RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Photoshop cc ridurre foto di dimensione e dpi in modo indipendente?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Photoshop cc ridurre foto di dimensione e dpi in modo indipendente?





avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2016 ore 10:46

Date le dimensioni in pixel, non ha alcun senso richiedere altro poiché appunto si tratta di un dato completamente irrilevante.
non capisco, i pixel o cm sono una dimensione, ma è legato tutto alla risoluzione, ed appunto gli hanno chiesto dimensione pixel e ppi, ma potevano anche chiedergli dimensione in cm e ppi.

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2016 ore 10:53

non capisco, i pixel o cm sono una dimensione, ma è legato tutto alla risoluzione, ed appunto gli hanno chiesto dimensione pixel e ppi, ma potevano anche chiedergli dimensione in cm e ppi.


O chiedi "dimensioni in pixel" o chiedi "dimensioni in cm e ppi". Se chiedi "dimensioni in pixel e ppi", il secondo dato è solo un numero del tutto inutile, quindi perché mai chiederlo?

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2016 ore 11:02

Se chiedi "dimensioni in pixel e ppi", il secondo dato è solo un numero del tutto inutile, quindi perché mai chiederlo?
il secondo dato è importante come il primo, puoi avere la dimensione corretta, ma se i ppi sono bassi mandi in stampa una bassa risoluzione...
Se mandi in stampa non ragioni in pixel ma in cm, nessun stampatore parla mai in pixel come unità di misura, se lo fanno è solo perché in molti fotografi (amatori e non) sono abituati a ragionare in pixel, ma non ha senso, è un unità di misura per i monitor, che non ha niente a che vedere con la stampa.

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2016 ore 11:09

Per esempio questa è una scheda tecnica di una rivista, tra le più famose in italia:

FORMATO PAGINA AL VIVO mm. 206 x 275
FORMATO PAGINA CON REFILO mm. 216 x 285

FILES PDF ALTA RISOLUZIONE DISTILLATI DA ACROBAT
CONTENENTI LE FONT UTILIZZATE
IMMAGINI IN CMYK RISOLUZIONE 300 DPI - DENSITA' COLORE CMYK 300 % MAX

p.s. in gergo si parla sempre di dpi (anche se poi la voce corretta sono ppi) è un retaggio del passato, ma è di uso comune ed è un parametro fondamentale, altrimenti i software di controllo ti segnalano errore per bassa risoluzione e non ti stampano la pagina pubblicitaria...

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2016 ore 11:21

il secondo dato è importante come il primo, puoi avere la dimensione corretta, ma se i ppi sono bassi mandi in stampa una bassa risoluzione...


Il punto è che quel secondo dato è un numero in un campo degli Exif, modificabile a piacere da chiunque in qualsiasi momento...

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2016 ore 11:24

Per esempio questa è una scheda tecnica di una rivista, tra le più famose in italia


Fornisce dimensioni in mm e dpi/ppi: questo è perfettamente corretto.

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2016 ore 11:32

Il punto è che quel secondo dato è un numero in un campo degli Exif, modificabile a piacere da chiunque in qualsiasi momento...
anche i pixel, la dimensione ecc ecc, non capisco ancora cosa vuoi dire.
Quel valore è la risoluzione, è fondamentale. Poi chiaramente se lo modifico a casaccio posso solo fare errori, ma è importante come la dimensione di stampa.
i motivi sono molteplici:
1) una risoluzione maggiore in stampa offset (oltre 300dpi) è inutile, non viene meglio.
2) una risoluzione minore in stampa offset (oltre 300dpi) da luogo a stampe di bassa qualità e in caso di riviste viene bloccata la stampa della pagina per caratteristiche non conformi.
3) una risoluzione maggiore in stampa offset (oltre 300dpi) è oltre che inutile, pure pericolosa, perché può dare origine a moirè e seghettature delle linee.

Fornisce dimensioni in mm e dpi/ppi: questo è perfettamente corretto.
??? e in pixel cosa cambia?
se ho un immagine a 500px e 300ppi è diverso da avere 500px a 72ppi. La dimensione è una cosa, i ppi sono la risoluzione.

500px a 300ppi sono una stampa da 4cm in alta risoluzione
500px a 72ppi sono una stampa da 17cm in bassa risoluzione o 4cm in alta, ma il programma lo riconosce come 17cm di dimensione reale.
i pixel non sono una misura per la stampa, non significano nulla...

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2016 ore 11:46

se ho un immagine a 500px e 300ppi è diverso da avere 500px a 72ppi. La dimensione è una cosa, i ppi sono la risoluzione. ?


Su PC sono grandi uguali, fino a che non li porti su carta, non cambia dimensionalmente nulla. ;-)

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2016 ore 11:52

Su PC sono grandi uguali, fino a che non li porti su carta, non cambia dimensionalmente nulla. ;-)


cambia, 500px a 72ppi corrispondono a 17cm di stampa, ma in bassa risoluzione, i pixel sono una misura puramente a monitor, fornirla come dato di stampa non ha senso se non si determina anche la risoluzione.

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2016 ore 11:54

??? e in pixel cosa cambia?
se ho un immagine a 500px e 300ppi è diverso da avere 500px a 72ppi. La dimensione è una cosa, i ppi sono la risoluzione.


L'unica differenza tra un'immagine di 500px x 500px a 300ppi e la stessa immagine di 500px x 500px a 72ppi è che nei campi XResolution e YResolution degli Exif della prima c'è scritto "300" e in quelli della seconda c'è scritto "72". E naturalmente, se serve, chiunque in qualsiasi momento ci può scrivere il valore che desidera. C'è qualcosa di non chiaro? Nel caso, fammi qualche domanda precisa.

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2016 ore 11:56

cambia, 500px a 72ppi corrispondono a 17cm di stampa, ma in bassa risoluzione, i pixel sono una misura puramente a monitor, fornirla come dato di stampa non ha senso se non si determina anche la risoluzione.


E io cosa ho scritto??? Confuso

Su PC sono grandi uguali, fino a che non li porti su carta

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2016 ore 11:58

L'unica differenza tra un'immagine di 500px x 500px a 300ppi e la stessa immagine a 72ppi è che nei campi XResolution e YResolution degli Exif della prima c'è scritto "300" e in quelli della seconda c'è scritto "72".

cosa non ti è chiaro di: a monitor sono la stessa cosa, in stampa sono due misure diverse?
se pinco pallino stampatore ti dice di darmi un immagine a 500px, senza specificare la risoluzione, che tipo di dimensione di stampa ti aspetti di avere??? 4cm o 17cm? va a piacere? oppure ti indica la risoluzione così ha un dato certo per la stampa?

user46920
avatar
inviato il 16 Giugno 2016 ore 12:06

l PPI ti dice quanti pixel ci sono per ogni pollice (o centimetro), più questo valore è alto più è alta la risoluzione.

ma in ogni pollice di cosa?

perché i monitor hanno i pixel ed hanno anche una dimensione fisica, ma la stampa non ha i pixel ... quindi? Confuso


Il DPI sono le "goccioline" di inchiostro che vengono "spruzzate" sul foglio di carta in fase di stampa per ogni pollice (o centimetro) di carta a prescindere da quanti pixel ci siano su quel pollice.

dipende da chi e da come usa la misura del valore dpi.
Teoricamente e molto spesso anche praticamente (per fortuna) il punto immagine corrisponde al pixel dell'immagine, indipendentemente dalle goccioline effettive spruzzate sul foglio.


ok, ma se vuoi fare una bassa risoluzione ed hai un immagine a 300ppi, metti semplicemente l'immagine a 72ppi, se poi la vuoi proprio rendere + schifosa possibile cambi anche la dimensione e fai un francobollo, ma sempre a 72ppi o meno.

scusa Husqy, mi puoi spiegare per filo e per segno cosa significa quello che vuoi dire ... io non lo capisco Confuso

avatarsupporter
inviato il 16 Giugno 2016 ore 12:07

Io credo che allo stampatore gli si comunichi sempre il formato di stampa (20x30, 30x40, 70x100). Poi ci dirà lui se con la risoluzione a cui gli abbiamo fornito il file verrà una ciofeca. Oppure no.

avatarsupporter
inviato il 16 Giugno 2016 ore 12:11

Scusami husqy ma tu allo stampatore consegni un file da 6000px lato lungo e gli dici di stamparlo a 300DPI?? Senza specificare la misura FISICA della stampa?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me