RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consigli su DIA e Proiettore







avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2016 ore 13:42

Sempre e comunque la Velvia.
Per maggior morbidezza la Provia.

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2016 ore 13:53

Consiglio dalla R5 in poi. Per assurdo, se vuoi l'esperienza di una fotocamera spaziale, e comunque un modello ancora fresco, con caratteristiche attuali e un mirino superlativo, R8, si trovano ormai a 300 euro, che non sono pochi, ma entri nel mondo della pellicola al top

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2016 ore 14:06

Ok pellicola quindi velvia. Meno meno l'ho trovata a 15€ .. Buono?

Invece reflex quindi da r5 in su?
devo solo evitare la 4 e quindi potrei guardare una 3, o dalla dalla 4 in giù le evito?

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2016 ore 14:16

Roby
Il mio proiettore (leitz pradovit 250 color con colorplan 90, tutto in ottime condizioni) l'ho pagato 50€ da ebay. Cerca bene

Certo che cerco bene, ne sto cercando uno proprio come il tuo!
Speriamo MrGreen

Fabrizio Papi
Proiettore: Pradovit 250 con Colorplan 90. È il top.
msiete in tanti a dirlo, sarà certamente così ..
Dia: Ti consiglio vivamente la Velvia 50
trovata a 15€ ;-)
Da qualche anno uso anche una Leica R8, una favola...da 400 euro (costava oltre 5 milioni di vecchie lire)
quasi ingiusto per chi l'aveva comprata nuova che sia svalutata tanto .. Ma buono per noi MrGreen
Ti dico un'ultima cosa, anche se non la chiedi e che forse farà arrabbiare qualche fan di Canon. Ho da poco preso il 35 f.1.4 L prima serie comprato usato ma nuovissimo a 950 euro. Che dire... Rispetto al vecchio, caro Summicron R 35 f 2 una delusione. No perché vada male, anzi, ma perché le immagini del Leica sono molto più reali, naturali, e un Summicron 35 si trovava (forse ora non più, per via delle mirrorless, a meno di 500 euro.
e capisco anche questo, ho preso da poco un summicron 50 e in confronto i miei Canon L non mi sembrano così belli ;-)
Grazie degli ottimi consigli

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2016 ore 14:30

Ottime le leicaflex sl e sl2.Meno la r3.
Trovo le r8 e 9 un po grosse.

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2016 ore 14:32

Ma le leiflex montano il summicron R o solo Leica R?

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2016 ore 14:34

Certamente.

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2016 ore 14:35

Quelle erano modelli prodotti in Germania.Molto robusti.

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2016 ore 14:55

Ok grazie ancora Giuliano,
Ora inizio la ricerca dell'occasione ;-)

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2016 ore 14:58

L'avessi saputo prima....
Ne avevo alcune nuove ma ora non ne ho più.

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2016 ore 16:17

E' fondamentale sapere dove proietteresti le immagini, a che distanza.
Il 250 watt è un proiettore che nasce per aule, sale, conferenze etc. ricordiamoci che un tempo non c'erano i proiettori da collegare al pc; mentre il 150 watt è per uso domestico.
Non c'è nessuna differenza di qualità tra il 150 watt e il 250 watt perché la differenza riguarda solo la luminosità massima e minima e quindi la distanza operativa minima e massima. Il modello meno potente si presta anche a proiezioni di un metro, se non hai voglia di piazzare tutto l'ambaradan e vuoi vedere velocemente delle immagini appoggiandolo sul primo mobile che trovi.
La differenza qualitativa è data dall'obiettivo.
Dunque in casa non solo non sfrutteresti il 250 watt, ma rischieresti di pagarne il prezzo per il maggior calore generato dalla lampada che cuoce velocemente le diapositive e le deforma (per non parlare del caldo che farà in estate), così che se andrai a scannerizzarle o stamparle non avrai tutto a fuoco, ti servirà uno doppia scansione e un blending con photoshop.
Con quel proiettore le dia andrebbero messe sotto vetrini, pagandone non solo il costo e il fastidio ma anche la perdita di nitidezza perché sono doppi vetri di plastica.
Anche coi proiettori vale il discorso che si fa coi monitor, cioè la luminosità deve oscillare entro certi valori, altrimenti se la metti al 100% dirai wow che colori vivi e brillanti, che contrasti etc, che ombre leggibili etc. ma dopo mezzora avrai gli occhi cotti e quello che avrai visto non è affatto quello che dovevi vedere.
Cioè anche col proiettore devi regolare la luminosità in linea con la corretta esposizione della foto, altrimenti dando lampada o avvicinandolo alla parete potrai guardare foto sottoesposte come se fossero esposte bene, ma non è così. Già alla distanza corretta quando si andava a stamparle perdevano abbastanza in luminosità, brillantezza e saturazione, figuriamoci se le guardi sovraesponendole.

Altra inesattezza è che il super colorplan sia l'obiettivo migliore, era infatti l'obiettivo più costoso della serie, ma nasce per essere usato coi vetrini e lampade da 250 watt, questo perché senza vetrini le dia si deformano prendendo una certa curvatura e il colorplan 90 mm. f.2.5 è studiato per mettere a fuoco su superficie curva (l'immagine sarà sfocata nei primi secondi di proiezione finché la dia non fa uno scattino e prende la forma) mentre il super colorplan è pensato per le dia tenute piatte dai vetrini, risulterebbe meno nitido ai bordi con dia al naturale senza vetrino.


Per i ritratti ti sconsiglio la Velvia, a meno che non siano ritratti ambientati nel paesaggio. Non è una pellicola che nasce per quell'uso ha colori troppo forti. Però provala.
Inizialmente penso ti convenga acquistare un assortimento vario di pellicole per valutare tu quale fa più al caso tuo. magari qualcuna anche a iso 400.

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2016 ore 18:09

Daniele, se tre domeniche fa fossi andato a fotografare una gara di MTB con la pellicola Velvia 50, anziché con la 7D, avrei speso 130€ solo di pellicola, a cui aggiungere lo sviluppo. Brrrr... mai più pellicola! MrGreenMrGreen

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2016 ore 18:24

Giorgio, con la pellicola (50 ISO poi...) non si fanno più fotografie di quel tipo, a catena di montaggio, ma altre cose più meditate, paesaggi, ritratti, street, dove, almeno in teoria, si scatta meno e si pensa di più. Quando in una uscita si fa un rullo è già tanto. Col medio formato, quando esco, faccio non più di un rullo, ossia 12 scatti. Dev'essere un'occasione speciale, ad esempio un posto dove mi portano e dove so che non tornerò facilmente, o una situazione di luce molto particolare, per fare di più.

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2016 ore 18:48

Si lo so Giuliano, la mia era una battuta. MrGreen
Anche io se usassi la pellicola sulla mia vecchia EOS a pellicola sicuramente non la userei a fare 300 foto in una giornata.MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2016 ore 18:59

Windof: tutto vero tranne che per il colorplan 2.5 che si comporta esattamente come il supercolorplan con le diapositive che inevitabilmente si curvano un pochino(ma non è grave).Per quelle era stato calcolato il modello CF......curve field.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me