user5164 | inviato il 24 Maggio 2016 ore 18:30
ma che budget hai? alcune biottiche si trovano a prezzi davvero interessanti. per rispondere alla tua domanda di prima io scatto praticamente solo in analogico. |
| inviato il 24 Maggio 2016 ore 18:43
Io uso l'analogico sia 35mm che medio formato 6x6, prevalentemente bianco e nero che sviluppo e stampo da me. Entro i 100 euro di budget, sul 35 mm ti consiglio una Yashica FX 2000 super. Completamente meccanica, l'esposimetro è alimentato da una batteria a bottone del tipo LR44, comunissima, tutt'ora in commercio e dal costo ridicolo (con 1.50 euro ne prendi 2). Scatta fino ad 1/2000 di secondo, e monta ottiche con baionetta Contax/Yashica. Di queste le Yashica della serie ML sono ottime. Sul medio formato 6x6, come ti ha suggerito qualcuno, c'è la biottica Yashica Mat 124G. Sepazienti un pò un esemplare intorno ai 100 euro dovresti trovarlo. |
| inviato il 24 Maggio 2016 ore 18:53
Cosa utilizzi per il digitale? Perché se hai nikon non hai scelta! Poter utilizzare le stesse ottiche è un vantaggio enorme. Tutte le versioni della serie fm sono fantastiche. Anche la f100 è notevole. Se invece un brand vale l altro con la om1vai sul sicuro. Bellissima, ridotta nelle dimensioni ed affidabile. Le ottiche zuiko inoltre non sono carissime e fanno egregiamente il loro lavoro. |
user58495 | inviato il 24 Maggio 2016 ore 19:12
D'accordo con Mad 974:io ho tutto Nikon (con moltissimi Nikkor manuali che ora uso felicemente anche con la DF), ma non ho esitato un solo secondo a farmi un corredo con due Oly (Om1n e Om2n) e cinque obiettivi splendidi e pagati una miseria (24 F2.8/35 F2/50 F1.8/28 F2.8 e 135 F2.8). |
| inviato il 24 Maggio 2016 ore 20:45
Ciao! Aggiungo anche la mia opinione Io ti consiglio alla grande la om-1, la uso ed è ogni volta molto appagante. La batteria che usa per l'esposimetro avrà vent'anni, al momento tiene alla grande, quando si scaricherà penso che per comodità opterò per una wein. Per quanto riguarda la fase post-scatto, fino ad ora sono sempre andato dal mio fotografo di fiducia per lo sviluppo e mi sono sempre fatto fare anche una stampa di tutte le foto. Ammetto che in un paio di occasioni la qualità ha lasciato decisamente a desiderare, a tal punto da spingermi a prendere una scanner per 35mm (un plustek 8100) per arrangiarmi, al momento sono alla fase di scansione e archiviazione dei rullini fatti fino ad ora, ma devo dire che i risultati mi stanno soddisfacendo. La morale, secondo me, é che spesso la fame vien mangiando Io ti consiglio di prendere una analogica, e sperimentare diversi tipi di rullini e impararne le caratteristiche... Porti a sviluppare da un qualsiasi fotografo, e poi se la fotografia analogica ti diverte e ti da soddisfazione, allora penserai a come perfezionare le varie fasi di scatto-sviluppo-stampa |
| inviato il 24 Maggio 2016 ore 21:39
Grazie per tutti gli interventi ragazzi! Mi sono informato e qui intorno a me dovrebbero esserci degli studi fotografici per sviluppare e stampare. Ora mi prendo un po' di tempo per informarmi meglio su quanto avete scritto Ora che ci penso anche un bella biottica sarebbe fantastica (avrei così un formato decisamente più grande come il 6x6), ho dato uno sguardo alla yashica 124 e devo dire che è proprio bellissima! |
| inviato il 24 Maggio 2016 ore 21:44
nikon FM e fotografare senza l'ausilio dell'esposimetro |
user58495 | inviato il 24 Maggio 2016 ore 21:44
Occhio alle biottiche!Non possono cambiare le ottiche,a meno che non parliamo di Hasselblad o di alcune Mamiya o Pentax ma,in questi ultimi casi citati i costi diventano davvero proibitivi |
user5164 | inviato il 24 Maggio 2016 ore 21:58
“ ho dato uno sguardo alla yashica 124 e devo dire che è proprio bellissima! „ dai un'occhiata anche alla rolleicord, si trova sotto le 200 e monta uno stupendo Schneider xenar, che non fa rimpiangere i più blasonati zeiss. |
user46920 | inviato il 24 Maggio 2016 ore 22:11
Se parliamo di Biottiche, oltre ad Hasselblad c'è anche la Canon
 |
user5164 | inviato il 24 Maggio 2016 ore 22:39
hahaha geniale |
| inviato il 24 Maggio 2016 ore 22:48
Ho letto il post e ho tirato fuori da un cassetto una Canon AT-1 del 1982 col suo bel 50/1,4 .. due pile ministilo per l'esposimetro e il pallino della messa a fuoco. Funziona perfettamente. Domani cerco una pellicola.. |
| inviato il 24 Maggio 2016 ore 23:04
...Salve a tutti...mi intrometto nella discussione...ho acquistato tempo fa una bellissima Nikon f4...che sto utilizzando...ma mi e' sorto qualche dubbio sullo sviluppo.Come leggo qui ed in altri forum, ce' la tendenza a scannerizzare le negative o a farle sviluppare da aziende che usano un parametro uguale e standar per tutti...e da quanto ho potuto vedere, trattando il B/W...unificando il contrasto..con la conseguenza che il nero, non e' piu nero, ma diventa un grigio...questo vale anche con la scannerizzazione... a meno che non venga utilizzato uno scanner Professionale... che mi dite...meglio creare una CO in casa...e sviluppare trattanto Iso e Contrasto specificamente...per ogni singola negativa...come si faceva nei vecchi laboratori manuali? |
user5164 | inviato il 24 Maggio 2016 ore 23:18
bhe senza dubbio conviene creare una co in casa, ma per far diventare nero il nero delle scansioni basta usare i programmi di fotoritocco come per tutti i file digitali! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |