| inviato il 04 Giugno 2016 ore 18:10
“ Io su Canon non ho mai avuto problemi di hotspot, per la precisione su queste lenti: 70 - 200 f/4 IS 17-40 f/4 16-35 IS f/4 100-400 IS II 40 stm f/2.8 „ quindi sostanzialmente confermi la bontà della lista hotspot di cui sopra; il primo non è menzionato ma gli altri stanno nella colonna giusta Dubbio: se non erro, sulla tua 600D hai fatto la modifica direttamente per IR, non per averla full spectrum, giusto? se sì, che filtro IR interno hai fatto montare? 720nm? |
user17361 | inviato il 04 Giugno 2016 ore 18:31
715nm Quando torno a casa carico qualche foto che ho fatto oggi usando la 600D con Magic Lantern installato usando il Dual ISO |
| inviato il 04 Giugno 2016 ore 19:55
“ 715nm „ quindi anche a mirino puoi vedere la scena inquadrata, dico bene? (si preferisce il live view di norma, ma se c'è pure a mirino.. poco male) “ Quando torno a casa carico qualche foto che ho fatto oggi usando la 600D con Magic Lantern installato usando il Dual ISO „ ottimo! se hai anche paesaggi da infrarosso poi convertiti in B/N, molto ben accetti anche quelli |
user17361 | inviato il 04 Giugno 2016 ore 21:07
Certamente, scatto dal mirino. Quando torno cerco anche di caricarti qualche Raw convertito in Dng (i file creati dal dual ISO necessitano di un programma apposito per poter essere utilizzati da i soliti software di elaborazione e vengono convertiti in Dng ) |
| inviato il 04 Giugno 2016 ore 21:31
@Obizeta La scimmia per il FF in IR è davvero grande, anche perché in IR (ho scoperto) si fanno cose davvero carine. Specie con un COLOR SPLASH attaccato ... Solo che l'astrologo interpellato mi dice che non ha il filtro IR necessario in FF, ma è in grado solo di trasformare la A7.n in FULL SPECTRUM. Il che se da - un lato - apre altre prospettive - dall'altro - rende meno il concetto di punta e scatta che, secondo me, è davvero impagabile... Qualcuno di Voi ha il filtro da 720 nm nel formato giusto (24X36) ??? |
user17361 | inviato il 04 Giugno 2016 ore 22:10
“ Qualcuno di Voi ha il filtro da 720 nm nel formato giusto (24X36) ??? „ Ti compri un filtro da 720nm e lo porti dal tuo ottico di fiducia e te lo fai tagliare a tuo piacimento. Che cos è il Color Splash ?? Hai qualche scatto da mostrare ?? |
| inviato il 05 Giugno 2016 ore 8:34
Buona l'idea dell'ottico, la giro all'astrofilo ... |
| inviato il 05 Giugno 2016 ore 15:48
Dual Iso di Magic Lantern va solo su CANON vero? Io ho tutto SONY ... |
user17361 | inviato il 05 Giugno 2016 ore 15:51
“ Dual Iso di Magic Lantern va solo su CANON vero? „ SI, che te ne pare del RAW ?? |
| inviato il 05 Giugno 2016 ore 16:33
Scatto solo in RAW ... da sempre, o meglio da 10 anni. E cioè da quando sono passato alle DSLR, dopo 50 anni di REFLEX analogiche e molto altro ancora e 10 di digitali ad ottica non intercambiabile, avendo iniziato nel digitale nel 97'(con una NIKON COOLPIX, di cui non ricordo il nome, e quindi con una SONY A100 nel mondo delle DSLR) ... Però non so come funziona il Dual Iso di Magic Lantern (non avendo CANON, se non antiche analogiche). |
user17361 | inviato il 05 Giugno 2016 ore 16:42
Il Dual Iso altro non fa che usare il sensore con due diverse sensibilità Iso Espande la gamma dinamica a tal punto che dal singolo RAW puoi tirare fuori un HDR, nelle mie foto sopra ho utilizzato ISO 100/800 , ho esposto per il cielo per non bruciare le alti luci ( nuvole ) e nelle zone scure in ombra il sensore ha utilizzato ISO 800 cosi da tirar fuori i dettagli anche lì . Scaricati il mio RAW trattato con Dual ISo e aprilo con qualsiasi software che preferisci e dimmi come lo trovi rispetto ai tuoi della Sony |
| inviato il 05 Giugno 2016 ore 17:17
Per dir la verità da un RAW di una A7R.2 si riesce a fare un HDR anche senza doppia o tripla (o quintupla) esposizione. Comunque esaminerò il Tuo RAW. Quindi, se non ho capito male, agisce il DUAL ISO già sul RAW e non sul JPG. |
| inviato il 05 Giugno 2016 ore 20:30
“ Solo che l'astrologo interpellato mi dice che non ha il filtro IR necessario in FF, ma è in grado solo di trasformare la A7.n in FULL SPECTRUM. Il che se da - un lato - apre altre prospettive - dall'altro - rende meno il concetto di punta e scatta che, secondo me, è davvero impagabile... „ dici che rende meno per una questione di lentezza del live view? giusto? a me l'idea del full spectrum non dispiace: potrei utilizzare la macchina non solo per IR ma anche per altri scopi quindi se volessi usarla per il visibile potrei farlo; ho chiesto se i tempi con filtro IR interno e full spectrum con filtro IR esterno sono gli stessi e mi hanno dato conferma di ciò.. per cui non sarebbe male come idea... svantaggi sarebbero scena non visible nel mirino della reflex e lentezza operativa del live view se non erro .. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |