RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony, basta sensori per terze parti?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony, basta sensori per terze parti?





avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2016 ore 9:42

è ora che ognuno pensi a se stessi


Questo è esattamente il contrario delle logiche industriali dei grandi gruppi, in testa a tutti il settore auto.

La tendenza è quella di mantenere proprietari i componenti e le tecnologie che costituiscono elemento di differenziazione tra brand concorrenti, e condividere tutto quello che il cliente non vede e non identifica.

Per dire, i produttori di motori sono molto meno dei produttori di auto, le aziende che producono cablaggi ed elettronica per automotive lavorano ciascuna per tutti, chi fa i fanali o i sedili delle Porsche li fa anche per le Fiat.

Tante marche di computer, due soli produttori di CPU, due o tre di mother boards o schede grafiche, pochi produttori di HD.

Tante aziende vendono e distribuiscono acquistando servizi logistici da providers industriali e specializzati, che forniscono magazzini e trasporti a prezzi e qualità incomparabilmente migliori.

Nell'interesse del consumatore, sia in termini di affidabilità dei prodotti che di costi, è ora che ciascuno si approvvigioni da chi sa fare le cose bene e a costi corretti, senza pretendere di farsi in casa quello che altri fanno meglio e più economicamente.

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2016 ore 9:44

Si, forse ha proprio ragione Andrea. ;-)

avatarjunior
inviato il 26 Maggio 2016 ore 9:45

viva la fiera dell' inutilità e del tempo sprecato a commentare il nulla MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2016 ore 9:47

viva la fiera dell' inutilità e del tempo sprecato a commentare il nulla

Anche questa osservazione rientra a pieno titolo nella fiera. MrGreenMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 26 Maggio 2016 ore 9:52

Personalmente non sono per nulla pessimista nei confronti di Nikon, inoltre la concorrenza di Nikon fa bene anche a Canon, altrimenti Canon ci delizia meno con i suoi prodotti che devono stare al passo col concorrente.


La concorrenza è stimolo per l'innovazione ed contenitiva per i prezzi...
Personalmente non vedo mai una buona notizia nell'apprendere che qualcuno naviga in cattive acque.

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2016 ore 10:10

il motivo della decisione(??) di Sony nessuno più se lo ricorda?...il terremoto, un evento del tutto estraneo alle scelte, un evento che "obbliga"........la concorrenza, la logica industriale, Nikon la vedo male, le primizie, vado da Samsung non mi taglio le vene, a settembre cambio stagione, le martellate di Tafazzi, lupo non mangia lupo ma homo homini lupus, figurati i lupi...............!

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2016 ore 10:58

è ora che ognuno pensi a se stessi

Che è la scelta che fece Nokia negli anni '80. Era leader incontrastato nel telefoni cellulari e faceva tutto, o quasi, in casa. E' il caso che si studia come paradigma di cosa non fare: chi si fa tutto in casa in genere non sopravvive all'introduzione delle nuove tecnologie semplicemente perchè non è concorrenziale.
Dall'altra Apple, che seleziona i migliori fornitori di ogni componente, contratta le specifiche e disegna il prodotto finale che finisce nei negozi, al meglio dello stato dell'arte. Apple (e Canon, Nikon, Samsung, ...) hanno i clienti, gli altri hanno i pezzi-de-fero. Io scommetto che sono i fornitori di componenti a fare la fila fuori dalla porta dei produttori finali per vedergli i loro pezzi-de-fero, non il contrario. Tranquilli che se davvero (non lo credo per quello che ho detto) Sony non vendesse più i sensori a Nikon/Pentax/Fuji/Olympus/Panasonic/Apple/ecc... questi avrebbero la fila fuori dalla porta di altri fornitori pronti a prendere il posto di Sony. Al massimo rinunci a un po' di GD, cosa di cui il 99% dei clienti finali non si accorge.

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2016 ore 11:04

Piotr70 : bravo hai detto tutto bene.
P.S. leggere i commenti di chi interpreta dei "rumors" di Sony come la fine di Nikon mi fa riflettere di come sia grave il loro complesso di inferiorità...

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2016 ore 11:40

Quindi pensare che se Sony togliesse i sensori a Nikon questa avrebbe qualche problema denota un grave complesso di inferiorità?
Eeeek!!!Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2016 ore 11:45

Che è la scelta che fece Nokia negli anni '80. Era leader incontrastato nel telefoni cellulari


Non erano gli anni '70? Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2016 ore 11:48

Ivan : hai letto i post precedenti ?
1) si . Gli hai capiti ?
2) no. Allora leggi

avatarjunior
inviato il 26 Maggio 2016 ore 11:51

Al di là delle questioni sui sensori, il futuro di Nikon dipende da quanto lungimiranti siano i dirigenti. E purtroppo mi sembra che negli anni scorsi Nikon non sia stata un granchè da questo punto di vista. Tralasciando questioni di marketing (tipo lasciare a Canon il World Press Photo) e richiami vari, solo guardando i prodotti sul mercato si percepisce uno stato di confusione che bene non fa alle vendite e alla fidelizzazione del cliente. Cerco di spiegarmi: la Canon ha in listino la 5dIII da quattro anni, una macchina eccellente con cui si può far tutto. La vedo in mano a quasi tutti i professionisti che incrocio per strada. Nello stesso lasso di tempo la Nikon ha tirato fuori molti modelli ff (la df addirittura..) ma nessuno che abbia la stessa versatilità della concorrenza, quando forse bastava mettere l'ottimo sensore 24mpx (o il 16 mpx df, fatto in casa se non erro) su un corpo pro stile d700 (e non sulla d750). "Si sarebbero fatti concorrenza da soli, non avrebbero venduto la d800 o la d4 etc etc" ma chissene, ora avremmo un listino meno ampio ma prodotti più in linea con le esigenze del mercato e soprattutto più longevi. La dirigenza Nikon insomma si è dimostrata incapace di leggere il mercato e i sensori sono l'ultimo dei suoi pensieri. E visto che due mesi fa ho preferito una d700 a una 5dII spero che le cose cambino in fretta..

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2016 ore 11:53

Da uno che scrive "gli hai capiti" non mi aspetto molto, anzi non mi aspetto proprio nulla, tantomeno che mi dia lezioni di italiano.

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2016 ore 11:56

Da uno che scrive "gli hai capiti" non mi aspetto molto, anzi non mi aspetto proprio nulla, tantomeno che mi dia lezioni di italiano.


MrGreenMrGreenMrGreen

Scusate, seguo in silenzio ma questa mi ha strappato un sorriso....

MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2016 ore 12:07

OT
Il fatto che nikon faccia parte di un conglomerato come Mitsubishi, non vuol dire nulla. Se fa acqua e non viene considerata strategica, la chiudono come sempre accade.
Nessuno ha voglia di buttare milioni dalla finestra, tanto meno in una situazione economica non certo felice.
/OT

Detto questo, sony non è che sia proprio lineare con le sue scelte, quindi, mi siedo in riva al fiume
;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me