RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passare a mac?







avatarjunior
inviato il 05 Giugno 2016 ore 19:14

Da una decina di anni uso fissi Apple (eMac prima e poi iMac) e ne sono molto soddisfatto. Ora però sono tentato di passare al lato oscuro Sorrisoun po' per risparmiare, e poi perchè ho sentito molte persone affermare che ultimamente i vantaggi Apple rispetto ai PC non sono più così evidenti. Alcuni di voi consigliano di farsi aiutare nella scelta dei componenti da persone serie e preparate: potrebbe essere una buona scelta affidarsi al sito DELL per scegliere?

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2016 ore 19:25

Dopo anni di windows e una breve ma negativa parentesi con mac , mi chiedo oggi come sia data la sua ampia diffusione?
Vedo praticamente sempre nel campo fotografico professionisti del settore usare sempre e solo apple , e dato che devo cambiare computer, un portatile in questo caso mi chiedevo se non convenisse passare a mac.


dal mero punto di vista della convenienza economica certamente NO, e te lo dice uno innamorato di apple e del suo sistema operativo. Purtroppo ad oggi il rapporto prestazioni/prezzo dei mac è veramente basso, non che sia mai stato troppo favorevole, ma ora hanno raggiunto limiti davvero assurdi.
Macchine poco aggiornate ed aggiornabili, sistemi chiusi end to end che, se sotto certi aspetti come la sicurezza, rappresentano una forza, da lato utente sono a volte fortemente limitanti e lo costringono suo malgrado all'utilizzo in toto dell'ecosistema apple, lasciando poco spazio all'espansibilità o all'apertura verso altri sistemi.

Io dopo anni di macchine apple, mio malgrado e grazie ai consigli di alcuni utenti di Juza, ho optato per una workstation windows per il solo workflow fotografico e per tutte le altre operazioni quotidiane mi affido ancora al mac e continuerò a farlo. Mi trovo meglio e mi sento più sicuro, ma ammetto che è un abito mentale duro a morire, per cui non è un'affermazione tassativa. Dico solo che per ora, se fossi costretto ad avere un solo computer, sceglierei un macbook pro perchè con osx mi trovo bene e lo so gestire ad occhi chiusi, pur con tutti i suo riconosciuti difetti..

Del resto se hai denaro da spendere e non chiedi espansibilità un macbook pro continua ad essere una macchina da riferimento in ambito notebook, tra l'altro si vocifera che, finalmente, sarà aggiornato anche se non mi aspetto mai nulla di buono dagli ultimi aggiornamenti apple. Se non rincorri l'ultima novità un macbook pro 15 retina attuale con 16 gb di ram è una buona scelta e comunque è una macchina che mantiene un forte valore anche nell'usato, per cui si trovi che non faccia per te lo rivendi in un baleno.

Infine nessuna incompatibilità trovi tutto quello che serve anche per mac.

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2016 ore 20:22

Per mia esperienza Apple nettamente superiore a Windows

Se vuoi un portatile allora ti consiglio Apple; in quel campo ha ancora senso spendere di più.


Regola n° 1 non ascoltare consigli di gente che con frasi del genere dimostra di sapere molto poco in materia.
Regola n°2 fai quello che ti senti
Regola n°3 se vuoi un portatile dalle alte prestazioni e non ti importa del peso prendi un Santech
Regola n°4 qualunque cosa tu prenda non cercarlo sugli scaffali di un centro commerciale

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2016 ore 21:00

giusto per chiarire/confondere le idee ancora di più...
se dovessi lasciare il mio macbook pro da 13 per qualcosa di diverso allora
www.dell.com/it/p/alienware-15-r2/pd?oc=n00aw15r236&model_id=alienware

giocherei con questo in configurazione COMPLETAMENTE ESPANSA compresi gli hard disk in raid....
mo ditemi che non vi piace, che non va bene la gpu o che si gioca solo e poi dimostratemelo....

Lo ripeto, sto bene col mac con tutti i suoi limiti che per me sono i suoi pregi -- ed oramai non cambio più..ma certe macchine innegabilmente vanno provate e non per sentito dire.
Se non lo provi non puoi sapere se fa per te.

Ps.: il mio mbp (ho anche un iMac 5k) è un i7 da 13" mid 2012, ho messo un ssd sandisk extreme da 512GB, 16 GB di ram OWC e può (a differenza degli ultimi modelli retina) montare al posto del superdrive un analogo secondo ssd sata in raid (e ti assicuro che funziona). Il modello è ancora attuale e commercializzato, ma anche se così non fosse me lo tengo stretto fino a quando non smetterà di funzionare .... quindi qualora tu volessi lasciare perdere i portatili retina (meglio un monitor esterno più grande per postprodurre, con i 13 / 15 che ci fai??? ), come lasciare ai fanatici gli ultimi "gridi di tecnica" e risparmiare un po' di soldi potresti tenere in considerazione analoghi portatili.

Spendere soldi e non trovarsi bene non è "salutare" ;)

user93614
avatar
inviato il 05 Giugno 2016 ore 21:01

Dopo anni di windows e una breve ma negativa parentesi con mac


Resta con Windows ;)

avatarsupporter
inviato il 05 Giugno 2016 ore 21:06

Ciao Eru, a me invece non piace la gente che scrive troppi poemi epici...mi piace la sintesi...
Ho riportato la mia ignorante opinione...tutto qua.
Poi capirai che me frega ;-)
Un saluto
Fabio

avatarjunior
inviato il 05 Giugno 2016 ore 21:32

Dopo 3 Windows che erano una rogna, sono passato a Mac. Non tornerei indietro.

user44306
avatar
inviato il 05 Giugno 2016 ore 21:38

Comunque per chi dice che il sistema di Apple sia chiuso si sbaglia, anzi forse è più modificabile del windows... solo che ci devi smanettare davvero tanto!! Io su windows facevo un pò tutto dall'interfaccia, con il mac ora per alcune cose devo andare a usare il Terminale che può (effettivamente) modificare in maniera anche molto profonda la UI.

Diciamo che mi sento un pò tornato al dualismo windows 3.1 + DOS di tanti anni fa!!!

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2016 ore 21:44

Ciao Eru, a me invece non piace la gente che scrive troppi poemi epici...mi piace la sintesi...


si ma siccome ad un utente che chiede un consiglio rispondi con frase iperbolica come se avessi effettivamente un esperienza mentre proprio per quella frase è chiaro che non hai esperienza cerco di evitare che l'utente sia tratto in inganno. Se avessi fatto la premessa che la tua era un opinione ignorante non sarei intervenuto.
Ao senza polemica ti pare, anche a me che me frega;-)

Per l'ennesima volta tocca sottolineare che chi ha avuto esperienza negative di windows non ha avuto esperienze negative di windows, ma di sistemi catorci il più delle volte comprati a 2 soldi in centracci commerciali che rifilano fondi di magazzino di marcacce , poi lo paragonano con il nuovo Mac da 60.000 € appena comprato e l'impressione è quella di essere su un altro pianeta, te credo. Anche nel mondo PC con SO windows ci sono sistemi High End solo che non sono sugli scaffali della gdo, sono molto più performanti di un mac e costano un terzo a parità di componenti.

Tieni presente anche il discorso di ilcentaurosusso in merito a certe "libertà" in termini di software. Se non sei quel tipo di utente fa nulla ma se lo sei lascia stare Mac

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2016 ore 21:59

Beh per esempio, mi ci sono scontrato subito con l'astrofotografia. I software per elaborare, sono per windows e non per mac. Perche' e' spesso roba amatoriale, di nicchia. E' uno solo degli esempi. Poi per carita' ho trovato pure che Affinity nasce solo per mac... ma e' piu' difficile. Una volta la riba solo mac era di piu'.

Per l'hardware concordo con Eru. Ho tenuto anni una macchina win NT dischi SCSI come lo scanner SCSI pure lui quando era tutto IDE e usb etc. assemblata da me cone si deve e mai un problema. Morta, viva MrGreen per obsolescenza. Ma funzionava ancora.

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2016 ore 22:23

Per l'ennesima volta tocca sottolineare che chi ha avuto esperienza negative di windows non ha avuto esperienze negative di windows, ma di sistemi catorci il più delle volte comprati a 2 soldi in centracci commerciali che rifilano fondi di magazzino di marcacce , poi lo paragonano con il nuovo Mac da 60.000 € appena comprato e l'impressione è quella di essere su un altro pianeta, te credo


Una triste realtà con cui anch'io mi scontro quotidianamente...

avatarjunior
inviato il 05 Giugno 2016 ore 22:31

Io ho preso il Mac senza sapere nulla sulla compatibilità, sul sistema operativo, ho imparato e mi sono trovato più che bene. Sono passati 5 anni e funziona ancora (a parte due righe color rosso sullo schermo). Nel tempo ho solo aggiunto 8gb di RAM.

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2016 ore 22:39

Sono passati 5 anni e funziona ancora (a parte due righe color rosso sullo schermo).


Perché... una workstation Windows dopo 4 anni e 11 mesi esplode? Le mie durano sempre... e senza righe rosse.

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2016 ore 22:54

mi spiegate che cosa non si riesce a fare con un mac che invece con windows si può fare?


Al mio MBP Retina non posso aumentare la RAM e non posso cambiare l'SSD (a meno di vendere un rene). Non ci posso fare nulla, in pratica.

Se a casa avessi un iMac (invece del fisso Win che mi tengo stretto) potrei cambiare la RAM solo se fosse un 27 pollici, per i dischi (SSD e HDD) è un pianto greco: salta la garanzia, e c'è sempre da pregare di più che con un assemblato fatto bene.
Sarei limitato inoltre a sole due unità interne: SSD e HDD. Nel mio fisso di dischi ne ho almeno 4, oltre all'SSD con il SO. Serve più spazio? cambio uno dei dischi, o ne aggiungo un altro, per un prezzo molto basso e senza aver bisogno di costosi e ingombranti accrocchi esterni (ho appena comprato un Segate da 6TB, uno dei migliori dischi di quel taglio, e l'ho pagato 170 euro. Sugli iMac non è possibile superare i 2TB interni, io ne ho più di 14).

La scheda grafica l'ho già cambiata una volta, per una bel più potente e comprata usata da un mio amico, a un ottimo prezzo. E non è quella di un portatile, come sugli iMac.

Se tra un po' dovessi aver bisogno di cambiare la CPU, con 300 euro monto il top di gamma - ma venderei la cpu attuale, per cui mi costerebbe meno.

La CPU che ho adesso è overcloccata, e va molto di più di quanto dovrebbe andare. La differenza rispetto alla velocità nominale è sensibile con praticamente tutti i programmi.

Un domani decido di cambiare architettura e passare a Cannonlake o un prossimo step intel? Dovrei sostituire solo la scheda madre, la cpu e la ram (unicamente perché ora ho le DDR3 e non le DDR4, altrimenti terrei i moduli) e mi ritroverei con un computer nuovo ed estremamente potente, con una cifra contenuta (6-700 euro)

Ora - sia chiaro - questi sono alcuni degli aspetti che il mondo win/linux ha come vantaggi rispetto a quello mac, molto più "ingessato". Non è detto che siano necessari per chicchessia: io lavoro così praticamente dal 1991, e non comprerei mai un iMac per usarlo seriamente*. Per persone con esigenze diverse dalle mie, che non sanno dove mettere le mani (o non vogliono farlo) un iMac potrebbe essere un'ottima scelta. Basta solo essere consapevoli delle differenze insite nei due sistemi.

*L'unico motivo per cui potrei comprare un iMac sarebbe nel caso di apertura di uno studio fotografico: la maggior parte delle persone associa Apple al professionismo delle immagini, per cui anche solo un iMac rotto ma messo in bella mostra sulla scrivania andrebbe bene per rasserenare gli avventori, secondo me.

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2016 ore 22:58

Ciao, io per lavoro uso entrambi i sistemi, Mac e Win. Entrambi i sistemi hanno pregi e difetti e vi sono cose sul Mac che mi mancano nell'ambiente Win e viceversa. In generale preferisco il sistema Win, ma nell'uso pratico la differenza è minima.
Vorrei solo sottolineare che la favola che il sistema Mac sia più stabile dei sistemi Windows è, appunto, una favola.
Perlomeno confrontato con macchine Dell o HP, che io uso. Entrambi i sistemi, perlomeno a livello aziendale, godono di ottima assistenza.

Di lavoro faccio il fotografo, supervisiono i lavori grafici della mia società di comunicazione ed ho un centro di stampa fine art, giusto per chiarire che l'uso che ne faccio dei computer è attinente al topic ed al forum su cui stiamo scrivendo.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me