| inviato il 18 Giugno 2016 ore 1:06
Bravissimo Pisolomau, quotone: “ Il valore di una foto è totalmente indipendente dal mezzo con cui è scattata. „ Questa frase dovrebbe essere incisa su tutti i libri di fotografia e esposta su tutti i siti che trattano l'argomento... Questa è fotografia! Se non avete ancora capito che il mezzo non è importante allora cambiate hobby. |
| inviato il 18 Giugno 2016 ore 3:45
“ Pensare che la "luce" che passa attraverso quella piccola lentina possa essere una foto è a mio avviso un'eresia. „ Perché? |
| inviato il 18 Giugno 2016 ore 7:54
L'Iphone più Android di sempre |
| inviato il 18 Giugno 2016 ore 9:12
Le foto le fa il fotografo, il raw di qualunque apparato con sensore a me fa gola. Non sono convinto che possa essere utile con gli smartphone attuali, tranne il nokia da 40 mpx: i jpeg che tirano fuori non sono malaccio, di solito. Sicuramente in futuro le cose cambieranno. |
user73210 | inviato il 18 Giugno 2016 ore 9:23
Quanto qualunquismo....... |
| inviato il 18 Giugno 2016 ore 9:45
@Pi Gi Scusa??? Qualunquismo sarebbe ricordare che una reflex top di gamma, messa in mano ad una persona non trasforma automaticamente costui in un fotografo e quel che esce da quella fotocamera una foto degna di essere passata ai posteri? Qualunquismo sarebbe ricordare che una fotocamera di cartone a pellicola trovata nel fustino del Dixan, messa in mano ad uno che ha l'occhio giusto produrrà con tutta probabilità immagini capaci di catturare l'attenzione di chi le guarda? |
user73210 | inviato il 18 Giugno 2016 ore 9:53
No. L'abito non fa il monaco ma un telefono che cattura immagini in Raw non è una fotocamera Qualunquismo e approssimazione. Mai sentito parlare di Miroslav Tichý? Lui non scattava in Raw e non aveva né telefoni ne fotocamere |
user73210 | inviato il 18 Giugno 2016 ore 10:18
Bravo. Continua così con telefono e app! |
| inviato il 18 Giugno 2016 ore 10:21
Certamente in quarant'anni di attività ho fotografato con tutto, dalla scatola di scarpe al telefonino, passando per il banco ottico... e allora? |
user73210 | inviato il 18 Giugno 2016 ore 10:29
E allora? Qualunquismo e approssimazione! |
| inviato il 18 Giugno 2016 ore 10:58
@Pi Gi ...no aspetta...permettimi...va bene tutto, ma un minimo di rispetto per le opinioni altrui, è la base...no? Io non ho capito il motivo di una tale chiusura (mentale?): lo smartphone non è un telefono...semmai la funzione telefonica è una delle tante di un moderno smartphone...come lo sono il navigatore, il player musicale, ecc. Dove starebbero "il qualunquismo e l'approssimazione"? ...lo smartphone oggi ha ormai raggiunto una maturità per ciascuna delle sue funzioni, tale da renderlo ormai strumento utile in svariati ambiti, non ultimo quello fotografico e di ripresa video. Semmai, per me, negare questo significa avere una concezione statica ed immutabile delle cose...ma allora si arriva ai paradossi di quando la fotografia digitale veniva considerata un "insulto" rispetto alla pellicola... Sa tanto di film già visto.... |
user73210 | inviato il 18 Giugno 2016 ore 11:02
"La potenza è nulla senza controllo" ..... buona luce ai vostri telefonucci |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |