| inviato il 19 Giugno 2016 ore 22:11
Andiamo bene! |
| inviato il 19 Giugno 2016 ore 22:14
 Secondo me non è sbagliato lo schema riportato nel disegno ma soltanto la sua interpretazione. Purtroppo ormai la maggior parte delle foto vengono scattate con il bilanciamento del bianco in automatico, perché se si impostasse il WB alla stessa temperatura colore della pellicola diurna, vale a dire circa 5.500 kelvin e si provasse a fotografare una scena illuminata soltanto dalla luce di una candela la foto avrebbe una tonalità arancione. Così come se a 5.500 kelvin si facesse un ritratto ad una persona illuminata dal sole in una giornata d'inverno alle 9 del mattino, la persona fotografata avrebbe una tonalità azzurrina. In sintesi la tonalità arancione e quella azzurra per poterle apprezzare si dovrebbero verificare con il bilanciamento del bianco manuale a 5.500 k. Viceversa col WB automatico sarà difficile vederlo. |
user17361 | inviato il 19 Giugno 2016 ore 22:33
Io ho chiesto semplicemente perché su Camera RAW e Ligthroom c'è "colorato" il "Caldo a destra" e il "Freddo a sinistra"
 non era più corretto come sotto ??
 |
| inviato il 19 Giugno 2016 ore 22:42
Gli strumenti di Lr e di Phs sono volti al bilanciamento, quindi contro il freddo riscaldi (inteso come pochi Kelvin compensati con più Kelvin) e viceversa. È come dice Phsystem: in funzione delle impostazioni di ripresa, il sistema interviene per compensazione, per bilanciamento. Bilanciare il bianco e tutte le tinte è sempre più rognoso, se fatto in PP, quindi sarebbe bene farlo in fase di ripresa, ma io personalmente non mi ritengo ancora così capace, e quindi uso il WB automatico. |
| inviato il 19 Giugno 2016 ore 22:43
"....Ma perché nella scala dei gradi Kelvin in Camera RAw o Litghroom muovendo il cursore a destra si riscalda la luce e a sinistra si raffredda ??? ...non era più corretto come sotto ?? " Un cursore ti può dare le indicazioni che gli chiedi tu: chi ha progettato Camera RAW ha chiesto al cursore dei Kelvin di dare indicazione del colore della luce da compensare, per avere, come somma, una luce bianca. Con questa premessa, in camera RAW il cursore dei Kelvin opera "alla rovescia" semplicemente perché NON misura i Kelvin della luce della scena inquadrata, ma compensa la temperatura di colore, la dominante dovuta ai diversi Kelvin, della scena inquadrata per riportarla, come somma, alla luce bianca ( 5500 K) solare. Dovendo compensare, ACR ti misura in Kelvin la luce CHE DEVI COMPENSARE, quella che aggiungi, sempre in Kelvin e non il colore originale, in Kelvin, della scena inquadrata. Se la scena originale era bluastra ( K alti), devi aggiungere della luce rossastra ( K bassi): il cursore ti fa aggiungere la luce rossastra ma te la misura non nei Kelvin del suo colore, ma nei Kelvin del colore da compensare, ti segna Kelvin alti su luce rossa, ossia ha la scala rovesciata. |
| inviato il 19 Giugno 2016 ore 22:46
@Occhiodelcigno ho lasciato che anche altri ti rispondessero, in modo che non te la prendessi con me, visto che a quanto pare ne hai fatto una questione personale. Raamiel, che sul forum è decisamente più conosciuto e valutato come competenze di me, ha riportato esattamente la stessa frase che ti ho riportato io come errata. Se poi vuoi continuare a credere di avere ragione puoi continuare a crederlo. Fine. @Vinx83: immagino possa essere una cosa fatta per avere un'indicazione della tonalità generale verso cui viene spinta l'immagine. Se prendi una foto con WB intermedio (diciamo sui 5500 K) e mandi la temp di colore verso sx diminuendola, la foto prende una tonalità azzurro/blu, se vai verso le alte temperature al contrario tende a prendere un colore giallo arancio. |
| inviato il 19 Giugno 2016 ore 22:47
Vinx, hai fatto un bordello! Domattina controlla dietro alla porta di casa: ti troverai la zampa di gallina e la pennellata di sangue, come nei riti voodoo! |
| inviato il 19 Giugno 2016 ore 22:51
La grafica di Adobe è piuttosto intuitiva, e Vinx ne è consapevole. Il suo dubbio è sorto consultando la cartina della confezione della lampadina. Ma a questo punto: Vinx, fai il fotografo o l'elettricista??  |
user46920 | inviato il 19 Giugno 2016 ore 23:11
Raamiel:“ E' sbagliata. La radianza trasporta sempre calore, in tutte le frequenze. „ questo era già ovvio, ma non era quello il discorso. Un conto è misurare la temperatura tramite la luce o meglio tramite la radiazione fotonica ed un altro è che noi esseri umani qui sulla terra abbiamo a che fare con la conduzione del calore termico, soprattutto a temperatura ambiente o poco più, mentre l'irraggiamento è per lo più trascurabile. Quanto dice Vinx, è giusto per la sua esperienza terrestre e non per niente colleghiamo normalmente il calore con la luce rossa-gialla del fuoco o del sole, come lo vediamo/sentiamo da qui. Io non ci trovo nulla di sbagliato nel dire che la radiazione Infrarossa è quella a cui associamo comunemente il calore, visto che nessuno se ne va in giro con uno spettroscopio a misurare dei corpi neri, qua e là. Personalmente, il cursore "fatto alla rovescia", l'ho sempre trovato "incongruente" anch'io, proprio perché il colore dell'indice del cursore è opposto alla colorazione che prenderà l'immagine. Ma questa è solo una opinione personale. ps: Riccardo:“ in modo che non te la prendessi con me, visto che a quanto pare ne hai fatto una questione personale. „ si infatti, in questi ultimi giorni ho avuto a che fare con attacchi di tutti i generi e questo mi sembrava proprio uno dei tanti. Che poi come hai visto (se il tuo intento era di altra natura) non è tardato ad arrivare E visto che dichiari una Laurea in Fisica, spiega se esiste e se hai voglia il perché l'infrarosso è accomunato al calore. Tanto ormai il topic è esaruto. |
| inviato il 19 Giugno 2016 ore 23:17
“ questo era già ovvio, ma non era quello il discorso. „ Onestamente non sembrava... poi per carità. “ Io non ci trovo nulla di sbagliato nel dire che la radiazione Infrarossa è quella a cui associamo comunemente il calore, visto che nessuno se ne va in giro con uno spettroscopio a misurare dei corpi neri, qua e là. „ Qui dovremmo metterci d'accordo se parliamo del "mi sembra" oppure di fisica; se parliamo di fisica la radiazione infrarossa non ha nessun rapporto esclusivo o privilegiato con il trasporto del calore... anzi. |
| inviato il 19 Giugno 2016 ore 23:19
“ noi esseri umani qui sulla terra abbiamo a che fare con la conduzione del calore termico, soprattutto a temperatura ambiente o poco più, mentre l'irraggiamento è per lo più trascurabile. Quanto dice Vinx, è giusto per la sua esperienza terrestre e non per niente colleghiamo normalmente il calore con la luce rossa-gialla del fuoco o del sole, come lo vediamo/sentiamo da qui. „ però sia il sole che il fuoco danno calore per irraggiamento, e non per contatto :) “ Qui dovremmo metterci d'accordo se parliamo del "mi sembra" oppure di fisica; se parliamo di fisica la radiazione infrarossa non ha nessun rapporto esclusivo o privilegiato con il trasporto del calore... anzi. „ quoto. |
user46920 | inviato il 19 Giugno 2016 ore 23:35
Raamiel:“ Onestamente non sembrava... poi per carità. „ su quello che non ti sembrava, non ci metto becco .. mi fido di quello che dici, anche perché forse ho capito a cosa ti riferisci: scritta così, sembra che tutto il resto dello spettro non trasmetta calore. Ma sappiamo che la realtà è una sola ed è la stessa sia per me, che per te ... in questo caso ho sbagliato o omesso qualche parola. Di sicuro l'intento era ed è sempre lo stesso (almeno per me). www.mpptsolar.com/it/raggi-infrarossi.html |
| inviato il 20 Giugno 2016 ore 0:01
Leggevo post in cui si parlava di colore e calore di fiamme e filamenti di tungsteno. Allora, sì, il Kelvin classicamente è una unità di misura della temperatura intesa come quantità di calore (con Celsius, ecc). I Kelvin del punto di bianco, del colore, sono invece una convenzione basata sul colore che avrebbe un corpo nero (oggetto astratto, ideale) riscaldato a quelle temperature. La luce ambiente o delle stelle, incluso il sole, non è lineare, ma con picchi e altre caratteristiche che le rendono molto diverse da questi canoni ideali (ecco perché la correzione del bianco non avviene su una linea, ma su un piano, con due variabili, due cursori, e spesso necessita di altre correzioni più fini). La temperatura della sorgente che emette tale luce, insomma, conta pochissimo. Le fiamme di qualsiasi tipo, invece, prendono il colore degli elementi coinvolti: la temperatura c'entra solo parzialmente (vedasi i classici saggi alla fiamma del liceo). Eventuali metalli riscaldati idem, perché il loro colore dipende dalle caratteristiche intrinseche (punto di fusione, ecc). Riguardo la domanda del topic, credo sia stata risposta ampiamente. Il cursore indica la correzione, cioè tu stai indicando che una determinata scena era "calda", spostando il cursore a sinistra. Stai indicando ai software come correggerla e, la scena diventerà pertanto fredda. |
| inviato il 20 Giugno 2016 ore 0:49
“ I Kelvin del punto di bianco, del colore, sono invece una convenzione basata sul colore che avrebbe un corpo nero (oggetto astratto, ideale) riscaldato a quelle temperature. „ Per meglio visualizzare il concetto :
 La curva è il locus plankiano, ossia l'andamento della temperatura del corpo nero. Più in dettaglio :
 Si nota come gli illuminanti standard siano nell'intorno della curva, ma non si sovrappongono ad essa. La luce solare che i Daylight standardizzano non è quella di un corpo nero. Si nota anche che la medesima temperatura K può essere riferita a spettri assai diversi, per questo il bilanciamento del bianco necessita anche dell'informazione Tint. Proprio perché il bilanciamento del bianco è fatto su di un piano. |
user17361 | inviato il 20 Giugno 2016 ore 7:28
Ok ho capito !!! Vi ringrazio, mi spiace che siete finiti a litigare per una cosa così banale |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |