| inviato il 13 Giugno 2016 ore 18:57
Grande Ginno... |
| inviato il 14 Giugno 2016 ore 13:29
Bravo Umberto se riesci a fare questo sforzo sicuramente con la d7200 avrai il top della apsc, anch'io ci sto pensando, chissà. ... Ciao Giuliano |
| inviato il 14 Giugno 2016 ore 16:52
“ UmbertoVianney „ Parli di aspettare qualche settimana... Io posso rifarmi solo alla mia piccola esperienza. La D7000 era la macchina per me, avevo raggiunto questa convinzione, e venendo da una Olympus XZ1 il campo di scelta era assai ampio. Era in vendita la D7100 da non molto, ma abbastanza per far assestare il pezzo della 7000 un poco più in basso... |
| inviato il 14 Giugno 2016 ore 17:05
lascia perdere la d7100 ...punta sulla d7000 o fai direttamente il salto alla d7200 a cui avevano corretto quasi tutti i difetti della d7100 ..a iniziare dal buffer ridicolo che se inizi a scattare durante lo sport ti tiene 5 secondi fermo ad attendere che si svuoti..a meno che non usi solo il jpeg.. ad un matrimonio stavo per lanciarla sull'organo dai nervi ..abituato alla d7000...... la d7000 ha a mio modo di vedere il miglior sensore apsc della sony..dopo si sono scervellati non poco per avere di meglio .Io ho avuto la d7000 e la d7100 ma quest'ultima l'ho avuta un mese soltanto .. e già mi è bastato per odiarla..la d7000 però consiglio di prenderla con garanzia nuova o usata che sia perchè la mia aveva problemi di autofocus pazzeschi.. con il 35mm 1.8 afs preso nuovo dopo un mese che la avevo , ad 1,8 di apertura mi sballava a -20 di regolazione af .. poi non parliamo delle ottiche manuali.. tutto sballato..questo è l'unico motivo per cui non ho più provato a ricomprarla usata e sono passato ad altro..altrimenti ad aperture di 3,5 in poi non ti accorgevi di nulla..tenuta iso magnifica..confrontata con la full di un mio amico notavo solo un po di grana nelle ombre a 6400 altrimenti nulla da rimpiangere.. |
| inviato il 14 Giugno 2016 ore 17:07
vedrai che ti darà soddisfazioni io l'ho avuta per un po di tempo e mi sono divertito l'unico neo per me è che senza battery grip non riuscivo a tenerla in mano (come anche tutte le altre della serie 7xxx) ma è solo un parere personale,buona luce e un saluto.Francesco |
| inviato il 14 Giugno 2016 ore 17:55
Anch'io la uso con il battery grip ed è fantastica scattare in particolare in verticale, ciao Giuliano |
| inviato il 14 Giugno 2016 ore 18:17
Ciao a tutti, Ho anche io questo forte dubbio tra d7000 e d7100, quel 200 euro in più che passa tra i due modelli essendo io un principiante non so quanto valga poi sul campo e quindi la spesa; in teoria dovrebbe valere zero ma non vorrei sentirmi limitato per non aver aspettato e cercato di risparmiare qualche altra cosina. |
| inviato il 14 Giugno 2016 ore 18:24
Forse non hai capito.....non sono i 200 euro e che la 7000 e una reflex più riuscita della sorella maggiore. Ciao Ross |
| inviato il 14 Giugno 2016 ore 19:09
Oddio, passi per la raffica che è il vero limite della D7100...per tutto il resto è superiore la seconda, già solo l'autofocus non è paragonabile... |
| inviato il 14 Giugno 2016 ore 20:01
Tante opinioni discordanti, forse dipende molto dall'uso che se ne fa, da cosa si cerca e come risponde alle nostre esigenze. E' difficile trovare un opinione unanime @Ross e per chi come me è un principiante fa tanta confusione. Non riesco a decidermi sinceramente anche perché se fosse già solo per la raffica non sarebbe un problema per quello che desidero fotografare io. Volevo abbinarci un Sigma 17-50 che mi piace moltissimoma poi sento dei tanti bug con la D7100 allora ti scoraggi un po', perchè non sai quanto influenzano davvero al fotografia e il fotografare. Leggi sulla d7000 e i forti problemi di af e ti scoraggi dall'altra parte. La perfezione forse non esiste è un più un discorso di ciò che cerchiamo e ciò a cui siamo pronti a rinunciare. Ciao Marco |
| inviato il 14 Giugno 2016 ore 20:10
Marco, io forti problemi di af non li vedo, la d7000 è una refelx molto performante che ti da molte soddisfazioni, come già detto se mai passerò ad altro corpo reflex per me sarà solo per la d7200. giuliano |
| inviato il 14 Giugno 2016 ore 20:17
Se puoi dirlo, che negozio fa quel prezzo? |
| inviato il 14 Giugno 2016 ore 20:24
Problemi di AF con la D7000 mai avuti, usata in posti molto bui (teatri, danza et simili) ed agganciava sempre anche con tracking 3D. Problema che può avere la D7000, come le altre ma forse lei è più soggetta, sono problemi di front e back focus con alcune ottiche AF-D, problema che si risolve con la taratura fine dell'AF di cui è dotata la D7000 (tranne con alcune dove bisogna intervenire in assistenza). Se puoi spendere di più prendi la D7200 che è migliore sotto molti aspetti, ma tra la D7100 e D7000 io punterei alla D7000. |
| inviato il 14 Giugno 2016 ore 20:25
macchina nervosetta di AF , va studiata un pochino e abbinata ad obiettivi sicuri come un 35 1,8g ha comunque la microregolazione af |
| inviato il 14 Giugno 2016 ore 20:32
Ragazzi , vi ribadisco che la D7000 è una fotocamera di gran pregio e senza limitazioni tangibili. Ce l'ho dal 2011, e l'ho recentemente passata a mia figlia; l'autofocus è preciso e con nessunissimo problema, la raffica, il buffer, la nitidezza...totto ok! insomma è una fotocamera completa e i pareri discordanti sono generati sovente o da chi è malauguratamente incappato in un esemplare difettoso, o da chi , non avendola, legge nei forum e fa sue le informazione che ne ricava. Il caso vuole che abbia anche la D7200, ed ho fatto tutti i confronti possibili ed immaginabili: la D7000 resta una signora macchina al100%. Al prezzo indicato di 400 euro, poi, non c è da pensarci neanche un momento... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |