user3736 | inviato il 27 Maggio 2016 ore 19:22
“ E prendere dei fissi leggeri per la d600? Nei ritratti avresti uno stacco diverso.. Nel m4/3 se non vuoi stare vicino al soggetto dovresti usare un 150 equinvalente (il 75) con le difficoltà logistiche del caso se sei solito scattare in interni. Alla fine la d600 non è grande e dipende molto dalla lente che ci metti davanti. Se poi prendi la oly e ci metti uno zoom 2.8 tanto vale. „ vorrei rassicurarti che non serve un 150 mm equivalenti per avere un po' di stacco dei piani...io ci lavoro ....anche con un banalissimo 25 mm


 |
| inviato il 27 Maggio 2016 ore 20:21
Scusami melody ma se lo sfondo non è molto distante dal soggetto i 50mm su 4/3 non sono sufficienti se vuoi uno stacco più netto. Si vede molto bene nel ultima foto. Stacca poco. Almeno per i miei gusti. Nella prima un po di più ma semplicemente perché la casa alle spalle è lontana. Ciò non toglie nulla alla riuscita delle foto si intende. È una mera questione di gusti/preferenze. Se uno fa ritratti più in stile reportagistico o foto documentarie il 4/3 è perfetto, anzi spesso preferibile per la portabilità. |
| inviato il 27 Maggio 2016 ore 20:30
“ Se uno fa ritratti più in stile reportagistico o foto documentarie il 4/3 è perfetto, anzi spesso preferibile per la portabilità. „ Per le mie foto personali a me piace molto il reportage nei suoi vari campi e uso poco la pdc ridotta e infatti la m43 mi va benissimo, luce permettendo La em5 mk2 è nata per reportage Street/di viaggio.... Direi che si va a gusti personali sia nella pdc, sia nella pp. Vogliamo parlare del gusto spesso discutibile di pp con hdr esagerati, maschere di contrasto estreme, illuminazioni artificiali or realistiche, filtri e vignettature "lomo" che ci manca solo scattare con Instagram è un cellulare fra poco.... Se fosse per me scatterei solo a luce naturale/d'ambiente.... Le trovo spesso costruite e finte le foto "da set" anche quando mi stupiscono! Chiamala gusto personale, moda, modo di differenziarsi dalle foto di un cellulare, o dei jpg di macchina di una d3000 per giustificare il costo ai clienti... Ognuno ha diritto al suo stile. |
| inviato il 27 Maggio 2016 ore 20:33
Io penso che alla fine l'unico modo di contenere veramente gli ingombri, a parità di prestazioni, sia A7+ottiche MF. |
user3736 | inviato il 28 Maggio 2016 ore 3:18
Ehh gia...sempre troppo poco stacco... e poco dettaglio ... Nocticron @1.2 a TA flic.kr/p/GDmxeY |
| inviato il 28 Maggio 2016 ore 6:24
Noctitron f/1.2 Lente da 1500 euro.... per avere lo stacco di un 85mm che in Canikon costa meno di 400 euro, e devi pure chiuderlo di 1 stop..... costa davvero poco avere un bello "stacco" sul m4/3 |
| inviato il 28 Maggio 2016 ore 6:43
ma voi che dite che una Em5 con il 12-40 pesa come una D600 con 24-70 2,8 ... ma le avete mai prese in mano? O.o per la street gli alti iso sono FONDAMENTALI. la prima peculiarità della street infatti è proprio l'estrema pulizia dell'immagine. già... io abbandonerei tranquillamente, a patto di aver capito già, con estrema chiarezza, che tipo di fotografia vuoi esprimere. puoi fare un passo del genere solo quando sei pronto ad abbandonare pregiudizi e menate tecniche. altrimenti resta sul cammino "sicuro". |
| inviato il 28 Maggio 2016 ore 8:49
Uhmmm...mi pare proprio di capire che i due mondi sono complementari e non mutuamente esclusivi D'altro canto si sa che questo è un hobby abbastanza costoso |
| inviato il 28 Maggio 2016 ore 9:11
“ Sono abbastanza stufo del peso e delle dimensioni della mia D600 „ La risposta era già nel post di apertura. Se il peso è già troppo con un'ottica FF passa a m4/3 (ricorda che c'è anche Panasonic). La A7 ti fa risparmiare peso solo se ci monti ottiche leggere. Chiaramente ci sono dei compromessi da fare. Do per scontato che la perdita degli alti ISO puliti e dello sfocato a parità di diaframma sia compensata da tutti i vantaggi che cerchi. |
| inviato il 28 Maggio 2016 ore 9:12
“ ma voi che dite che una Em5 con il 12-40 pesa come una D600 con 24-70 2,8 ... ma le avete mai prese in mano? O.o „ Si ho la prima combinazione ed una simile della seconda... pesa la metà, se non anche meno ed è quasi la metà in volume. Int21 è stanco delle dimensioni/peso della D600 .... Dimensione corpi: D600 141 x 113 x 82 mm A7II 127 x 96 x 60 mm EM5II 124 x 85 x 45 mm Se fai due conti: D600 850g + 24-70 2.8 900g = 1750g A7II 599g + 24-70 2.8 974g = 1573g EM5II 469g + 12-40 2.8 382g = 851g e con fissi normali: D600 850g + 50 1.4D 230g = 1080g A7II 599g + 50 1.4 222g = 821g EM5II 469g + 25 1.8 136g = 605g L'A7 della Sony sul peso totale non fa risparmiare molto, anzi pochissimo... quel che cambia principalmente è l'ergonomia e la comodità di avere l'EVF e l'anteprima dell'esposizione in tempo reale, caratteristica delle ML. Le dimensioni del corpo sono più piccole ma non poi cosi tanto e lenti 2.8 da 1KG sono già sbilanciate sulla D610 senza battery grip.... Gli obiettivi Sony ML FF pesano uguale se non di più dei FF Nikon!!! Vista la domanda iniziale del topic, se è stufo del peso la soluzione è m43 non certo le Sony A7.... Con gli zoom 2.8 la EM5II peso meno dei soli obiettivi della Sony e della Nikon che hanno anche un range di focali più ristretto!!! Con il fisso normale pesa come il solo corpo dell'A7!!! I due etti di "risparmio" tra D610 e A7II sono pochissimi e personalmente non sono una caratteristica importante per un cambio di corredo (che è sempre un costo notevole!). Se arriva a sera distrutto con la D600 non arriva certo riposato con l'A7 mentre l'Olympus è un deciso miglioramento. Quest'anno sono stato a Venezia due volte per un intera giornata con con l'EM5II+12-40 2.8 al collo per più di 10 ore di cammino a Venezia tra calli, traghetti e ponti (e una delle due occasioni il carnevale...) non mi ha pesato per nulla, con la D7100+17-50 2.8 a mezza giornata avevo collo o spalla distrutti (oltre ad avere un range di focali più corto e se portavo un secondo obiettivo mi stancavo ancora di più!!). |
| inviato il 28 Maggio 2016 ore 10:29
“ per la street gli alti iso sono FONDAMENTALI. la prima peculiarità della street infatti è proprio l'estrema pulizia dell'immagine. già... „ ma infatti in tutte le mostre fotografiche di street non mi è parso di vedere tutta sta pulizia, discorso diverso per beauty, still life, ecc... |
| inviato il 28 Maggio 2016 ore 10:47
Io ho fatto il medesimo passaggio un anno fa. ..usavo per il 90% del tempo la D600 con il 50 1.8 (alternandolo all'85 1.8 per i ritratti). Gli zoom erano troppo ingombranti, li lasciavo a casa. Poi, il cambio per una OMD em 10 MKII (con 25 1.8 e 45 1.8...il 17 1.8 l'ho venduto)... visto che spesso non mi portavo la macchina appresso, più per l'ingombro che per il peso, e visto che non sono un professionista e che il tempo per fotografare è poco, ho pensato di fare la pazzia All'inizio è stato difficile: scattavo con Nikon da 15 anni, siamo nikonisti di famiglia, mi ero affezionato ai gialloneri... e ho dovuto "riabituarmi" ad un nuovo sistema c'è voluto un qualche migliaio di foto..) e specie in interni (era pure inverno...) è stato un pò difficile. Poi sono giunto alla conclusione che avevo fatto la scelta giusta. Secondo me, se si dimentica il pixel peeping estremo (su cui il FF è ovviamente avvantaggiato, e di molto), è un cambio da considerare. Personalmente, sono contento del cambio...tanto più che io sono una pippa in post produzione, non mi piace lavorare al pc (ci lavoro già troppe ore al giorno, anche per la mia arte non mi pare il caso di svangarmi le gonadi dinanzi ad uno schermo ) ed il jpeg olympus a me piace molto. Secondo me, poi, stampate, le foto della oly stupiscono... ed il divario con la D600 si fa molto minore. Anzi, i colori oly mi piacciono di più (specie sugli incarnati).... ....e non solo a me. Ho fatto foto al matrimonio di amici sia con la Nikon che con la oly ed unanimemente in stampa sono piaciuti più i colori oly (oltre a vedersi meno la differenza). Quest'ultime considerazioni prendile cum granu salis..se sei bravo a post produrre, te ne fai un baffo. Io comunque.. ne ho tratto beneficio (ripeto, sono una pippa in pp) Tra l'altro, se è vero che il sacrificio ad alti iso è innegabile (ribadisco che, comunque, in stampa, tutto si ridimensiona, parere mio..), è altrettanto vero che il m43 ha una pdc molto comoda che non ti obbliga a chiudere il diaframma se vuoi a fuoco il viso intero e non solo la punta del naso o l'ultima ciglia a sx D'altro canto è vero che hai meno sfocato, ma, tenendo conto dell'ovvio (distanza dal sogg, dallo sfondo, ecc..), secondo me è più che sufficiente (dal lato tele, medio tele e normale...molto meno dal lato grandangolo). Ovvio che se vuoi le macchie di colore dietro il soggetto con una focale 35 equivalente, beh non è il sistema giusto Il tutto senza contare lo stabilizzatore, che su soggetti statici è una manna, il mirino elettronico, cui io non rinuncerei più, lo schermo tiltabile e touch screen, che per la street (e non solo), è comodissimo. Tornando alla tua domanda, i pesi si riducono? Sì, drasticamente... anche con l'ottimo 12-4. 2.8 pro (che sarà uno dei miei futuri acquisti)...e tenendo conto che le omd comunque sono molto solide e ben fatte. La qualità è buona? sì. Sufficiente per un fotoamatore come me? Sì, anche troppa, il limite sono io e non la macchina... Certo, è un sistema diverso dal FF, che offre una qualità in senso assoluto forse minore, ma nella pratica di un fotoamatore come me, si tratta di un aspetto tutto sommato trascurabile dinanzi al vantaggio di avere la omd sempre appresso (quindi di fare moooooolte più foto..ti parlo di dieci volte di più) e quindi di migliorare e divertirsi di più. Scusa il mio post, detesto i tecnicismi (avendoli adorati per anni), ed ho tentato di tenere il mio controbuto a livello pratico-passional-amatorial-fotografico p.s. c'è melodycafè81 che postproduce benissimo i raw olympus, secondo me con le sue dritte, puoi diminuire ancora di più lo iato FF/MFT se facessi il cambio... Melody, qualche dritta su come post produrre gli .orf su LR) ce la dai, per favore??? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |