| inviato il 31 Maggio 2016 ore 10:56
Esperienza personale: a parte il perido "analogico" ... tanti anni per la verità... prima digitale la mitica Nikon D70 ... mi ha fatto scorprire un nuovo mondo, certo con tutti i suoi limiti. Sono passato poi all'altrettanto mitica D300, eccellente corpo macchina , ottimo sistema Af per quei tempi ... sensore ... ottimo per quei tempi. Poi il "salto" a Canon. Inizio con il "carro-armato" 1DII, Af da paura resa eccellente (ho iniziato allora i primi servizi matrimoniali), altro salto dopo un paio d'anni (è problema alle braccia dato dal peso) alla mitica Canon 5d markII, grande macchina .. in tutto, robustezza/affidabilità, un af non eccelso ma che difficilmente sbagliava un colpo e ottimi file,quando poi li conosci bene, come in tutti i campi, ci cavi fuoi quello che vuoi ...e la colpa è stata sua se mi sono "infettato" del FF.Dopo qulache anno di "onorato" servizio (matrimoni vari, tanti, e hobby) mi avvicino incuriosito e perchè no con un po' di nostalgia (ricordo ancora con "affetto" le mi vecchie OM 1/2 a pellicola" al "sistema" Olympus. Che dire, comprata e una settimana dopo in pista per un servizio matrimoniale ... che incosciente ... ma... mi ci sono trovato da Dio e anche come resa dei file ninete da dire. Quello che ho notato subito è stato il vantaggio della pdc. A diaframmi aperti ne hai sempre comunque tanta che che ti corregge eventuali tue imprecisioni di messa a fuoco (non hai solo l'occhio nitido). Un sistema di stabilizzazione fenomenale che ti permette di lavorare senza alzare gli ISO in modo tale da non spremere più del dovuto quel "piccolo" sensore e non ultimo ottiche eccellenti, sia gli zoom pro che ancor più i fissi. Ma ... c'è un ma... ma tengo a precisare: sono sensazione personali ... ed ognuno di noi, indipendetemente ne ha ... (meno male, altrimenti tutti acqusteremmo le stesse marche). L'ottimo file, ripeto è una mia sensazione , sia a video che in stampa ha un che di "artificiale" ... troppo perfetto...troppo "nitido" (direte : abassa la nitidezza...ma allora si perderebbe la marcia in più di questo sistema) ... mi sono deoo: Roberto che fai? non tornerai indietro? ... e allora ho cominciato a guardare i riguardare i miei lavori con la Canon ... diversa ... si diversa... file più modbidi ... si...sembrano...ma lla fine di dettaglio ce n'è tanto..ma noto (non mandatemi a quel paese) una morbidezza del fuori fuoco (lo so conta anche l'ottica) delle sfumature .. della "pastosità" che la meravigliosa piccola "Oly" non mi da....forse voi non ricordate le "diatribe" di parecchi anni fa tra appassionati... ottiche Nikon? ma no!!! meglio le Canon ... e che dire delle Pentax!!! Zeiss...Zeisss!!!! ma sopra tutte (e ve confermo) esistevano le mitiche Leica .... care ... carissime...ma differnza la vedevi ... senza zooomare al 200% su un monitor ... ma sulle stampe ... la "plasticità di quelle ottiche era unica ... e cosi ... sono tornato al FF ...con buona pace del negozio ... e della mia mente (penso simile a tanti di voi) |
| inviato il 31 Maggio 2016 ore 11:00
“ poi arrivano i fanboy fuji convinti che il loro è il sistema migliore e che regge gli iso megio delle FF ma gli verrà risposto che i loro raw sono piallati, che fuji bara, che si possono post produrre solo con capture one poi arrivano i fanboy sony con la loro FF e la loro gamma dinamica e gli verrà detto che hanno poche lenti e che una cosìampio dynamic range non serve, così giù a fare un elenco di tutte le lenti FE e a postare esempi di recuperi miracolosi; poi arrivano i canon boy che dicono che tutti gli altri non hanno capito un ×, che il loro sistema è il migliore in quanto è più ampio, ha più lenti, che alla fine si recupera anche con canon e via dicendo.. abbiamo capito „ Quotone Hai sintetizzato migliaia di inutili discussioni in poche parole, andrebbe salvata e tenuta come regola per i fanboysti acerrimi... |
| inviato il 31 Maggio 2016 ore 11:10
Ci sono delle impostazioni di riferimento per Oly Viewer 3 da condividere? |
| inviato il 31 Maggio 2016 ore 11:11
 |
| inviato il 31 Maggio 2016 ore 11:14
Ammiro tutti coloro che si sono trovati bene col sistema m 4/3 e che riescono a fare delle ottime foto complimenti. |
| inviato il 31 Maggio 2016 ore 11:20
Lucadita .... ok ... ma voglio il fotografo con una 6x6!!!!! |
user3736 | inviato il 31 Maggio 2016 ore 11:36
Flame è un esclamazione come tante...non ha niente a che fare col trollaggio...qua si argomenta tecnicamente con test e confronti tangibili....non è aria fritta ne tantomeno una macchina del fango....ho tutt'ora la rx1 ...QUANDO si crea la giusta miscela di distanze tra punto di ripresa / soggetto e soggetto /sfondo nessuno nega che c'è una tridimensionalità bellissima. ..ma mica ci sono solo ottiche f4 .....ci sono fissi 1.2 tra poco pure il 25 ....e arrivati a focali medio lunghe la pdc è fin troppo risicata.....o riuscite a fare battesimi e scambio anelli a f1.4 col 50? Non è trollaggio...chiedo di mostrare cose CONCRETE che mostrino non tanto la pdc ma la fruibilità di uno scatto e magari riettere sull'equivalenza tra formati. ... |
| inviato il 31 Maggio 2016 ore 11:41
Quindi, Luca Bertolaso/Melodycafe81, il tuo è un tentativo di aprire la mente alla gente ? Sei molto altruista, cerchi di diffondere la "conoscenza" nel mondo, come fanno i Testimoni di Geova. Di certo se tu usassi la marca xyz troveresti le stesse argomentazioni per magnificarne la superiorità. |
| inviato il 31 Maggio 2016 ore 11:43
@Melodycafe81 beh, certo che paragonare una lente da 400 euro scarsi (Fuji 18/55) ad una che ne costa più del doppio ( 830/850 euro l'Olympus) non è che ci si potessero aspettare miracoli. E per carità, senza alcuna vena polemica. |
| inviato il 31 Maggio 2016 ore 11:45
Melody...ammiro la costanza...la tua curiosità e la tua volontà ... hai ragione , ci sono i numeri ... i dati ...inequivocabili ... ma non dimenticarti ...MAI...che la nostra passione è un'arte ... e come tale va trattata ... essa esce dal tangibile...dalle barrierre dei dati e dei numeri, dalla freddezza dei calcoli... ma entra di prepotenza nelle sensazione...da quello che sa trasmettere ... provare ...emozionare. Quindi ok alle tue richieste... ma non dimenticare |
| inviato il 31 Maggio 2016 ore 11:54
“ Non capisco vuoi un biscotto come premio? Ma vi rendete conto che un corredo 4/3 è solo leggermente più piccolo e leggero di uno ff? E anche a livello di costi quanto si risparmia? „ ...ha ha ha, qs è buona ;) ;) D610 € 1490 Nital D750 € 2087 Nital em5mk2 € 999 Polyphoto em10mk2 € 509 Polyphoto pen F € 1149 Polyphoto 24 70 2,8 Nikkor € 2329 Nital 12 40 2,8 Olympus € 799 Polyphoto Per le dimensioni, meglio nn commentare.... In conclusione....ma de volemo parlà!!! |
| inviato il 31 Maggio 2016 ore 12:12
@Sardi il "12 70 2,8 Olympus " non esiste | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |