| inviato il 03 Giugno 2016 ore 13:36
Opinione personale;-) |
| inviato il 03 Giugno 2016 ore 13:41
La D610 è da 24 megapixel, e su quel sensore la lente ne risolve 14. La 6D è da 20 megapixel, e sul quel sensore la lente ne risolve... 14. Inoltre il nikon ottiene il miglior punteggio a 24 mm, il canon a 16. Se mi compro uno zoom ultra wide è per usarlo anche e soprattutto a 16 mm, altrimenti mi compro un 24 fisso. L'unica parametro che risulta leggermente peggiore nel canon è la vignettatura, quando scatti a tutta apertura. Tutti gli altri valori sono leggermente migliori rispetto al Nikon (distorsione, aberrazioni, trasmissione della luce). Non dimentichiamo poi che il Nikon, se montato sulla D810, arriva a 19 megapixel @24mm. Il Canon, sulla 5Dsr, arriva a 23 @16mm. |
| inviato il 03 Giugno 2016 ore 13:45
Non dimentichiamo di scrivere che la D810 ha 36MP, la 5Dsr ne ha 50. |
| inviato il 03 Giugno 2016 ore 13:54
Non metto in dubbio che la lente Canon sia leggermente migliore della lente Nikon, ma da qui a dire che si paga molto di più per avere molto di meno c'è ne passa di acqua sotto i ponti!! Come già detto in precedenza mi piacerebbe prendere 2 scatti fatti nello stesso momento e nelle stesse condizioni con la D610 e la 6d con i rispettivi 16-35 impostati con gli stessi parametri e vederli a monitor ingranditi al 100% per vedere le differenze.;-) |
| inviato il 03 Giugno 2016 ore 14:00
Lore-71 : un uomo da 130 kg. contro uno da 129.5....... |
| inviato il 03 Giugno 2016 ore 14:00
basta vedere a 16mm il test photozone.. è la sintesi ESATTA di cio che ho provato con mano..(stellina a parte MAGNIFICA sul canon e contrasto in controluce superiore e di tanto) CANON (SU 21mpx)
 NIKON (su 25.5mpx)
 notare i BORDI... 1700 vs 2500... Quindi per una lente che costa il il 30% in più (il minimo import sta a 800 vs 1010) ... diciamo che è la sintesi della differenza fra i due marchi con le nuove uscite Canon. |
| inviato il 03 Giugno 2016 ore 14:03
Lore o io ho un 16-35 stellare ed il mio amico ha un nikon 16-35 scarso ma io le differenze le vedo pure a monitor quando andiamo a scattare insieme. Anche lui ha tranquillamente ammesso che il Canon va meglio ,soprattutto ai bordi la differenza è evidente ... a me non ne viene niente ma dico quello che vedo anche perché non mi paga nessuno per dirlo anzi pago io e quando spendo voglio spendere bene |
| inviato il 03 Giugno 2016 ore 14:16
Poi come detto se uno fa paesaggio e foto in viaggio in Canon ha tutta la linea F4 che è stupenda, va benissimo , viaggia leggero con altissima qualità con un esborso molto ma molto minore dei rispettivi Nikon che tra l'altro alcune ottiche non ce l'ha proprio. Se uno si accontenta per così dire del pur ottimo 70 200 f4 liscio oggi con 2100 euro ti fai la triade. Voglio dire noi canonisti non siamo mica stupidi sennò da quel di' che avevo cambiato brand perché attualmente come corpi macchina Canon sta indietro ma stiamo aspettando le ultime novità |
| inviato il 03 Giugno 2016 ore 14:59
Un ciao a tutti, scusate se il mio post può essere un po' O.T. ma visto che stiamo paragonando sistema canon con sistema nikon ero curioso di sapere anche il parere altrui. A livello di Jpeg pronto all'uso, ovvero così com'è senza p.p. è ancora così pieno di magenta quello canon rispetto a quello nikon? Io possiedo un 5D old, e una 1D 4mpx, macchine fantastiche, raw fenomenali che in p.p. offrono davvero tanto. Poi ho una Nikon D80 che non può competere con le altre 2 se non per un Jpeg pronto all'uso. Scatti e sul display vedi quello che vedrai sul pc e quello che stamperai. Con Canon devo obbligatoriamente passare un minimo in p.p. Chiedo è così anche sulle reflex di ultima generazione? E' un problema che riscontro solo io o qualcun altro ha avuto lo stesso problema? Chiedo scusa per l'O.T. ma anche io stavo decidendo se passare ad una 5DM3 o una 6D, o cambiare il tutto con una D750 Nikon....(ho parco ottiche di entrambe le marche). Un cordiale saluto a tutti. |
| inviato il 03 Giugno 2016 ore 15:35
Le cose stanno come dici tu. |
| inviato il 03 Giugno 2016 ore 16:01
Non c'è confronto, prendi da d610 a occhi chiusi |
| inviato il 03 Giugno 2016 ore 16:07
Provate entrambe ti consiglio la Nikon |
| inviato il 03 Giugno 2016 ore 17:14
“ Con Canon devo obbligatoriamente passare un minimo in p.p. Chiedo è così anche sulle reflex di ultima generazione? E' un problema che riscontro solo io o qualcun altro ha avuto lo stesso problema? Chiedo scusa per l'O.T. ma anche io stavo decidendo se passare ad una 5DM3 o una 6D, o cambiare il tutto con una D750 Nikon....(ho parco ottiche di entrambe le marche). Un cordiale saluto a tutti. „ no, basta usare il picture style giusto. Il p-snapshot, per esempio, dà risultati molto belli. |
| inviato il 03 Giugno 2016 ore 17:23
Picture Style giusto? :week: Mai usato il picture style su una professionale...ma c'è sulla 5D? Io scatto prevalentemente in raw, ma se devo fare delle manifestazioni dove gli scatti sono numerosi, un jpeg pronto mi verrebbe molto comodo. Comunque grazie per i vostri commenti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |