RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon molla i video pro, e taglia un po' ovunque


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon molla i video pro, e taglia un po' ovunque





avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2016 ore 13:02

si perché di leggenda si tratta.
ha ah MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2016 ore 13:06

e invece per alcuni, ad esempio per me, una ottica leggera come una piuma come ad esempio il 20 1,8 o il 18-35 me le fanno preferire ad altre. Dipende dall'uso, non generalizzate.

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2016 ore 13:22

Secondo me é una questioni di costi sony ha stravolto il mercato nikon proponendo ottimi sensori ff a prezzi ridicoli. In effetti cosa cambia tra una d 810 e la a7rII , stabilizzatore e minor peso. Secondo me é ora che canon e nikon incomincino a puntare piu nel settore ml abbatteranno i costi e potranno avere piu clienti fattibili. Rimanendo con modelli ben costruiti e fi qualità. Canon ci sta pensando infatti piano piano sta facendo piccoli passi nella giusta direzione. Nikon ha solo lo a 1 che per dirla tutta é stato un fiasco pazzesco.

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2016 ore 13:24

e pesanti. Io ho qualche ottica Nikon costruita in polimeri: 300PF, 70-200 4, 200-500... Felicissimo del risparmio peso.


e invece per alcuni, ad esempio per me, una ottica leggera come una piuma come ad esempio il 20 1,8 o il 18-35 me le fanno preferire ad altre. Dipende dall'uso, non generalizzate.


Quale risparmio di peso? Eeeek!!!
Confrontateli, dati alla mano, i vecchi obiettivi "metallo e vetro" con i nuovi "tuttaplastica". Le differenze sono ridicole.

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2016 ore 13:46

Forse l'otturatore ha un'inerzia particolarmente elevata e ti da un certo contraccolpo anche grazie a quel rimbalzo sia in salita che in discesa


Beh, se così fosse il problema dovrebbe esserci sia a mano libera che su cavalletto. E non mi sembra sia così, o sbaglio?

A proposito di otturatori: in occasione del passato photoshow di milano ho provato una sony A7 nonricordoquale... ma porca miseria mi ricordo perfettamente la cannonata che tirava l'otturatore allo scatto Eeeek!!!Eeeek!!! . E non parlo di rumore, ma proprio di vibrazioni, veramente una cosa assurda (tanto che, pensando ad un esemplare sfigato, ne ho provata un'altra: uguale).
Nikon FE e mamiya RB67 (col suo specchione che sembra quello del bagno) che uso spesso, generano molte, molte meno vibrazioni. Assurdo Eeeek!!! . Quello che hanno guadagnato eliminando lo specchio, l'hanno perso, con gli interessi, con l'otturatore.
Specie la FE, ha un alzo specchio tra i più delicati che abbia mai sentito.

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2016 ore 13:53

Con le materie plastiche, fortunatamente o purtroppo, bisogna saper convivere: siamo nell'epoca giusta ;-)
Anche le vecchie auto, avevano i parafanghi anteriori di acciaio spesso 2mm... oggi invece li fanno in leghe plastiche, o in alluminio sp=1mm... e superano con successo le prove strutturali.
Riguardo alla produzione: se non ci fossero le serigrafie Made in China sui barilotti, in quanti si accorgerebbero del diverso livello costruttivo, rispetto ai Made in Japan? Cina=plastica e Giappone= acciai speciali, sono due formule leggendarie, nell'immaginario collettivo...esattamente come convincersi che le finizioni interne WV siano qualitativamente superiori a quelle FCA (sono le stesse plastiche impiegate, ma con metodi di fissaggio diversri, e qui sicuramente FCA pecca rispetto ai colleghi tedeschi).
Se le nuove lenti Nikon possono pesare di meno, credo possa essere un vantaggio per spalle e polsi, durante il loro trasporto prolungato e intensivo. Ho provato ad indossare un vecchio giubbino scamosciato, e dopo qualche ora di passeggio, sono rientrato a casa con le spalle distrutte, abituato ormai ai tessuti ultraleggeri e tenaci delle ultime tecnologie (un elogio alla Dupont).
Il fascino del 'solido' e del vintage, chiaramente si fa sempre sentire...manco a dirlo (io ho sia lenti G, che fresati dal pieno, ais MrGreen)...ma nel caso delle ottiche, personalmente scelgo in funzione della componente vetrosa, piuttosto che metallica, quindi poco mi importa se il barilotto possa essere impiegato in una sassaiola tra clan rivali di esagitati Sorriso
Anche qui: vetro o policarbonato? Dipende. Continuando sull'esempio automobilistico, i parabrezza della SaintGobain vengono stampati in policarbonato sp=4.5mm (mediamente) + 3micron di cristalli di vetro superficiali, davanti e dietro, per il trattamento antigraffio ed anti opacizzazione/ingiallimento. E pesano uno sproposito in meno! In una autovettura, tolte le parti meccaniche, cio' che pesa di piu' sono i cristalli.
Francamente, non saprei dire se nel campo dell'ottica, l'impiego di un materiale piuttosto che un altro aiuti a preservarne le qualita' e le prestazioni.
Riguardo alle fotocamere sono meno prolisso: come utente ordinario, non mi frega nulla del live-view e della funzione video! MrGreen Cool

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2016 ore 13:58

Se le nuove lenti Nikon possono pesare di meno, credo possa essere un vantaggio per spalle e polsi, durante il loro trasporto prolungato e intensivo.


Sicuramente...
Ma se il passaggio dal metallo alla plastica non portasse alcun vantaggio dal punto di vista del peso? ;-)
O se questo fosse ridotto al punto che, per notarlo, dovresti usare una bilancia?

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2016 ore 14:01

Anche se pesassero uguale, nel mio caso, come ho gia' detto, scelgo per cio' che sta dentro ai fustini ;-)

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2016 ore 14:02

Forse l'otturatore ha un'inerzia particolarmente elevata e ti da un certo contraccolpo anche grazie a quel rimbalzo sia in salita che in discesa. Se uno ha la mano ferma non ci sono problemi, ed è per questo che alcuni non se ne lamentano tutt'ora.
boh allora posso fare il chirurgo, o mi hanno dato una macchina difettosa senza micromosso Sorriso

300mm - 1/25s - iso2500- mano libera, no appoggi cavalletti ecc ecc








avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2016 ore 14:07

Ma visto che il trend (inarrestabile) è arricchire ogni macchina con capacità video (4K per tutti) e che in un lontano (mica tanto) futuro una foto potrebbe essere estratta da una microsequenza video, proprio come impostazione standard (altro che raffiche), uscire dal settore pro video, significa incassare per quanto possibile nel settore foto e condannarsi a morte certa.

Se fa una cosa del genere è finita. Verrà acquisita, dovrà fondersi o sparirà (vedi Minolta) per quanto brava possa essere a fare lenti.


avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2016 ore 14:14

Eh beh han fatto un otturatore che solo dal suono parte tardi e tira una legnata,un af che prende non prende,poi
resto del parere che la foto è mossa o non è mossa.Almeno lui ci vede benissimo,con quegli occhietti,diventasse anche commentatore..

Non sono notizie molto confortanti.Oggi capita a questa ditta e domani a quell'altra,se non azzecca al 100% la strategia.
"E la colpa di non so di chi" forse di una base commerciale che si è allargata un po' troppo,del termine fotografo,che è diventato quello che scatta, che fra un po' usera' la macchinetta del caffè.Poi dicono che non importa se la foto è scattata con lo smartphone o la macchinina...perchè conta il talento.Davvero?quando i conti non tornano qualcuno piange.


avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2016 ore 14:18

Le fotocamere Nik del futuro saranno molto simili al cavallo evoluto delle polo Ralph Lauren MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2016 ore 14:20

Confrontateli, dati alla mano, i vecchi obiettivi "metallo e vetro" con i nuovi "tuttaplastica". Le differenze sono ridicole.


Nikon 300 PF VR grammi 750
Nikon 300 AF-S 1.44kg

Serve altro? MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2016 ore 14:26

un discorso sono i Bilanci della Nikon un altro discorso è scagliarsi sui sui prodotti , ma che cavolo dite ? D810, D750, D610, D500 sono macchine di merda? il punto è che in fatto di lenti Sigma e forse tamron hanno SOLO NEGLI ULSIMISSIMISSIMI anni prodotto qualcosa di buono/ottimo e quindi facendo un paragone prezzo qalità nikon e canon tornano a ridimensionarsi. Ma non mi pare che la qualità Nikon sia caduta nel baratro, ha ancora i corpi macchina incontrastati ed un parco lenti che supera di 500 volte le esigenze del più esigente forumista di juzaforum, ma dddechèStatea parlare??!'

avatarjunior
inviato il 27 Maggio 2016 ore 14:33

Nikon non fa videocamere, tantomeno pro o cineprese, ha semplicemente messo la funzione video nelle reflex, 4k nelle ultime, come ha fatto canon.
La differenza con canon, a mio parere, è che sta alta con i prezzi, ma non essendo esperto di marketing me lo tengo per me, e il profitto che ha non viene dal reparto fotografico, notizia di qualche tempo fa che il settore stampa/litografia di nikon era quello "messo meglio", canon si crea i sensori in casa e ha un reparto fotografico con funzioni video non pro(la 1dxii non la si può paragonare ad una cinepresa) e un reparto video che funzionano bene.
Dovrebbe cambiare un pò le strategie, io ho ho sempre amato canon più che altro per le ottiche, ho una gh4 per i video e spesso utilizzo una 5diii per le foto, ma nikon mi è sempre parsa un pò come l'HTC nei telefoni, molto validi, ma sovraprezzati e con un potenziale immenso ma, forse, per colpa del management, sempre sull'orlo del fallimento(termine utilizzato non letteralmente sia chiaro)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me