RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

DxO ha misurato la Nikon D 500


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » DxO ha misurato la Nikon D 500





avatarsupporter
inviato il 17 Giugno 2016 ore 8:55

Quoto in tutto e per tutto Alessandro.
Egli ha fatto una analisi sincera di quello che stà accadendo in Nikon, supportato dai risultati dati da DxO.
Che una casa partorisca le sue due ultime "pro" con sensori leggermente inferiori a quelli che venivano forniti da Sony è un grande passo indietro e mi sembra addirittura che sul mercatino ci sia in vendita una D5 di un nikonista sfegatato che torna alla D4s.
In forza proprio del discorso che i sensori sono di sua progettazione e costruzione la Nikon doveva per essere arcisicura che questi fossero stati leggermente migliori o addirittura molto migliori in toto rispetto ai vecchi.
Tutto visto anche certamente in proporzione al prezzo certamente esoso per non parlare poi che Nikon in Italia è Nital. (qui non basterebbero le pagine della Divina Commedia per commentare in negativo)
Stendiamo un velo pietoso poi sulle ottiche...
Poi comunque e come già detto sopra da Alessandro le foto si possono fare bene con tutto e/o basta accontentarsi.
Un saluto Robertino

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2016 ore 9:02

Mamma mia, se si giudica una fotocamera da un test siamo proprio messi bene MrGreen

avatarsupporter
inviato il 17 Giugno 2016 ore 9:04

Considerate sempre che sia la D5 che la D500 sono macchine pensate per sport e wildlife o birdwatching. Pertanto sono ottimizzate dai 400 iso in su. È un leggero passo indietro sulla DR ma coloro che finora hanno scattato con Canon nom mi pare si siano suicidati. Il discorso è peró più fastidioso per i paesaggisti e per coloro che aspettano la erede della D810. Vedremo cosa accade dai

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2016 ore 9:12

ma io non ho detto che D500 e D7200 sono uguali, ma che il miglioramento (in sensore ed altre features) tra queste due e' rapportabile a quello tra D5 e D4s

A sta a B come C sta a D

Segno che ci sono specifiche politiche/roadmap dietro, non e' che la D5 gli e' uscita male come, ridicolmente, si legge.


si avevo capito Yaa, ma è una proporzione molto approssimativa. La mia era una puntualizzazione perchè poi i 4 sensori si comportano tutti in maniera differente. Una 7200 ha un comportamento più simile al crop della D750 , la D500 come una D750 ai bassi iso e una D4s-D5 agli alti. La D5 si comporta sensibilmente meno bene rispetto agli altri sensori montati sulle attuali Nikon full frame, questo lo si evince anche senza esaminare i test in laboratorio.

Ad esempio guardatevi quali enormi (?), gargatuesche (?) differenze nei test sintetici ci sono tra una misera, vecchia, obsoleta, antica D90 (una delle prime se non la prima cmos aps di nikon) e la nuova fiammante e scintillante D500


poi però, nell'utilizzo reale, se nei palazzetti con la d90 mi fermavo a 1600-2000 iso (perchè oltre comincia a dare strane dominanti) con la D500 sono usabili anche 12800-16000-20000iso. Cioè il range di utilizzo si è spostato di 2-3 stop.

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2016 ore 9:15

Quoto in tutto e per tutto Alessandro.

effettivamente noto che tra i Canon boys e fanboys, Pollastrini gode di una certa simpatia MrGreen
Come non darvi torto, anche a me ogni tanto strappa un sorriso.

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2016 ore 9:17

"Mamma mia, se si giudica una fotocamera da un test siamo proprio messi bene "

Occhio che DxO NON fa un TEST della fotocamera, per nulla, assolutamente no, il numero di valutazione che DxO emette NON è un test della fotocamera, non è una prova.

DxO fa delle MISURE di parametri d'immagine. per definire la QI di una fotocamera in modo oggettivo e dimostrabile, non c'è da testare assolutamente nulla, c'è invece da misurare delle grandezze ben definite e misurabili con freddi strumenti.

Se poi uno ritenga o meno che la QI di una fotocamera si possa riassumerne in un numero, sono affari suoi, ma, ripeto, non cambiano la realtà dei valori rilevati da quelle misure.

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2016 ore 9:27

Come diceva un noto personaggio, a pensare male, a volte si fa peccato, ma spesso ci si prende.

E..... se Nikon, volutamente, scientemente, avesse sbandierato e stamburato ai quattro venti degli ISO mirabolanti, come ha fatto, sparando balle, dato che nella realtà ed ovviamente, quelle due fotocamere immagine buone a quegli ISO non hanno, il tutto e semplicemente per distogliere l'attenzione dal fatto, fatto vero, reale e palese, che a bassi ISO quelle due fotocamere bene non vanno, e che vanno peggio della roba vecchia?

DxO non ha fatto altro che il suo lavoro e........li ha messi in mutande.

Comunque, son curioso di vedere se DxO misura anche la 1DXII.

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2016 ore 10:06

A me non pare un risultato così preoccupante, Nikon non ha più i sensori Sony (credo a ragione della nuova politica di Sony) e si rimette dopo anni a produrre in proprio dei sensori, senza una continuità di ricerca alle spalle, e al primo colpo è nettamente avanti a Canon che ci sta lavorando da un pezzo con soli piccoli recenti miglioramenti; certo è dietro a Sony, ci mancherebbe dato che è il top nel settore, ma neanche troppo, probabilmente in qualche anno di ricerca e sviluppo raggiungerà o quasi le prestazioni Sony, la quale non credo possa fare ulteriori passi in avanti significativi, mi sembra infatti che con l'implementazione si sia arrivati nei pressi del capolinea delle attuali tecnologie...Ciò premesso, uscita la D500 avevo messo in discussione il mio attuale corredo, ma a questo punto mi tengo strette D750 e D5500 MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2016 ore 10:08

Il punteggio DXomark è fuorviante..è ristretto agli iso base e nel calcolo non considera neanche il range tonale dove D500 ha un vantaggio sensibile. Dai grafici di DXO la D500 ne esce meglio rispetto alla D7200

Comunque, son curioso di vedere se DxO misura anche la 1DXII.

Ad occhio dovrebbe ottenere un punteggio attorno a 90punti.
I grafici rispecchieranno quanto visto con la 80D: la 1D2 si attesterà attorno a 13.5ev ricampionati, ma con una gamma dinamica inferiore alla 1DX oltre i 1600iso.

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2016 ore 10:14

A me non pare un risultato così preoccupante, Nikon non ha più i sensori Sony (credo a ragione della nuova politica di Sony) e si rimette dopo anni a produrre in proprio dei sensori


ma non è che Nikon ha abbandonato Sony...storicamente Nikon sulle ammiraglie monta sensori progettati in casa.

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2016 ore 10:23

DxO non ha fatto altro che il suo lavoro e........li ha messi in mutande


Conclusioni di DXO:

"Detractors might cite the D500's lower pixel count over the Nikon D7200 as a step backwards, however, the new 20.9-Mpix sensor has enabled a phenomenal 10 fps maximum capture rate along with a decent-size 200 RAW (14-bit lossless) frame buffer - one of the main weaknesses of the D7200. Sensor performance is a real highlight , with excellent dynamic range at both low and high ISOs , and with noise levels that are not only on par with the D7200, but lower than the two main rivals . As a camera for sports and wildlife, the Nikon D500 is a solid choice , and although it is one of the most expensive crop cameras on the market today, it is also one of the most capable ."

(il grassetto è mio)

Se volete, vi faccio la traduzione. Sorriso

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2016 ore 12:04

"Detractors might cite the D500's lower pixel count over the Nikon D7200 as a step backwards, however, the new 20.9-Mpix sensor has enabled a phenomenal 10 fps maximum capture rate along with a decent-size 200 RAW (14-bit lossless) frame buffer - one of the main weaknesses of the D7200. Sensor performance is a real highlight , with excellent dynamic range at both low and high ISOs , and with noise levels that are not only on par with the D7200, but lower than the two main rivals . As a camera for sports and wildlife, the Nikon D500 is a solid choice , and although it is one of the most expensive crop cameras on the market today, it is also one of the most capable ."
"

Occhio che qui si parla di QI della fotocamera, e non della velocità, memoria a, AF della D500, sicuramente buoni, e nell'apertura della discussione l'avevo chiaramente fatto presente.

Ma sulla QI, DxO alla D 500 gli ha rifilato il punteggio che gli ha rifilato, e non è certo buono.

DxO non fornisce misure sull'AF, o sulla raffica, o sulla memoria, QUELLI NON SONO AFFARI SUOI,: per me è palese, lapalissiano, che di quelli ne ha parlato bene solo per indorare la pillola amara della QI bassa, e la QI sono invece affari suoi.

La conferma di questo è chiara: è' DxO che cita dei "detractors": con quella citazione DxO ci esplicita che sa benissimo che il punteggio dato è negativo, sa che ci saranno detractors a causa della sua misura.

E....... dopo aver messo in evidenza una carenza importante, ti dice che però che per il resto è una buona fotocamera: come si dice, alla Nikon DxO gli ha "indorato la pillola", senza usare altri termini, più "pittoreschi".

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2016 ore 12:17

Ma qui c'è una difficoltà nel leggere i risultati di DXO.
È sconfortante leggere appassionati che si fermano ai punteggi generali come bimbi minkia senza andare a fondo dei risultati, dare un occhio ai grafici, cercare di capirli ed interpretarli.
È molto importante invece.
Ad esempio...Il punteggio sulla gamma dinamica è riferito solo a 100 iso. Le cose possono cambiare molto a 800-1000-2000 ecc. Come per altro giustamente qualcuno ha mostrato.
Anche la stessa DXO indica che COME leggere i risultati

Diversamente pare solo una polemica sterile, una guerra tra fanboy.

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2016 ore 12:47

Anche la stessa DXO indica che COME leggere i risultati

vero
dare un occhio ai grafici, cercare di capirli ed interpretarli.

vero
ma alla fine si può anche leggere la sintesi finale di dxo che è quella riportata e ammorbidita da un pelo di paraculismo che giustamente ci vuole...


una guerra tra fanboy.

Non concordo...
Per come è stata presentata tutti qua eravamo a inginocchiarci dinanzi alla nuova reflex definitiva con gli iso 2miliardi e di tutto e di più... bravi al marketing (tra l'altro su dpreview si legge che sono stati denunciati da un cliente per il wifi MrGreen)
Poi in realtà tra il 4k ridicolo e il sensore non certo rivoluzionario il sovrapprezzo rimane giustificato principalmente dall'autofocus ... a fronte dell'entusiasmo iniziale ci può stare un po' di critica sana


avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2016 ore 13:10

Ecco, ma quella non sempre è una sintesi.
Come ad esempio sulla gamma dinamica, dove è espresso il valore massimo raggiungibile a 100 iso ma non quello a 800-1600 ecc.
In questo caso quindi va letto in relazione all'uso che si farà del mezzo.

Non mi pare che sia stata Nikon ad usare certe affermazioni, ma blog e forum fatti da appassionati.
Fare un altro step considerando l aumento di risoluzione è comunque un passo avanti non da poco.
Ed è comunque molto più avanti di Canon ad esempio.

Insomma mi è parso di aver letto conclusioni e sentenze un po' troppo trancianti, tanto quanto lo erano forse gli eccessivi pareri iniziali.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me