user3998 | inviato il 14 Giugno 2016 ore 20:44
No, é il contrario... il primo é il g il secondo il d |
| inviato il 14 Giugno 2016 ore 20:45
“ Anche io ho un po' lo stesso dubbio... Avrei tre domande... 1) ma il paraluce per il d non c'è? Perché ne avrei trovati due, ma entrambi senza paraluce... 2) come nitidezza a TA, com'è il d rispetto al g? 3) resa controluce? D o g? Chi si comporta meglio? „ 1) nella scatola del D trovi obiettivo e paraluce, e null'altro 2) il D è buono anche a TA, il G è superiore e non di poco, specie agli angoli 3) a patto di usarli col loro paraluce vanno molto bene entrambi Aggiungo che il paraluce del D è in metallo e non ha attacco a baionetta ma bensì a vite. Il che è una rottura di palle perché non incastrandosi capovolto sull'obiettivo costringe a stivarlo a parte creando problemi di ingombro. Aggiungo ancora che l'AF del D (pur non godendo di motore interno) è più veloce del G ma non più preciso. Di nitidezza credo sia inutile parlarne, il G non ha rivali... |
user3998 | inviato il 14 Giugno 2016 ore 20:49
Insomma ognuno pigli quello che preferisce... tanto ormai le caratteristiche le sanno anche i muri... |
| inviato il 14 Giugno 2016 ore 21:11
“ Di nitidezza credo sia inutile parlarne, il G non ha rivali „ Che non abbia rivali non ci metto la mano sul fuoco. Che poi tutta quella nitidezza sia necessaria dico "ma anche no" vista la destinazione d'uso di questo obiettivo (ritratto). Poi come si suol dire va tutto a gusto personale. |
| inviato il 15 Giugno 2016 ore 8:27
“ Che non abbia rivali non ci metto la mano sul fuoco. „ A quel prezzo? Dai, non scherziamo... |
| inviato il 15 Giugno 2016 ore 8:45
“ Di nitidezza credo sia inutile parlarne, il G non ha rivali... „ Tu scrivi di nitidezza e non di prezzo. Poi tu non devi convincermi come io non intendo convincerti del contrario. Ad ognuno il proprio mezzo. |
| inviato il 15 Giugno 2016 ore 9:30
Dipende dagli utilizzi. Se ci vuoi fare ritratti, una grande nitidezza e un iper contrasto non giovano quasi mai al risultato finale. Se ci vuoi fare foto generiche, dai reportage, agli still life, e balle varie, la nitidezza può essere un valore aggiunto (ma non necessariamente). Per quel che riguarda me, gli AFD li trovo più lenti e rumorosi, ma più precisi. Credo che rendano meglio sui sensori meno densi, e infatti io li uso su macchine da 12mp. Gli AFS sono silenziosi, un po' più rapidi operativamente, più contrastati, nitidi, lucenti, setosi... ma più asettici. Il carattere glielo bisogna poi conferire con Phs o Lr Montato su D3, il mio 85G fa abbastanza cilecca quando lo uso col tracking 3D, mentre gli altri miei AFD (35f2, 50f1.4, 50f1.8) vanno statisticamente più -a segno-. Gli sfocati, infine, sono molto molto simili, credo sia eccessivo parlare di nette differenze o differenze abissali. Il bokeh del D è un po' più lamellare, più chiassoso rispetto a quello del G, che è più -pettinato-. |
| inviato il 15 Giugno 2016 ore 20:34
“ Poi tu non devi convincermi come io non intendo convincerti del contrario. „ Assolutamente, ci mancherebbe, fra l'altro l'1,8G al momente neanche ce l'ho, quindi sai quanto me ne frega “ Ad ognuno il proprio mezzo. „ Infatti io uso l'1,4G e ne sono oltremodo soddisfatto. Così come tu sarai senz'altro soddisfatto di quello che usi... |
| inviato il 12 Luglio 2016 ore 23:53
acquistato 85 afd 1,8 naturalmente. appena arriva provo |
| inviato il 13 Luglio 2016 ore 11:43
uno vale l'altro, si, è un po' una questione anche di gusti, il d più delicato e con più "problemi" che io chiamo caratteristiche (e che me lo fanno preferire) il G molto più perfettino e pulito (cosa che me lo fa non preferire) |
| inviato il 13 Luglio 2016 ore 13:11
Secondo me non è una questione di cosiddetta 'pulizia', ma piuttosto di maggiore nitidezza e risolvenza che il G ha rispetto al D. Dipende, chiaramente, dal gusto personale, e personalmente, un ritratto troppo 'ispettivo' mi disturba. Il G lo preferisco per gli impieghi generici. Tra qualche mese prenderò anche il D, specifico per i ritratti. |
| inviato il 13 Luglio 2016 ore 14:11
“ acquistato 85 afd 1,8 naturalmente. „ Grande Pier. |
| inviato il 18 Luglio 2016 ore 21:12
Arrivato appena posso provo, naturalmente D |
| inviato il 28 Dicembre 2018 ore 17:03
Ripesco questo topic, ma su d7200 quale scegliereste? E su D750? Principalmente per ritratto, ero molto favorevole al D, ma se passassi a Z ml perderei l'af e la cosa mi disturba... |
| inviato il 28 Dicembre 2018 ore 17:23
Li ho avuti ambedue.... Uno vale l' altro, otticamente. Colori un po più squillanti il D. Motore af rumoroso il D. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |