| inviato il 08 Giugno 2016 ore 20:45
Secondo voi con l'uscita di questo nuovo gioiellino, le piu vecchiotte pentax (neanche troppo vecchiotte) caleranno di prezzo? |
| inviato il 08 Giugno 2016 ore 21:22
“ E' opinione diffusa che Pentax non brilli in velocità AF rispetto alla concorrenza ... „ Più che una opinione è una vera e propria constatazione. Secondo i bene informati, ma non ne sono sicuro, il sistema AF più rapido è quello Canon. Ovviamente poi dipende anche dal tipo di reflex e di ottica impiegata. Detto questo è stato altresì riscontrato che il sistema AF Pentax anche se meno rapido è quello più preciso e più affidabile, specialmente in condizioni di scarsa luminosità. Come dire: non esiste l'af perfetto che sia velocissimo e anche preciso. |
| inviato il 08 Giugno 2016 ore 21:55
“ Capito che di notte il display gira in rosso per non affaticare la vista.. ma " Vari-angle LCD monitor" Cosa vuol dire?.. display inclinabile? „ Credo proprio di sì, infatti se si vanno a vedere le foto della K70 dal sito giapponese si vede il display che è costruito per essere inclinabile: digicame-info.com/2016/06/k-70-1.html |
| inviato il 08 Giugno 2016 ore 22:21
Non conosco il grado di precisione dell' AF pentax, ma ti posso assicurare che l' AF delle reflex che uso è preciso e rapido nello stesso tempo. Avere un AF fra i più rapidi in assoluto, ma impreciso, sarebbe come non avere un sistema AF valido......e non credo che i sistemi canikon siano poco precisi...... |
| inviato il 08 Giugno 2016 ore 22:29
A occhio direi 7-800€ all'uscita. |
| inviato il 08 Giugno 2016 ore 23:14
Comunque le pro vere non hanno il flash perchè hanno un mirino più grosso, e montando lenti generalmente più grosse del 18-55 kit si vedrebbe il cono d'ombra a 24 mm su FF e 18 su aps. Io lo vedevo su d90 e 18-105 con paraluce...figuriamoci se le avessi montato sopra il 28-70 con paraluce...nemmeno a 7o avrei avuto la scena sgombra |
| inviato il 08 Giugno 2016 ore 23:18
Quindi Gidi la d700 e d800 o la d300 non sono vere pro? |
| inviato il 08 Giugno 2016 ore 23:23
Non sono ammiraglie nate quasi esclusivamente per montarci zoom 2.8 o super tele. |
| inviato il 09 Giugno 2016 ore 0:37
Il display articolato fara' anche comodo, ma un valido e ampio display fisso, ben visibile anche da angoli scomodi, fa meglio. Meno spessore, meno seccature, meno inutili cornici a detrimento della superficie del display. Si possono avre display con pantografi e cardini degni di un multilink BMW, ma ci sara' sempre, per buona che sia la meccanica, un flat cable delicato che si snoda dietro al display, che quando si rovina (banalmente per perdita di elasticita' alle sollecitate estremita' nei connettori o nel passacavi, dopo una decina d'anni) se non ci sono piu' parti originali la fotocamera e' finita o quasi. Come i nostri obiettivi AF , stesso problema, attenuato dal fatto che il ribbon e' ben protetto dentro il barilotto (ma se si usa tanto l'ottica, il componente puo' andare lo stesso a farsi benedire abbastanza velocemente purtroppo). Poi io preferisco i display fissi, ma certo ognuno ha i suoi gusti. |
| inviato il 09 Giugno 2016 ore 0:43
Alcune Nikon Full Frame hanno il flash, ma in casa Canon nessuna; non è scritto da nessuna parte che un utente Full Frame utilizzi esclusivamente ottiche enormi, basta vedere il Canon 40mm f2.8 Pancake e il flash pop-up può essere molto utile come lampo di schiarita oltre che per controllare altre unità esterne; il fatto è che dà un'immagine amatoriale perchè ricorda molto un utilizzo auto-tutto da compattina e le case preferiscono presentare un immagine del professionista che lavora solo con sofisticate unità esterne; anche il monitor articolato fa pensare ai selfie e il touch-screen allo Smartphone, quindi sono restii a mettere evidenti funzionalità che diano all'ammiraglia un immagine di strumento amatoriale (poi mettono le modalità scena nel menù). |
| inviato il 09 Giugno 2016 ore 0:58
Da quello che leggo in giro pare che i raw siano a 14 bit e se confermato sarebbe una svolta epocale in casa Pentax nel segmento mid level dove fino ad ora regnano i 12 bit. |
| inviato il 09 Giugno 2016 ore 8:39
“ Non conosco il grado di precisione dell' AF pentax, ma ti posso assicurare che l' AF delle reflex che uso è preciso e rapido nello stesso tempo. Avere un AF fra i più rapidi in assoluto, ma impreciso, sarebbe come non avere un sistema AF valido......e non credo che i sistemi canikon siano poco precisi...... „ In condizioni normali tutti i sistemi AF mettono a fuoco con estrema precisione, però se c'è poca luce come all'interno di una chiesa negli angoli più bui non sono più in grado di focheggiare. Così come ci sono reflex che riescono a focheggiare persino sulla trama di una zanzariera e altre che non ci riescono. Provare per credere |
| inviato il 09 Giugno 2016 ore 9:33
“ "Comunque le pro vere non hanno il flash perchè hanno un mirino più grosso" „ Ohh finalmente qualcuno che ammette che la K1 è una "pro vera" Scherzi a parte Questa K70 è assai interessante. Il corpo demsbra un misto tra una linea classica e la prcedente Ks-2. Fortunatamente non sono andati avanti con quella improbabile nomenclatura ma sono tornati alla classica serie k+numero. Quindi diventa K30 > K50 > Ks-2 > K70 per il settore mid level E K-m > K500 > Ks-1 per le entry level |
| inviato il 09 Giugno 2016 ore 9:36
Sicuramente la qualità di una reflex non si misura con la bilancia del farmacista, però 688 grammi di peso quando le entry-level di altri marchi si fermano a 450-500gr forse significa che non è fatta di plastica |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |