| inviato il 06 Giugno 2016 ore 17:19
perbo....un traporto trasporto eccezionale. ... credo anche ik che alla fine una cosa simile al 1000 possa stare tra 6/7 kg o forse anche un po meno. vediamo se uscirà in primis...poi lo vedremo magari al photoshow. stefano |
| inviato il 06 Giugno 2016 ore 17:59
sara' una lente comunque speciale. 5- 8 oppure 10 chili non sarebbe un problema visto che comunque necessita di cavalletto o almemo monopiede. il fatto e' che verra' a costare il prezzo di quasi 4. dico 4 1dx mark2. verra' preso maggiormente a noleggio da professionisti credo.. |
| inviato il 06 Giugno 2016 ore 20:43
Cosa invece ne pensereste di un 300mm f/2,8 DO con l'extender incorporato 1,4x (o magari 1,7) tipo quello dello zoom 200-400? |
| inviato il 06 Giugno 2016 ore 21:19
Che ucciderebbe altri supertele bianchi...non lo faranno... |
user4614 | inviato il 06 Giugno 2016 ore 21:25
Ma invece di sfornare obiettivi per pochissimi ricchi perché non fanno un tele zoom per i poveri come il nikon 200-500 f.5.6 che a 1500 euro potrebbe essere alla portata dei più ? |
| inviato il 06 Giugno 2016 ore 21:41
C'è un brevetto anche per un 200-600 5.6L |
| inviato il 06 Giugno 2016 ore 21:43
Vega, per quanto riguarda la fotografia astronomica, non servirebbe a nulla... ti costerebbe meno un astrophysic 820mm che si è un po più corto... ma è decisamente molto più nitido (d'altronde è un telescopio rifrattore, quindi studiato per astronomia).... E credimi che la fotografia "normale" e l'astrofotografia sono 2 cose completamente diverse.... L'unico che batte l'astrophysics è lo zeiss... nemmeno un takahashi gli bagna il naso.... ovviamente a pari diametro e lunghezza focale... in alternativa un ottimo Tek 1200mm col quale ho realizzato la foto della nebulosa Rosetta che trovi nella mia galleria |
| inviato il 06 Giugno 2016 ore 21:51
Se lo faranno davvero dubito che con una lunghezza inferiore al mezzo metro, e con le lenti DO, possa pesare più di 6 o al massimo 6,5 chili, anche perché con una stazza nell'ordine dei 10 chili lo si dovrebbe adoperare come il 1200, ossia solo ed esclusivamente da cavalletto ... e a questo punto l'IS sarebbe solo un orpello inutile che tralaltro, complicando alquanto lo schema ottica, non farebbe altro che abbassare la nitidezza! |
| inviato il 06 Giugno 2016 ore 23:20
Per me Canon farebbe il colpo definitivo se facesse la prossima generazione di supertele (300-400-500-600) con i moltiplicatori incorporati, sia il 2x che l'1.4 (uno da un lato e uno dall'altro). Credo sarebbe il sogno di tutti noi anche....e penso che spiazzerebbe tutti gli altri marchi. |
| inviato il 06 Giugno 2016 ore 23:26
“ ...perché non fanno un tele zoom per i poveri... „ Non è che non li facciano, il 100-400 ha un costo assimilabile a quelli menzionati. Un 1000 (950?) f5.6 DO ha un altro significato commerciale, è un mostrare i muscoli, è una manifestazione di superiorità tecnologica (molto, molto di nicchia). Ne venderanno pochissimi, ma guardate quanto se ne parla, al solo atto di depositare il brevetto!! Il 200-500 di Nikon venderà 1000 volte i pezzi che vende il 1000 di Canon e probabilmente anche 850-900 volte quello che venderà l'800+1.25x di Nikon stessa, ma a livello di clamore non se lo fila nessuno. Questo esce e va sullo scaffale del negozio alla chetichella, di quelli se ne parla appena e tutto il mondo ha un sussulto!! |
| inviato il 07 Giugno 2016 ore 9:00
Pienamente d'accordo con Andrea Ferrari: Lo scopo di queste ottiche così specialistiche non è tanto quelle di venderle, quanto di averle in catalogo perche ciò aumenta il prestigio della casa. Insomma, cara vecchia p u b b l i c i t à. |
| inviato il 07 Giugno 2016 ore 9:53
Andrea Ferrari dixit: “ Un 1000 (950?) f5.6 DO ha un altro significato commerciale, è un mostrare i muscoli, è una manifestazione di superiorità tecnologica (molto, molto di nicchia). Ne venderanno pochissimi, ma guardate quanto se ne parla, al solo atto di depositare il brevetto!! „ esatto Andrea! Sono i classici prodotti che tengono alto e innalzano il brand equity... spesso sono addirittura prodotti che vengono venduti ad un prezzo al limite della "perdita", ma il ritorno economico si ha proprio per il fatto che il brand diventa piu' forte, che se ne parla... e che magari quella teconologia, un po' "annacquata" viene poi impiegata nei prodotti "fiigli" di larga scala che strizzano l'occhiolino al progenitore "esoterico"... ---EDIT ops!! mi ero perso l'intervento di Andy 66 |
| inviato il 07 Giugno 2016 ore 11:35
Ho fatto un po' di calcoli partendo dalle caratteristiche del 400 DO, dal disegno del 1.000 e dai costi attuali delle ottiche. Secondo me l'obiettivo peserà intorno ai 7 Kg, forse anche qualcosa meno, e se avrà un discreto successo avrà presto lo stesso costo dell'800. Per gli appassionati di avifauna un pensiero profondo... |
| inviato il 07 Giugno 2016 ore 14:23
A mio modesto avviso dubito che avrà un prezzo superiore ai 13/14000 euro anche perché devono proprio cercare di venderlo dal momento che ora come ora Nikon, che pure ci ma messo cinquant'anni per capirlo, sta completamente rinnovando la sua linea di supertele aggiungendo addirittura due lenti in Fluorite (per inciso mi piacerebbe proprio sapere chi glie le fornisce queste lenti) in ognuno di essi ... e questa, mi sembra evidente, è da considerarsi una chiara sfida al netto predominio che Canon vanta da sempre in questo settore! Sarà bene quindi che i vertici del settore ricerca&sviluppo di Canon stiano un tantino attenti a come si muovono ... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |