| inviato il 12 Giugno 2016 ore 18:14
“ Penso sia stato sfortunato tu, perché non mi risulta affatto che ci siano persone deluse dalla resa del 40-150 + moltiplicatore Olympus MC-14 1.4x, io per primo. Come con tutti i moltiplicatori c'è un live calo di incisività alla massima focale e con soggetti ad una certa distanza, nulla di strano...è fisiologico. „ Si un lieve calo è del tutto normale, il mio è evidente su soggetti lontani- Ho avuto il moltiplcatore ec-14 sul 50-200 swd ed il degrado li era quasi nullo. Comunque non sono il solo, questi sono i primi esempi che mi sono capitati sotto mano: www.photocommunity.qtp.it/showthread.php/46211-Ottiche-4-3-con-omd?p=5 www.dpreview.com/forums/thread/3833799 |
| inviato il 12 Giugno 2016 ore 18:42
Ok Mauro, ma sono casi singoli e per giunta non corredati da foto (mi pare di capire). Al contempo, in quelle stesse discussioni, ci sono altri utenti che dicono di non accusare alcun problema evidente accoppiando al 40-150 il moltiplicatore (e in questo caso le foto ci sono - Dpreview). Dico questo non per ribadire che problemi non possano esisterne, non ho alcun motivo di credere che quel che dici del tuo esemplare non sia vero, non avrebbe senso. Se lo dici è perché lo riscontri, purtroppo aggiungo io. Quel che sostengo è che rientri in una limitata casistica che, sia ben chiaro, su obiettivi di questo livello non dovrebbe neppure esistere. Ma basta guardare anche in altre aziende come Canon e Nikon per capire che una limitata variabilità tra esemplari si riscontra pure lì, anche su obiettivi di svariate migliaia di euro. Parlo genericamente di obiettivi, ma il mio discorso fa riferimento anche ai rispettivi moltiplicatori e all'accoppiamento delle due componenti. |
| inviato il 13 Giugno 2016 ore 9:29
Per fortuna sono casi singoli ma sono più di quanti me ne aspetterei Sono d'accordo, non dovrebbero esserci questi problemi su obiettivi di questo livello, non ci guadagno niente a dire che il mio tc non va come mi aspettavo e come dovrebbe perchè sono sicuro le sue prestazioni sono superiori. Anzi, mi rode anche perchè lo ho preso nuovo e pagato non poco... Tutto sommato su soggetti vicini non si nota il degrado, ma sulla lunga distanza, a 210mm è peggio del 75-300. Ho letteralmente gettato tutte le foto della sbk sia lo scorso anno che quest'anno. Non è un problema del 40-150 che è perfetto anche sulle lunghe distanze... www.flickr.com/photos/radomauro/21231919602/in/dateposted-public/ |
| inviato il 13 Giugno 2016 ore 9:50
“ Tutto sommato su soggetti vicini non si nota il degrado, ma sulla lunga distanza, a 210mm è peggio del 75-300 „ Addirittura? Ma hai provato a contattare Polyphoto per chiedere consigli? Mi viene da pensare che sia proprio il moltiplicatore il pezzo difettoso. |
| inviato il 13 Giugno 2016 ore 10:24
Mi unisco alla discussione andando in po' Ot. Si è accennato al 14 54. Come si comporta questo obiettivo su em1? |
| inviato il 13 Giugno 2016 ore 11:12
“ Tutto sommato su soggetti vicini non si nota il degrado, ma sulla lunga distanza, a 210mm è peggio del 75-300. „ D'accordo che il 75-300 a 210mm rende al meglio e mi aspettavo poca differenza, ma pensavo a favore del 40-150 Hai provato a fare un confronto 40-150 liscio croppato e 40-150 + tc sullo stesso soggetto? |
| inviato il 13 Giugno 2016 ore 11:57
No, non ho il tempo e non sono uno da test, valuto le foto sul campo e il 40-150 liscio è nitidissimo anche a f2.8. |
| inviato il 13 Giugno 2016 ore 23:07
Lo proponevo in quanto così puoi notare se è veramente colpa del tc: se il 40-150 liscio croppato risulta pari o migliore della versione col tc sei certo che il tc ha dei problemi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |