RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

prima lente per fuji


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Grandangolari
  6. » prima lente per fuji





avatarjunior
inviato il 24 Maggio 2016 ore 12:20

@PaoloPcG grazie per l'intervento, tra i vintage ho un helios 28 f 2.8 pagato 2 soldi ma non mi soddisfa, il samyang alla fine sarebbe tutto manuale il che potrebbe andarmi bene solo ad una condizione.

Per rinunciare alla comodità dell' AF vorrei un obiettivo molto valido otticamente, con ghiere chiare e le varie tacche sul barilotto attendibili il più possibile così da sopperire appunto alla mancanza dell'AF... Poter vedere la pdc e la distanza di maf sul barilotto compenserebbe col fatto di non poterla vedere a schermo come con gli obiettivi fuji( cosa che apprezzo e non ho su canon ...evito di tirar fuori il telefono per fare i calcoli sulla pdc )

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2016 ore 12:50

Anche a me non era mai capitato nulla del genere in 40 anni che faccio foto nelle situazioni più disparate;tieni presente che la xt10 non è impermeabilizzata così come non lo è il 14 ma nonostante fossero finiti in acqua non ci sono state infiltrazioni,poi è chiaro che sono rimasti a mollo per un tempo molto breve.
In merito al 12 rispetto al 24 come angolo di campo anche se sul formato ridotto c'è un abisso oltre al fatto che non mi risulta sia tropicalizzato.

avatarjunior
inviato il 24 Maggio 2016 ore 13:35

Sto spulciando qua e la online ma di info non ne trovo molte , al momento volendo contenere i costi e rimanendo il più possibile vicino alla focale 24mm abbiamo il fuji 27 2.8 e il samyang 21 1.4

Come qualità chi se la vince?

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2016 ore 13:55

Come tutto fare e lente da reportage generico, il 18 è perfetto.
Ho avuto il 27 ma ho preferito il 18. Molto più carattere, più luminoso e con ghiera.
Certo non è fatto per i landscape in senso stretto o per le foto di architettura

avatarjunior
inviato il 24 Maggio 2016 ore 15:31

li ho avuto il 27, il 18 e il 35. Tutti ottimi. Ho tenuto il 18 e il 35.
Come prima lente io mi prenderei il 18 usato. E' perfetto come dimensioni ed è molto versatile come lunghezza focale. E' molto luminoso e poi è un piacere smanettare con i diaframmi.
Non mi ritrovo nelle critiche che si leggono in rete... sarà magari un po' morbido ai lati, ma nel complesso sono veramente soddisfatto.





avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2016 ore 17:06

Come già detto io con il 27 non mi trovo male anche se fosse stato un 23(35 equivalente)avrei preferito per una questione di angolo di campo,del Samy 21 non parlo perchè non avendolo potuto provare dovrei rifarmi alle valutazioni di altri e non lo trovo corretto.
Forse la soluzione migliore rimane ancora quella di dare una botta in testa alla scimmia e farla dormire ancora un attimino tenendo magari d'occhio il mercato dell'usato,sia mai una botta di c..0.MrGreen

avatarjunior
inviato il 24 Maggio 2016 ore 17:24

Forse la soluzione migliore rimane ancora quella di dare una botta in testa alla scimmia e farla dormire ancora un attimino

È SICURAMENTE la soluzione migliore MrGreen ma anche la più difficile!
E pensare che son mie parole di uno o due mesi fa "prendo la fuji con il 18-135 così ho un bel range di focali e per il resto uso la canon" Confuso accidenti a me

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2016 ore 20:58

Hai la mia totale comprensione ho i due sistemi e delle volte mi pongo il problema"con quale esco",poi con un minimo di ragiocinio dici"che cosa e dove lo faccio",forse dal mio punto di vista è più facile o forse no non sono un professionista per cui posso anche permettermi di cannare.
Detto questo,scambiando opinioni con un mio amico che con le foto ci mangia perchè lo fà di professione capisci che dovendo portare a casa la pagnotta devi razionalizzare per ottenere il miglior risultato possibile"sempre"mentre per me è un di più che può anche essere migliore ma non tassativamente.

avatarjunior
inviato il 25 Maggio 2016 ore 18:18

Ho visto che da ollo ritirano anche l'usato ... Ho chiesto un po quanto mi farebbero di sconto sul samyang 21 o sul fuji 16... Darei indietro 1100D (17mila scatti) con 18-55 e 50mm 1.8

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2016 ore 21:19

Lascia perdere il Samyang, non che sia cattivo ma Fuji altra categoria perche' otticamente eccellente e perche' e' autofocus. Altro costo, anche. E se ti piace il 24, compra il 23 1.4 , quando puoi, non andare in cerca di ottiche che soddisferanno la scimmia due giorni per poi lasciarti al punto di partenza. Il 23 f/2 quando uscira' mica lo regaleranno, costera' poco meno del fratello luminoso, come il 35.

avatarjunior
inviato il 25 Maggio 2016 ore 21:35

Anche il 14 non è per niente male e usato si trova ad un ottimo prezzo e la lente è veramente ottima.

Se posso darti un consiglio risparmia sul corpo e prendi le ottiche cercando una coppia di fissi.

avatarjunior
inviato il 25 Maggio 2016 ore 23:55

non andare in cerca di ottiche che soddisferanno la scimmia due giorni per poi lasciarti al punto di partenza


Ho paura che il 21 essendo solo manuale mi lasci un po di amaro ... Come ho detto più volte la scelta è ricaduta sulla XT1 proprio per farne un uso manuale,ma gli automatismi a volte (per me) sono indispensabili ...certo ho il 18-135 ...ma a 24mm non è certo un f 1.4!

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2016 ore 1:00

L'Helios 28 mm non e' un'ottica russa basata su solidi vecchi progetti Zeiss come l'Helios-44 58mm (che e' un Biotar prebellico, progetto tipo doppio Gauss antesignano del successivo Planar) ma una economica ottica universale giapponese di nessun pregio. L'ottica russa ha prodotto pochi grandangoli in qualche quantitativo, il 20mm Mir, il 37mm Mir-1 (riuscitissimo ed ottimo) ed il piu' inusuale e caro Mir-10 28mm, non particolarmente buono anche se di ottima costruzione (meccanicamente molto migliore ad esempio del Mir 20mm che lavora invece molto bene specie al centro ma e' fragile). Non c'e' moltissimo altro, forse qualche Zenitar piu' corto ancora ma niente di impressivo. Si trovano svariati marchi giapponesi imitanti marchi russi come Helios e Zenit. Anche ad opera di importatori regolari (specie TOE in Gran Bretagna) disperati per la cronica impossibilita' per i sovietici di fornire in tempo quanto ordinato, specie in caso di ottiche diverse dal 58mm "di serie". Anche gli importatori paralleli (come certi negozi nostrani) soffrivano al tempo di cronica indisponibilita' dei 'pezzi' migliori, compensata irregolarmente da qualche marinaio o viaggiatore di ritorno da oltre cortina che li riforniva, ogni tanto, di materiale comprato facendo incetta in loco. Si trovavano regolarmente solo le macchine reflex, le telemetro, le ottiche standard normali, i 37 mm Mir, i 135mm , qualche 200mm e i buoni massicci MTO catadiottrici che nei test MTF stracciavano gli universali giapponesi, quasi vedendosela con nomi come Nikon (tra i pochi seri a proporre catadiottrici all'epoca) che costavano immensamente di piu' ed erano migliori, ma a che prezzo. Per cui i giapponesi erano lesti a proporre ottiche apparentemente simili ai sovietici in focali inesistenti ma molto richieste come 28mm 2.8. Teniamo presente che non era raro trovare all'epoca gente che girava con bellissime fotocamere giapponesi a vite con avvitato l'Helios 58mm perche' ritenuto migliore dell'originale per cui se le fotocamere godevano di scarsa fama a causa della loro grande semplicita' e bizzosita' meccanica, spesso dovuta ad assemblaggi assai criticabili, per le ottiche era tuttto un altro discorso.

avatarjunior
inviato il 26 Maggio 2016 ore 8:21

Grazie Duna della lezione di storia MrGreen ecco perché ho "ereditato" una zenit con helios 44-2 e un samigon 135mm...erano pezzi economici MrGreen

avatarjunior
inviato il 04 Giugno 2016 ore 13:32

Per dovere di cronaca, alla fine ho preso il 23 1.4 usato, un po rumoroso meccanicamente ma la qualità non si discute !

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me