RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Teleobbiettivo luminoso fisso oltre i 75mm


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Micro Quattro Terzi
  6. » Teleobbiettivo luminoso fisso oltre i 75mm





avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2016 ore 14:28

Wow, che bello! Con che corpo macchina l'hai usato? Hai delle foto fatte col Vivitar qui su Juza?

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2016 ore 17:17

Rispetto ad un equivalente Full Frame erano decisamente compatte; provate a immaginare un 300mm f2 e un 600mm f2.8.

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2016 ore 18:26

Wow, che bello! Con che corpo macchina l'hai usato? Hai delle foto fatte col Vivitar qui su Juza?

L'ho usato con la E-PL3; su Juza sono arrivato dopo, per cui non ho foto.

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2016 ore 19:06

In arrivo: Trioplan 100mm f2.8, purtroppo costerà sui 1500€.Triste

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2016 ore 19:30

L'ho visto anche io...prezzo compreso....Triste

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2016 ore 19:54

@Cosmosub

In arrivo: Trioplan 100mm f2.8,


cioè, lo hai comprato e lo stai aspettando? ;-)

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2016 ore 0:35

"In arrivo" sul mercato... (magari comprarlo).

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2016 ore 13:29

Forse ho trovato qualche alternativa più avvicinabile:
- Samyan 100mm f2.8
- Yongnuo 100mm f/2 (questo purtroppo per il momento è disponibile solo con attacco Canon)

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2017 ore 14:09

Oh yess!!MrGreen

Long fast primes will be launched by Olympus in 2017: "A trusted source just told me Olympus plans to release new long fast primes in 2017".

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2017 ore 21:33

Personalmente avendo già obiettivi Canon, prima di prendere una Em1 qualche settimana fa, per poterle usare anche su m4/3 ho speso 20€ per un adattatore EF-m4/3.
Ho provato con enorme soddisfazione per ritratti alla mia bimba (mai ferma ovviamente...) il canon 100 f/2, quindi con MAF in manuale e solamente a TA.
Concordo con chi ha detto che puoi usarlo in sport dove puoi decidere a priori dove/quando scattare (motor sport ad esempio, atletica, ciclismo, ecc), perché la PDC è cmq piuttosto limitata (ovviamente in relazione alla distanza soggetto-camera).
Nel basket, calcio, ecc...beh, o hai un gran manico oppure devi scegliere di scattare solo in certe aree "preimpostate".

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2017 ore 7:40

Condivido la ricerca di chi ha aperto questo post, anche se di fatto l'ottica desiderata dovrebbe essere ancora più estrema. Se guardiamo il nuovo corso Olympus iniziato con il 25 1.2 e che ha lo scopo di offrire prestazioni ottiche professionali in grado di compensare la dimensione del sensore quello che si dovrebbe chiedere non è un 150 f2,8 ma un f1.8, costoso ma f1.8. Se Il consorzio m4/3 anche a prezzi e pesi alti riuscisse a mettere a listino lenti mediamente 1 stop più luminose rispetto al 35mm Canon/Nikon allora chi investe in questo sistema può avere un doppio corredo, uno super leggero e l'altro professionale. Nei palazzetti dello sporta a 300 mm equivalenti e con la luminosità di un 1.8 si garantirebbero risultati molto più in linea con i formati sensore maggiori.

Immagino le seguenti ottiche:

12-40 f2
40-150 f2

fissi:
7mm f2
150 f1.8
300 f2,8

Viste le dimensioni del sensore queste ottiche penso potrebbero essere costruite, sarebbero grandi ma introdurrebbero un confronto più equilibrato sulla tenuta ISO. Trovo immotivate pagine e pagine a parlare del 300 f4 e del 100-400 quando avrebbero dovuto essere 2,8 il primo e f4 il secondo.

Se dovessero fare le ottiche che ho appena elencato farò il 3#passaggio a m4/3

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2017 ore 8:54

Sinceramente, penso che ottiche del genere avrebbero peso/ingombri/costi che farebbero pensare ad un passaggio a ff (soprattutto quelle corte).

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2017 ore 10:43

Concordo con Clipper, se ad esempio il 40-150 2.8 già non è un peso piuma (880gr)...un possibile f/2 peserebbe, costerebbe e ingombrerebbe ancora di più; forse anche di più del corrispondente obiettivo FF; idem per un 12-40 f/2, che comunque non offrirebbe lo sfocato di un 24-70 f/2.8 su FF...perchè a questo punto dovrebbero essere sia il 12-40 che il 40-150 dei f/1.4!!!
Con 4000€ e 3kg di roba sei agevolmente coperto per tutto :-)

Non capisco sinceramente questo voler a tutti i costi lenti con PDC equivalenti delle FF.

Per usare uno zoom che probabilmente peserebbe oltre 1kg su un corpo da 400gr senza "slogarti" un polso, finirebbe col metterci un grip aggiuntivo...e cosa hai risparmiato?
Alla fine della fiera, tra costi, ingombri e ammenicoli vari...tanto valeva restare con corredo FF.

E' un po' come comprare un'auto compatta, leggera e sportiva...per poi girare con un carrello tenda così ci carichi di tutto quando serve (1 volta all'anno magari...).

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2017 ore 10:48

E' un po' come comprare un'auto compatta, leggera e sportiva...per poi girare con un carrello tenda così ci carichi di tutto quando serve (1 volta all'anno magari...).

QUOTO!

Ho provato a fare le foto ad una gara di Judo col mio 40-150 f/4-5.6:
-regolando la lunghezza focale a 100mm l'apertura massima era f/5 (per semplificare i calcoli, facciamo finta che fosse f/5.6)
-per ottenere l'esposizione corretta (senza scendere sotto 1/250 di tempo esposizione) ho dovuto alzare gli ISO a 1600 (min)

Con un 100mm f/2.8 avrei guadagnato 2 stop pieni, il che mi avrebbe permesso di scendere a 1/500 col tempo d'esposizione e a 800 con gil ISO: perfetto per le mie esigenze.

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2017 ore 12:15

Franlazz79: il 7mm f/2 di fatto esiste già ;-) www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&page=&o=&t=olympus_8fisheye_f1-8

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me