RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Vostra opinione su foto fatte con 70 d


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Vostra opinione su foto fatte con 70 d





avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2016 ore 7:56

Beh, oddio... non demonizziamo troppo l'uso in automatico (peraltro scellerato, perché il software avrebbe dovuto riconoscere l'ottica nativa e la resa pessima a T.A., la tanta luce, e chiudere in automatico il diaframma di 2-3 stop).

In ogni caso a me pare che quel vetro lasci abbastanza a desiderare, poi non lo conosco e non so se è un problema della tua copia o del modello.

Ma l'AF era attivo? pare quasi più a fuoco l'erba a breve distanza dell'infinito.

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2016 ore 8:17

AF ? Cos'è l'AF? MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2016 ore 8:17

Il consiglio del corso base di fotografia è buono. E' vero che il mercato tende a rendere usabili per tutti i prodotti che una volta non lo erano. Ad esempio con una Ferrari moderna e tutta l'elettronica inserita, anche la zia Elvira può salirci su e arrivare viva al supermercato. Idem con la Canon. Però la zia Elvira ha la patente ed arriva dalla Yaris. Tu con la bridge facevi da passeggero, con l'autista che ti portava dove volevi tu... spero di non essere stato offensivo perché non era assolutamente mia intenzione essere scortese ma solo rendere il concetto.

avatarjunior
inviato il 27 Maggio 2016 ore 8:18

Anche il mio consiglio è quello di un corso base di fotografia nella tua zona, senza voler essere polemico o superiore.... Ci si è passati un po' tutti.... Buona luce

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2016 ore 8:28

non si tratta di demonizzare l'uso degli automatismi per fare una foto ma di comprendere che confrontando due corpi macchina utilizzati entrambi completamente in automatico con settaggi del tutto sconosciuti non si stanno confrontando le immagini prodotte al meglio dalle due fotocamere bensì, in larga misura, i processi di sviluppo dei raw per produrre i rispettivi jpeg

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2016 ore 8:38

Concordo Claudio. L'unica cosa che mi lascia un po' così è la nitidezza, anche se a T.A. e con gli automatismi accesi. O c'è un errore di fuoco, o l'ottica è mediocre (ma non la macchina, per rispondere al nostro amico), o entrambe le cose.

Tornando al discorso automobilistico, mi pare che tu stia girando con la Ferrari e quattro ruotini di scorta, senza patente. Rende? :)

dunque che fare... prova la reflex controllando Fuoco e diaframma, con quell'ottica e con un'altra meno grandangolare ed economica, per tranquillizzarti, poi procedi acculturandoti, molto probabile che ti piacerà. Scatta in Raw e verifica che non sia il JPG ad aver fatto danni.

Ad esempio mettici su un 50 1,8, che per iniziare la ritrattistica su APS è tanta roba, diaframma a 5,6 o 8 e vedrai che la musica cambia.


avatarjunior
inviato il 27 Maggio 2016 ore 9:01

Come ti hanno detto e ridettoMrGreen bisogna conoscere e saper applicare almeno le basi della "moderna" fotografia per sfruttare le tante potenzialità di una reflex. In rete trovi tantissima documentazione (video e non) che puo' aiutarti a comprendere che gran parte del risultato che otterrai dipende dalla scelte che hai fatto prima di pressare il pulsante di scatto. Scattando in automatico hai fatto scegliere alle 2 macchine le impostazioni che incidono in larga parte sul risultato ottenuto. Peraltro, può sembrare una sciocchezza ma con una reflex è importante anche come la si impugna, sicuramente una compatta richiede meno attenzioni anche in questo aspetto.
In merito al 10-18 avendolo avuto quando avevo l'apsc ed avendone ora mia moglie un'altra copia che usa con la 700d posso dire con certezza che risolve bene e non è affatto un'ottica scarsa. Certo è di plastica, e molto lontano dalla riga rossa ma otticamente fa il suo

avatarjunior
inviato il 27 Maggio 2016 ore 9:53

Ringrazio tutti e non mi offendo . Sono conscio dei miei limiti. Qualcosa ho studiato...poco....però con la bridge non ho fatto sempre tutto in automatico. Come ho già detto le possibilità di regolazione sulla fuji erano molto vicine alle funzioni di una reflex. Comunque mi piace ricevere consigli quindi va bene tutto. Solo che chi dice non è un gran obiettivo , altri che fa il suo dovere ecc io rimango nel dubbio. Appena posso comunque provo a cambiare obiettivo .

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2016 ore 10:20

Se vuoi imparare a fotografare, la prima cosa che devi fare è dimenticarti per sempre di scattare in Auto. Usa solo M AV e TV. Impara ad esporre correttamente, ad usare l'AF, la composizione, ecc. ecc.

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2016 ore 10:21

Se vuoi imparare a fotografare, la prima cosa che devi fare è dimenticarti per sempre di scattare in Auto. Usa solo M AV e TV. Impara ad esporre correttamente, ad usare l'AF, la composizione, ecc. ecc. Ora non pensare alle ottiche, tieni quella che hai.

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2016 ore 11:39

Le ottiche molto grandangolari per reflex sono complicate, per il super lavoro che deve fare il retrofocus. La lunghezza focale è infatti assai più corta della distanza che c'è tra l'ultima lente dell'obbiettivo ed il sensore e questo ovviamente è causato dalla presenza dello specchio che deve avere lo spazio per muoversi. Dunque si impongono schemi retrofocus molto spinti, (es. distagon anziché biogon). Negli ultimi anni, ad altissimi livelli, sono stati realizzati grandangolari spinti molto risolventi, ma storicamente sotto i 24mm su reflex FF ci si accontentava. ad esempio il distagon 4/18 per Contax l'ho venduto perché la resa era imbarazzante se confrontata con quella del 17-40 Canon. Diverso era il distagon 2,8/21, ma forse quello è il primo esempio di grandangolare moderno.
Questo per dire che ultrawide + zoom + reflex + economico, può portare a realizzazioni poco risolventi e che probabilmente già lo zoom kit, a parità di impostazione automatica, ti darebbe maggiore soddisfazione, o meglio "sollievo"...

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2016 ore 14:13

bisogna conoscere e saper applicare almeno le basi della "moderna" fotografia

bastano le regole della fotografia "antica" (che sono le stesse)

avatarjunior
inviato il 27 Maggio 2016 ore 17:20

Apprezzo molto chi ha tanta conoscenza e la condivide. Io cerco di fare lo stesso in quei campi in cui posso farlo. Ritengo oltretutto che la condivisione del sapere faccia molto bene a tutti . Grazie.

avatarjunior
inviato il 27 Maggio 2016 ore 23:42

Punto,Ferrari,cambio manuale...io al triciclo mi sono persoMrGreenMrGreen
Quanta saggezza e umiltà MrGreen

avatarjunior
inviato il 28 Maggio 2016 ore 11:31

@Alessandro Filippin

sapevo mentre scrivevo "moderna" che qualcuno avrebbe scritto qualcosa MrGreen
Convengo con te che le regole generali sono le stesse ma, se per regole della fotografia consideriamo anche le modalità di utilizzo e impostazione di una reflex, non credo che le macchine di una volta siano accostabili a quelle "moderne".
Tornando alla saggezza ed all'umiltàMrGreen.....
Non c'è nulla di male a domandare/chiedere consigli, io stesso lo faccio puntualmente, ovvio però che in un forum tecnico un confronto tra una compatta ed una reflex deve essere fatto con criterio altrimenti tutti quelli che usano le reflex ti menanoMrGreen
MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me