| inviato il 18 Giugno 2016 ore 16:31
chiedo scusa, ma non capito il nesso fra AF e nitidezza in un test di questo tipo. |
| inviato il 18 Giugno 2016 ore 16:57
Nessuno Era una divagazione |
| inviato il 18 Giugno 2016 ore 17:30
Grande Mastro.. Qualche foto in anteprima? |
| inviato il 18 Giugno 2016 ore 18:31
Ciao ragazzi, sono in montagna oggi e domani. L'indicatore del campo dice "E" quindi sono praticamente off Line... Segno appunti di quanto leggo e vi risponderò! Buona serata Daniele |
| inviato il 18 Giugno 2016 ore 19:38
la sto provando in questa configurazione: instagram.com/p/BGzfFHRteuu/ e con l'AF spento registro in 4K senza surriscaldamento. piuttosto le batterie durano pochissimo. |
| inviato il 19 Giugno 2016 ore 9:15
estigazzi, un obiettivo da due lire, proprio! |
| inviato il 19 Giugno 2016 ore 14:13
questa è una lente seria: instagram.com/p/BG1eZ14tepu/ appena smette di piovere faccio un paio di riprese e le condivido |
| inviato il 19 Giugno 2016 ore 15:40
Eccomi ragazzi.... Ho testato il 4K Ad ora non ho avuto problemi di surriscaldamento postimg.org/image/807tc3fbb/ Piuttosto dopo 15-18 minuti finiscono scheda o batteria... |
| inviato il 19 Giugno 2016 ore 16:11
Mastro sai dirmi qualcosa su stabilizzatore in video del batis? Come autofocus si comporta esattamente come una lente Sony anche in video...? |
| inviato il 20 Giugno 2016 ore 15:14
we.tl/EgQ5MTlUKh ho fatto un test con il gimbal (settato per un'altra cam): HD/50 800 iso f/16 1/250 s-Log3 Canon 24mm 1.4 + metabones speedbooster purtroppo se non si usano lenti sony sembra che l'AF continuo nel video non funzioni |
| inviato il 20 Giugno 2016 ore 16:37
Ciao Fico.... Stamane ho montato il batis sulla piccolina... hmmm ad occhio non raggiunge neache un po i risultati della a7ii ed il suo sensore stabilizato. sarà la focale equivalente maggiore, ma non mi sembrano affatto paragonabili... Ieri ho fatto un pò di raffiche ai miei bimbi centometristi... ed a mio nipote calciatore... ottica usata il 70-200 G sto caricando i Jpeg camera (full res) tramite Dropbox. spero stasera di poter condividere i link. impressioni. in avvicinamento veloce dai 100 ai 20 mt il 90% dei fotogrammi è assolutamente stampabile. un 20% delle immagini ingrandite al 100% vede il fuoco indietro di 3-8 cm. fenomeno che si avverte maggiormente con distanze ravvicinate. Grandissima impressione invece circa il traking. il nipote con la maglia verde è sempre a fuoco in mezzo a decine di ragazzini che gli passano davanti. sto cercando di produrre un "accrocchio" che permetta di filmare la fase di traking. a breve vi mostrerò qualcosa. tale "accrocchio" permetterà anche di vedere nel dettaglio il funzionamento del comodissimo EYE Traking. Note negative: il buffer!!! il buffer, che sulla a6000 pareva sufficiente, su questa non permette che pochi secondi di ripresa in HI+ ma sopratutto... 15 secondi per svuotare il buffer e poter far play! è evidente che il file raw sia più pesante. in HI (8 fps) la situazione migliora, ma le concorrenti più gettonate sono ancora lontane. il tanto decantato mirino elettronico che permette di osservare con continuità come con un mirino ottico il modalità HI (8 Fps)? una CACATA! a me sembra che simuli semplicemente il blak-out delle reflex, pur non avendo chiaramente l'immediatezza di visione di un pentaprisma. continuo a preferire di gran lunga la modalità HI+ con cui si vedono 11 istantanee al secondo. non sarà la realtà, ma un "un decimo di secondo fa" fa comunque una bella figura... NOTE positive: Ho osserveto bene il livello costruttivo. non sembra, ma pae assai migliorata. la balionetta specificatamente, è completamente metallica, le chiusure dei contatti sembrano fatte meglio e certamente più impermeabili a umidità e polvere. A breve cercherò di fare anche qualche traking video (ah! con i 23 gradi esterni di questo pazzo giugno non ho visto segno di surriscaldamento alcuno.... |
| inviato il 20 Giugno 2016 ore 16:56
azz Mastro, a me il mirino piace. cosa non ti piace? (hai impostato 100fps nel mirino?) |
| inviato il 20 Giugno 2016 ore 17:02
OT “ adesso mi odieranno...ma continuo a preferire il m4/3 „
 ..............come no nell' esempio postato non ci sono dettagli fini che le Oly si mangiano letteralmente, mano mano che si sale con gli iso, come il colore che sparisce o cambia, il passaggio verde-giallo in questo esempio quasi sparisce quasi del tutto fine OT |
| inviato il 20 Giugno 2016 ore 18:10
La olympus omd em1 é la miglior macchina al mondo, ammettiamolo, però dopo la 1 v3 di nikon che permette di scattare con più pdc del 4/3 ad aperture ampie, ha obiettivi ancora più piccoli del m4/3, ma se vogliamo il massimo c'è la pentax q, sensore ancora più piccolo e obiettivi ancora più piccoli. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |