| inviato il 26 Maggio 2016 ore 14:04
vai in un negozio e prova la attrezzatura |
| inviato il 26 Maggio 2016 ore 14:12
@Phsystem: quella della professionalità legata alla mancanza di flash mi pare una grande......un'enorme....... la 6D ha avuto successo perchè ha montato un sensore FF su una macchina che non ne aveva alcun diritto, ed è stata la fortuna di canon in quanto alla "gente" piace averlo grande......e soprattutto andarlo a raccontare in giro.... cosa te ne fai di un sensore grande se poi non tira??? mi spiego, ha un AF deprimente, non ha il flash, ma ha un sensore grande.....ok, per fare paesaggi può tornare anche comoda, ma i paesaggi si fanno anche con la aps-c....d'altronde tutto sto bisogno di andare a 12.000 ISO io personalmente non lo vedo..... per gli interni, un minimo di luce c'è sempre, poi si può quasi sempre utilizzare il flash, e se lo si sa usare, RIPETO, se lo si sa usare regala ottimi risultati......(non mi venite a dire che la luce è fredda perchè vi controbatto subitoooo!!!!) |
| inviato il 26 Maggio 2016 ore 14:22
Quindi la 6d fa schifo perché non ha il flash incorporato. Ma per carità. Tra l'altro nessuna FF Canon ce l'ha, quindi fanno tutte schifo. |
| inviato il 26 Maggio 2016 ore 17:38
Col budget che hai detto e per l'uso che ne faresti in Canon non hai alternative: 6D e riga. Ci metti un 17-40/4 (meglio sarebbe un 16-35/4) ed un 50 a tua scelta, il 70-200/4is ce l'hai già e ci fai tutto quel che vuoi. In alternativa vendi tutto e vai su Nikon che tra D610 e D750 offre, oltre ad un sensore migliore, il flash integrato che desideri. Sulle lenti Nikon non sono informato come su quelle Canon, ma mi sembra di poter dire che finché stanno insieme e non si scioglie la plastica , ci siano buonissime ottiche anche lì. Anche Pentax ha messo fuori la sua prima ammiraglia ff che sembra essere ottima. Ma l'ha appena lanciata ed i prezzi non sono allineati al taglio che hai dato. |
| inviato il 26 Maggio 2016 ore 17:44
ancora co sa storia del sensore migliore della d610 |
| inviato il 26 Maggio 2016 ore 18:01
dici di no? non è lo stesso della d750? |
| inviato il 26 Maggio 2016 ore 18:33
no non lo è |
| inviato il 26 Maggio 2016 ore 18:44
ok. Allora solo il sensore della d750 è superiore a quello della 6D (e fino a 6000iso, ok, ma è dove si usa per la maggiore) Quello della d610 è uguale. In ogni caso la D610 il flash integrato ce l'ha! Quindi c'ho ragione io! Pappappero |
| inviato il 26 Maggio 2016 ore 18:56
|
| inviato il 26 Maggio 2016 ore 18:57
Le foto peggiori della mia vita le ho fatte con i flash integrati |
| inviato il 26 Maggio 2016 ore 19:08
Ti capisco Dario, anche a me piace più ....al naturale. L'uso che ne farei del flash popup sarebbe in emergenza quando devo assolutamente bilanciare, per esempio, un controluce a cui non posso ovviare in altro modo. |
| inviato il 26 Maggio 2016 ore 19:14
Dario, secondo me dipende. Se li usi come fill-in di schiarita in controluce, ti fanno la foto. Senza, spesso, non ce la fai. Chiaro che non si può pretendere di usarli come illuminazione principale. Personalmente rimpiango quello della 7D che faceva da master sulle unità esterne con la possibilità di escluderlo dall'illuminazione. Ora che sulla 5D non ce l'ho (e non trigger e menate varie), i flash li uso pochissimo o meglio, solo in situazioni programmate. Sono certo che se avessi un pop-up infilerei un'unità in borsa e lo userei. A volte mi tornerebbe comodo. |
| inviato il 26 Maggio 2016 ore 20:55
“ quella della professionalità legata alla mancanza di flash mi pare una grande......un'enorme. „ Più che enorme direi colossale. Però questa affermazione che non sta né in cielo e né in terra è l'affermazione che ho sentito dire, udite, udite da un dipendente Nital alla presentazione della D500. Come dire: pur di vendere tra poco racconteranno che gli asini possono volare. Secondo l'ha fatta meglio Pentax quando ha detto di aver tolto il flash alla K3II e alla K-1 per poter inserire il GPS nello spazio occupato dal flash. Quindi se quello spazio è disponibile che senso avrebbe togliere il flash? |
| inviato il 26 Maggio 2016 ore 21:04
“ non conosco bene gli altri marchi e non ho provato molte alternative, quindi lascio la parola agli altri che magari possiedono e conoscono realmente quei corpi macchina. mi pare comunque che una Nikon D610 si trovi usata ad €1100 per Sony, è da poco uscita la 6300, una mirrorless aps-c con un rumore ad alti iso davvero contenuto ed un autofocus di cui parlano bene. „ Su nikon puoi cercare una D600 usata e già revisionata con il cambio di otturatore gratuito (gli mettevano l'otturatore della D610) a circa 800€ e le stesse prestazioni della D610 (cambia veramente poco). Sempre sulla stessa cifra trovi delle "vecchie" D700 che fanno ancora il loro sporco lavoro e hanno una resa iso migliore delle aspc anche se sono un po' vecchiotte come FF, oppure cercati una 5D mark II usata. Su aspc mi hanno sorpreso le ultime Fuji anche se non ho potuto provarle a fondo. “ Già. ..infatti....decisamente fuori budget. Con la d750 nikon invece forse ci rientrerei .. ma con il 24-85 Vr ? „ Se devi prenderla con ottiche kit fa uno piccolo sforzo in più e prendila con il 24-120 F4 che è molto meglio! Se punti al nuovo sbrigati, la Nikon ha appena alzato da poche settimane i prezzi all'ingrosso di tutto il materiale e ci sono ancora dei "fondi di magazzino" di fine 2015 nei negozi a costi decisamente più bassi di ora (sul kit D750+24-120 parliamo di quasi 400€ di aumento.... il cambio euro/dollaro attuale e la crisi finanziaria di Nikon cominciano a colpire ). |
| inviato il 28 Maggio 2016 ore 10:15
Provata mai una Fuji xt-1 ml....?? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |