user46920 | inviato il 11 Giugno 2016 ore 14:54
Allora (Swarovski a parte ) mi sto orientando da queste parti: - Carson 10x25 con angolo molto ampio (65° apparente) e costo molto basso - Steiner Champ 10x26 simile al Safari ma costo leggermente più basso - Olympus 10x25 di costruzione solida, costo simile agli Steiner, ma con 65° di campo apparente vs i 57° dei tedeschi non so che fare! ... avete qualche idea? |
| inviato il 11 Giugno 2016 ore 15:11
Io avevo l'esigenza di riuscire a vedere l'etichetta del reggiseno della mia dirimpettaia... Un tormento! Di notte, poi, con l'oscurità, le tende davanti...non ti dico! Infine, ho preso il mio banale binocolo, lo annodato ad un paio di infradito, e con della vernice rossa ho ottenuto un ottimo binocolo ad infrarossi |
user46920 | inviato il 11 Giugno 2016 ore 16:19
|
| inviato il 11 Giugno 2016 ore 16:38
Io ho il Nikon Spotstar EX 10x25, assolutamente consigliabile. Non aspettarti nitidezza ai bordi e luminosità ma credo sia quasi scontato... |
user46920 | inviato il 11 Giugno 2016 ore 17:01
IlCentauro:“ Pentax papilio, sono sicuro di aver visto i versione 1 a 99 euro „ non l'ho trovato a quei prezzi, comunque tenderò ad un 10x ... “ Se non intendi smontarlo per farci altro (vedi treppiedeMrGreen) può essere interessante. „ pensa che mi è balenata pure l'idea di prendere 2 cinesini e di incollarli insieme per fare un binocolo da 11 euro ...  Digiborg: “ io mi trovo benissimo con questo „ avevo guardato anche quei Travelite, ma niente 10x ... grazie cmq a tutti Rob, i Nikon 10x25 Sportstar EX hanno un campo piuttosto stretto, forse arrivano a 5° reale, costano comunque sulle 100 pappine e se poi dici di “ Non aspettarti nitidezza ai bordi e luminosità „ .. a me passa la voglia quasi immediatamente Scherzi a parte, li ho guardati in questi giorni, ma non rientravano nei parametri ... |
user46920 | inviato il 11 Giugno 2016 ore 17:15
Dai Raga, datemi un consiglio sui 4 dell'avemaria !!! 1 - Carson 10x25 con angolo molto ampio (65° apparente) e costo molto basso, intorno ai 50 euro 2 - Steiner Champ 10x26 con prezzo leggermente più basso del 3 ... e non so quale altra differenza 3 - Steiner Safari 10x26 consigliato e stra-consigliato un po' da tutti, ma con un campo più stretto (57° apparente) 4 - Olympus 10x25 di costruzione solida, costo simile agli Steiner, ma con 65° di campo apparente chi ha una idea ?? ... o un dado a 4 facce? |
| inviato il 11 Giugno 2016 ore 17:29
luminosità è ovvio sono dei 10x25... ai bordi per 100 euro non troverai niente di veramente migliore... devi spendere MOLTO di più e andare su marchi ben più blasonati.. di certo gli steiner non saranno molto diversi, tanto meno olympus |
| inviato il 11 Giugno 2016 ore 17:41
Penso che escluso il primo, uno qualsiasi possa andare bene Ma prima perchè non dai un occhiata ai Konus ( www.konus.com/ ) tipo questo (anche se sei a 450g): https://www.amazon.it/Konus-Titanium-Oh-Binocolo-Nero-10x42/dp/B00HDE4 Io ne ho uno vecchietto a casa, un 8x35, e lo uso ancora nonostante le lenti con aloni e muffe (ne ha passate tante poverino). Nonostante questi problemi ci si vede ancora discretamente bene |
| inviato il 11 Giugno 2016 ore 18:53
io invece vado contro corrente e ti consiglierei di valutare l'8x... ho avuto tanti binocoli (ora ne ho 3 di varie stazze) tra cui un Canon stabilizzato e ti garantisco che senza stabilizzazione 8x è il massimo per una comoda e lunga visione. Per un 10x devi avere la mano da chirurgo... oppure sono io che tremo  Tra i vari a basso prezzo che ho provato quello postato prima è il miglior compromesso tra comodità di visione, nitidezza e qualità ai bordi. |
user46920 | inviato il 11 Giugno 2016 ore 19:43
Rob:“ luminosità è ovvio sono dei 10x25... „ infatti, più o meno, volendo stare sui leggeri e compatti, visto che il cinesino 8x20 "funziona" fino a qualche minuto dopo il tramonto (per me) e se tanto mi dà tanto, anche un 10x25 dovrebbe avere la stessa "luminosità" (e spero anche meglio - visto il prezzo ). Ho letto che il Carson è molto luminoso (poi bisogna sempre decifrare bene i commenti degli altri) ed anche l'Olympus ha un buon valore, mentre molto nitido e contrastato è lo Steiner Safari ... del Champ non ho letto commenti. “ ai bordi per 100 euro non troverai niente di veramente migliore... „ no, però se si parte da un campo apparente più ampio, l'aspetto finale almeno non è quello di guardare dentro ad un tubo ... e cmq prevedo che da 53° in su, la sensazione sia già sufficiente per l'occhio umano, però se troviamo 65° direi che a parità del resto, sia molto meglio ... o no? |
| inviato il 11 Giugno 2016 ore 20:05
Molto, molto interessante. A volte per avere un po' di ingrandimento uso la reflex col Tamron 150-600 come cannocchiale, ma un cannocchiale da 3,5 kg ! |
| inviato il 11 Giugno 2016 ore 20:13
Occhiodelcigno, ma tu ci hai già guardato dentro un 10x25 o giù di lì, indipendentemente da marca, modello e qualità? “ Rob, i Nikon 10x25 Sportstar EX hanno un campo piuttosto stretto, forse arrivano a 5° reale „ Me ne intendo poco di binocoli, ma non è così per tutti i 10x25 o giù di lì? |
user46920 | inviato il 11 Giugno 2016 ore 20:13
Salva, questo è bello ma è troppo grosso! ho bisogno di un "giocattolino" così
 da richiudere e sistemare anche in tasca. |
user46920 | inviato il 11 Giugno 2016 ore 20:26
Digi: “ ti garantisco che senza stabilizzazione 8x è il massimo per una comoda e lunga visione. „ non devo stare ore e ore ad osservare, però se mi trovi uno stabilizzato 10x56 che pesa 400g e costa 70 euro, lo prendo! Giobol: “ Me ne intendo poco di binocoli, ma non è così per tutti i 10x25 o giù di lì? „ no, perché non c'entra specificatamente il fatto che sia 10x25 a decretare il campo visivo, ma l'angolo apparente dell'oculare dato dal "diaframma di campo". Ad esempio un 10x25 con 6.8° di campo reale, mostra un angolo apparente di circa 62°, mentre un altro 10x25 con campo reale di 5°, avrà un angolo apparente di circa 47°. Allo stesso modo, un 7x56 con un campo di 8° reali (ad esempio), avrà un angolo apparente di circa 52° ... poi naturalmente bisogna valutare tutte le altre caratteristiche e metterle in relazione, però almeno su quell'aspetto, la sensazione di campo apparente avrà quelle differenze. Una misura di questo campo è data anche in metri su 1000m (es: 122m/1000m) o in piedi su 1000yarde (337ft/1000y) |
| inviato il 11 Giugno 2016 ore 20:31
Avevo un problema similare al tuo e non volendo spendere molto per un modello per avifauna,alla fine ho scelto un Olympus 8x40 con circa E.60,dopo aver comprato e buttato alcuni cinesi e similari,devo dirti che mi ha sorpreso per nitidezza e qualità ,veramente un ottimo prodotto ad un prezzo molto basso.Guarda nella gamma Olympus quale adatto a te per peso ed ingrandimento! Cordiali saluti.Salvo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |