| inviato il 12 Giugno 2016 ore 15:03
secondo microsoft non é compatibile win10, vedi lista postimg.org/image/ig0lfsnd7/, il tuo caso é descritto in molti forum, prima funziona e poi crash...hai provato a menu (click destro sull'exe di DXO) proprieta , rendere compatibile avec win7? |
| inviato il 12 Giugno 2016 ore 15:08
Ilcentaurorosso, non so cosa dirti l'ho provato all'instante e come vedi funziona benissimo
 forse hai sbagliato qualcosa all'installazione?...non credo é facilissimo il plu-in s'installa automaticamente...oppure prova d'installare o aggiornare l'ultima versione di Microsoft NetFrameWork che é necessario al buon funzionamento di DxO |
| inviato il 12 Giugno 2016 ore 15:15
Da provare... |
| inviato il 12 Giugno 2016 ore 15:34
Leo45 grazie per la segnalazione,l'ho scaricato e mi sembra davvero un ottimo programma |
| inviato il 12 Giugno 2016 ore 15:40
A me con windows 10 funziona la versione a 32 bit, ho dovuto cambiare le preferenze del programma per quanto riguarda il monitor visto che i colori erano tutti sballati. Nel mio pc è più lento di photoshop cc 2014, ma comunque accettabile adesso devo imparare ad usarli |
| inviato il 12 Giugno 2016 ore 16:32
Lo uso con mac os x. Comunque grazie. L'ho reinstallato N volte e sempre uguale. Rileva pure LR e aggancia il plugin. Mah… lascio perdere. Lo uso a step passando per un TIFF o un DNG. |
| inviato il 12 Giugno 2016 ore 16:43
“ Nel mio pc è più lento di photoshop cc 2014, ma comunque accettabile adesso devo imparare ad usarli „ in tutti i casi, se la previsualizzazione delle regolazioni é in tempo reale, il trattamento di sviluppo puo prendere ore e ore (con 300/400 raw 4/5 ore) ....allora ora più ora meno!...io di solito faccio tutte le regolazioni poi lancio lo sviluppo e mi vado a occupare d'altro. Anzi la lentezza del trattamento la considero come un segno di qualità (utilizza algoritmi molto complessi e innovanti), niente a che vedere a quelli che utilizzano le macchine per i jpeg "on body) |
| inviato il 12 Giugno 2016 ore 16:46
Ilcentaurorosso, mi dispiace per te é molto comoda l'integrazione con LR, ma se ne puo fare a meno....sicuro che hai scaricato la versione Mac (domanda cretina) |
user31676 | inviato il 12 Giugno 2016 ore 17:14
“ Posto anche qui lo stesso commento fatto in nel topic dove si parlava di demosaicizzazione e caretterizzazione „ Inoltre volevo ringraziare Leo45 per tutte le segnalazioni e le spiegazioni fornite. Ciao di nuovo a tutti, ieri sera.. eehhmm stanotte o forse stamattina??... Ho provato velocemente, con i settaggi automatici, a sviluppare un raw, foto che sincermente avevo fatto tanto tempo fa e che avevo abbandonato, un pò perchè non riuscivo a svilupparla o meglio con i software più utilizzati da tutti, quali LR, PS o ACR la foto subiva un forte degrado per tirar fuori il dettaglio, e per poter avere la foto come io l'ho vissuta al momento dello scatto, venivano fuori rumori e aloni che onestamente non espertissimo di fotoritocco non riuscivo a controllare. Bene, scusate la premessa, ieri ho usato DxO e la foto è rinata, ha una buona definizione, molti dettagli ed è ben bilanciata ed è priva di artefatti o aloni. Ora siccome a me questo software mi è nuovo ma ho già intuito le sue potenzialità potete spiegarmi in maniera dettagliata e anche un pò che la possa capire la questione caratterizzazione e della demosaicizzazione? Ho letto e riletto dietro ma non mi entra in testa . Ora io dico: Io ho una Canon che memorizza i suoi CR2 usando DPP che è fatto apposta da Canon per i suoi RAW non dovrebbe esssere meglio? La stessa cosa non dovrebbe valere per le Nikon con Capture NX? Allora perchè se sviluppo i miei raw con DPP, che per carità fa un buon lavoro, ottengo sempre è comunque una foto piatta che poi devo comunque lavorare in LR O PS/ACR? |
user31676 | inviato il 12 Giugno 2016 ore 17:21
Volevo inoltre segnalare a chi ha Windows 10 se può essere d'aiuto, io ho la versione a 64bit ed ho installato DxO facendo clic col destro e cliccando su esegui come amministratore. Per ora tutto bene ma non me lo trovo nella lista plugin di LR. |
| inviato il 12 Giugno 2016 ore 17:28
Grazie di tutto Leo45, funziona benissimo su Win7 e devo solo prenderci la mano. Ciao Stefano |
| inviato il 12 Giugno 2016 ore 17:30
Mcolloca, Come dici tu Cannon DPP non é male, cosi come Nikon capture NX, ma non fanno altro che riprodurre, potendo cambiare certi parametri a posteriori) la qualità del trattamento interno alla macchina....eh no, i programmi dedicati delle marche non sono per forza i migliori....guarda Leica, ci ha rinunziato e propone dei Raw in DNG. la demosaizzazione é un'affare di calcoli matematici, quindi dipendente dalla qualità degli ingegnieri che creano il software...anche se sono di marche indipendenti, più sono bravi.....diciamo che (secondo me) attualmente per l'APS-C e il Full Frame i più bravi li ha DxO e per il mezzo formato (Hasselblad, ecc...) Capture One. |
user31676 | inviato il 12 Giugno 2016 ore 17:40
“ la demosaizzazione é un'affare di calcoli matematici „ Quindi se ho capito bene: CR2 Canon, software DPP che riproduce o applica il picture style che vediamo sull'anteprima del nostro scatto in camera, stessa cosa per Capture NX e i suoi NEF. Mentre DxO e Capture One lavorano per ampliare la qualità della resa d'immagine che viene applicata dal nostra camera in fase di scatto. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |