere al posto giusto. E con ottiche importanti come sbilanciamento tipo il 40-150 PRO può essere utile. Se OK la lascerò montata permanentemente (vedi difficoltà di montaggio). In ogni caso presumo che andrà allentata per accedere a comandi avanzati. Se non va neppure lì, anche io penso di aver fatto un pessimo acquisto. Sarebbe per me il primo flop del marchio. |
| inviato il 05 Luglio 2016 ore 16:55
quoto Lorenzo Marini...ottimo prodotto...io lo uso su x-t10 e lo reputo ottimo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |