RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Post Produzione: chiarimenti di concetti vari


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Post Produzione: chiarimenti di concetti vari





avatarjunior
inviato il 11 Giugno 2016 ore 18:39

ho provato il trattameto PRIME del DXO, si non è affatto male Sorriso

user80653
avatar
inviato il 11 Giugno 2016 ore 20:10

Al di là delle ottime e fin troppo scientifiche spiegazioni di Raamiel (non tutte comprensibili per ignoranza mia) mi è parso che si sia sorvolato totalmente su un aspetto non secondario del trattamento di un file raw, cioè l'applicazione dello sharpening. Credo che aggiungere un po' di nitidezza al raw mentre è aperto in Camera Raw o invece aggiungerla successivamente in Photoshop (a seconda dell'output) non possa essere una scelta da farsi in base a gusti o abitudini personali, ma debba essere fatta in base a criteri scientifici e logici.
Io non so quale sia il sistema "migliore" per aggiungere sharpening. Mi piacerebbe invece sapere da Raamiel qual'è, secondo lui, il MOMENTO più "logico" per applicarlo e perché.

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2016 ore 20:43

Alex90, é una domanda spinosa...perché lo sharp si dosa in funzione anche dell'uso che devi fare della foto, web, stampa, formato della stampa (non dai lo stesso sharp a una stampa 10x15 che a una 30x40), ecc...sono proprio curioso della risposta di RaamielSorriso

avatarjunior
inviato il 11 Giugno 2016 ore 20:48

io nel post iniziale avevo scritto dello Sharpening e della sua importanza, per quello attendo anche io delle delucidazioni a riguardo MrGreen

user80653
avatar
inviato il 11 Giugno 2016 ore 20:59

Alex90, é una domanda spinosa...perché lo sharp si dosa in funzione anche dell'uso che devi fare della foto, web, stampa, formato della stampa (non dai lo stesso sharp a una stampa 10x15 che a una 30x40)


Infatti non ho chiesto COME E QUANTO applicare lo sharpening ma QUANDO applicarlo.

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2016 ore 21:18

si ho capito, per questo é interessanteSorriso

user80653
avatar
inviato il 11 Giugno 2016 ore 21:38

Per meglio spiegarmi.
Basta farsi un giro sui forum e si scopre che ci sono tre scuole di pensiero sul MOMENTO nel quale applicare lo sharpening.
1 - Applicarlo interamente in Camera Raw e nulla in Photoshop.
2 - Lasciarlo a zero in Camera Raw e applicarlo solo in Photoshop.
3 - Applicarlo un po' in Camera Raw e un altro po' in Photoshop.

Mi pare che la scelta di uno di questi tre metodi venga fatta molto spesso non su basi scientifiche ma in base a convincimenti personali, abitudini, "secondo me", ecc.
Sono invece convinto che debba esistere un MOMENTO migliore e ideale per applicare lo sharpening e che questo MOMENTO debba avere motivazioni scientifiche.


avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2016 ore 21:46

bis repetita Sorrisol'ho capito benissimo, mi sono spesso posto la questione anch'io (anche se non m'impedisce di dormire la notteSorriso)...e dato che là abbiamo un'esperto (Raamiel) giustamente sono curioso della risposta.

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2016 ore 21:53

Ma ti posso dire come faccio io. Io uso DxO che applica automaticamente ai Raw uno sharp adattato all'obbietivo (che riconosce automaticamente) e differenziato (centro, bordi, angoli), dosato per ottenere un micro-contrasto ottimale, prima dell'appararizione di artefatti....e poi non ne aggiungo più.

user46920
avatar
inviato il 11 Giugno 2016 ore 21:56

www.photorevolt.com/articoli/56/lo-sharpening?cookiepolicy=true

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2016 ore 22:12

Teoricamente lo sharpening non ha fasi o momenti particolari nei quali effettuarlo.
Dipende molto dal workflow e dagli strumenti che si usano.

Se si elabora con già in mente una destinazione d'uso allora lo sharpening può essere dato in una botta sola, alla fine.

In un workflow più flessibile può essere suddiviso in fasi, sharpening del raw per recupero nitidezza dell'ottica, sharpening di fotoritocco, sharpening di output.

user80653
avatar
inviato il 11 Giugno 2016 ore 22:13

Mi pare totalmente scorretto applicare uno sharpening
"adatto all'obiettivo"
. Lo sharpening deve essere "adatto al sensore" (con o senza filtro anti aliasing).
Ma aspettiamo l'opinione di Raamiel.

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2016 ore 22:37

Mi pare totalmente scorretto applicare uno sharpening" "adatto all'obiettivo"" . Lo sharpening deve essere "adatto al sensore"


se lo dici tu...dev'essere vero e tutti gli ingegnieri di DxO degli ×MrGreen

user80653
avatar
inviato il 11 Giugno 2016 ore 22:56

Leo45
Sono stato frainteso. Intendevo dire che DxO, probabilmente, riconosce automaticamente non solo l'obiettivo utilizzato ma anche che tipo di sensore ha la fotocamera che ha prodotto il raw (con o senza filtro AA). Conoscendo sia l'obiettivo che il sensore verrà applicato uno sharpening adatto ad entrambi. È la presenza del filtro AA la causa principale della morbidezza del file raw e dunque SUPPONGO che DxO tenga conto anche del tipo di sensore, non solo dell'obiettivo.

Raamiel
Grazie per la tua opinione.

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2016 ore 23:11

ah si, ti avevo frainteso Sorry
funziona con dei moduli macchina/obbiettivo repertoriati e indissociabili, quindi tiene conto anche del sensore. Non come CR per esempio dove le correzioni ottiche sono indipententi e al limite puoi scegliere un'altro obbiettivo listato, che quello con cui hai scattato la foto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me